
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.
CORTONA: AVVENTO TRA LUCI E ARTE
Domenica 30 Nov 2025
Il borgo medievale della Valdichiana ricco d'arte
Cortona è un piccolo borgo medievale della Valdichiana, in provincia di Arezzo. Racchiusa dalla sua antica cinta muraria di origine etrusca, domina dall’alto dei suoi 600 metri di altitudine, regalando scorci mozzafiato sulla vallata e sul vicino lago Trasimeno.
Il simbolo della città è il Palazzo Comunale con la torre dell’orologio e la scenografica scalinata in pietra serena che si affaccia su Piazza della Repubblica, cuore pulsante della vita cittadina. Cortona è un luogo d’arte e di spiritualità: imperdibile la visita al Museo Diocesano, che ospita l’“Annunciazione” del Beato Angelico, capolavoro del primo Rinascimento.
Chi ama passeggiare potrà seguire il percorso panoramico lungo le antiche mura fino alla Fortezza del Girifalco e al Santuario di Santa Margherita, patrona della città, da cui si apre un magnifico panorama sulla Valdichiana.
Passeggiando tra le botteghe artigiane, le piazzette panoramiche e i vicoli in pietra, Cortona rivela il suo spirito più autentico — un perfetto equilibrio tra arte, storia e tradizione toscana Lungo le vie del centro, i profumi della gastronomia locale invitano a scoprire le eccellenze del territorio: l’olio nuovo, i formaggi tipici, i dolci artigianali e, naturalmente, i grandi vini delle colline di Montepulciano e Montalcino🍷.
Gli amanti della carne potranno degustare a pranzo le carni pregiate di razza Chianina, accompagnate da un calice di Syrah cortonese, per un’esperienza autenticamente toscana e conviviale.
Cortona & i Mercatini Natalizi – “Natale di Stelle”
Nel periodo dell’Avvento, Cortona sprigiona un fascino speciale: il borgo si veste di luci, colori e profumi con la manifestazione “Natale di Stelle”, che trasforma la città in un piccolo villaggio natalizio toscano.
Le piazze principali – Piazza Signorelli, Piazza Garibaldi, via Nazionale e Piazza della Repubblica – si animano con oltre 130 casette in legno che espongono artigianato, decorazioni natalizie e prodotti tipici. Tra vin brûlé, dolci fragranti e musica dal vivo, ogni vicolo risplende di calore e convivialità.
Quando cala la sera, la magia delle luci trasforma il borgo: Piazza Signorelli diventa il centro scenografico di uno spettacolo luminoso che avvolge le facciate dei palazzi storici, proiettando giochi di luce, colori caldi e stelle che danzano sulle pietre medievali. Le decorazioni natalizie si riflettono sulle vetrine e lungo via Nazionale, creando un percorso incantato che conduce i visitatori tra profumi di spezie, musica soffusa e la poesia dell’inverno toscano.
Cortona d’inverno è un gioiello d’arte e tradizione che si illumina di emozioni, tra storia, cultura e la suggestione di un borgo toscano che brilla sotto le luci del Natale.
PROGRAMMA6:30 partenza dal piazzale antistante l'agenzia (Rimini - Piazzale Caduti di Cefalonia).
10:00 arrivo previsto a Cortona
Incontro con la guida che dopo un'introduzione storica, partendo da porta Colonia attraverso un percorso a piedi, ci farà visitare la Chiesa di San Francesco, nella quale è conservato un frammento della Croce Santa oltre importanti reliquie di San Francesco; scenderemo poi verso Piazza del Comune e Piazza della Repubblica, che in epoca romana costituivano il foro; Piazza Repubblica che ospita l’imponente Palazzo Comunale, ricordo di una fiorente autonomia politica in epoca medievale e dove convergono quasi a raggiera vicoli e strade principali come Via Nazionale (il Corso di Cortona) chiamato "Ruga Piana", l'unica strada totalmente in pianura della zona più turistica.
Ed ancora Piazza Signorelli con l'elegante Palazzo Casali che ospita il Museo dell’Accademia Etrusca e della città dì Cortona. A seguire la Cattedrale, interessante esempio di architettura rinascimentale che sorge sulle rovine dell’antica Pieve di Santa Maria, costruita proprio sul limite delle antiche mura etrusche.
Il tour terminerà con la visita del Museo Diocesano ospitato nella cinquecentesca sede della confraternità del Gesù, costituita da due chiese sovrapposte: quella superiore di Gesù, con uno splendido soffitto ligneo, e l’oratorio inferiore, affrescato nel 1555 da Cristofano Gherardi detto il Doceno su disegno di Giorgio Vasari. Tra le opere da segnalare l’Annunciazione di Beato Angelico e il Conpianto sul Cristo morto di Luca Signorelli.
13:00 tempo libero per il pranzo e visita autonoma dei mercatini e dei luoghi d'interesse
17:00 partenza per rientro a Rimini
20:00 arrivo previsto al piazzale antistante l'agenzia
NB: Il viaggio verrà confermato al raggiungimento di almeno 25 partecipanti entro il 27-10
Chiediamo agli interessati di comunicarci il prima possibile le adesioni per poter confermare il viaggio e usufruire dello sconto.
Sarà richiesto il versamento del saldo solo alla conferma del viaggio,
ma vi preghiamo di informarci tempestivamente se dovessero sopraggiungere impedimenti alla partenza!







- Ingresso al Museo Diocesano 6€ da versare sul pullman
- Tutto quanto non indicato nella quota comprende
Informazioni utili
- Posto garantito in 2a fila sul pullman - 10€
- Posto garantito dalla 3a alla 5a fila sul pullman - 5€
- Sconto posti ultima fila - 5€