Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
Ciak si Gira - Agenzia Viaggi di Rimini


Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.

ASOLO E VILLA BARBARO

Venerdì 25 Apr 2025

Iscrizioni Aperte
€ 125
STORIA E ARTE

UN TUFFO NELLA STORIA E NELL'ELEGANZA

Questo viaggio è consigliato a tutti coloro che amano la storia, l'arte e il paesaggio!

In questo tour scopriremo un Veneto autentico, tra eleganza, storia e arte!
Ammireremo la magnificenza di Villa Barbaro, capolavoro palladiano e patrimonio Unesco, con i suoi straordinari affreschi di Paolo Veronese
Passeggeremo nell’atmosfera senza tempo dell'elegante Asolo, la “città dai cento orizzonti”, che fu dimora della regina Caterina Cornaro, sovrana di Cipro, e rifugio di artisti e intellettuali come Robert Browning ed Eleonora Duse.
 
VILLA BARBARO (UNESCO), fu costruita a Maser da Andrea Palladio tra il 1550 e il 1560 per Daniele Barbaro, Patriarca di Aquileia, e suo fratello Marcantonio Ambasciatore della Repubblica di Venezia, trasformando il vecchio palazzo medievale di Maser di proprietà della famiglia, in una splendida abitazione di campagna consona allo studio delle arti e alla contemplazione intellettuale. Ad occuparsi delle decorazioni, furono chiamati Paolo Veronese che nel ciclo di affreschi del piano nobile realizzò uno dei suoi capolavori, e Alessandro Vittoria, brillante allievo del Sansovino che curò le rifiniture a stucco di tutta la Villa. La villa è stata inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità dell'UNESCO. 

ASOLO, definita da Giosuè Carducci “la città dai cento orizzonti”, è un borgo incantevole che ha affascinato poeti, artisti ed esploratori di ogni epoca. L’antica Acelum, di origine romana, deve gran parte della sua fama a Caterina Cornaro, Regina di Cipro, che nel 1489 la scelse come sua residenza portandovi l’intera corte. Questo angolo di Veneto affascinò profondamente Pietro Bembo, che lo celebrò nel suo celebre libro Gli Asolani, e conquistò numerosi personaggi illustri. Tra questi, la violinista ceca Wilma Neruda, il poeta inglese Robert Browning, l’esploratrice Freya Stark e l’attrice Eleonora Duse, che scelse di viverci e di riposare qui per sempre. Passeggiando nel borgo, si possono ammirare antichi palazzi dalle eleganti facciate gotiche e rinascimentali, molti dei quali appartenuti a queste figure storiche, che vollero addirittura stabilirsi ed essere sepolte qui. 
Nel centro del borgo potremo quindi ammirare i palazzi appartenuti a questi personaggi e le facciate gotiche o rinascimentali affrescate che, lungo le viuzze, seguono il corso della collina. Potremo ancora ammirare il Castello o Palazzo Pretorio, sede della regina Cornaro, il duomo con numerose opere d’arte tra le quali un importante Pala dell’Assunzione di Lorenzo Lotto, il Palazzo della Ragione che oggi ospita il Museo Civico di Asolo.

PROGRAMMA  
 
  6:00 partenza dal piazzale antistante l'agenzia (Rimini - Piazzale Caduti di Cefalonia).
10:00 Incontro con la guida e visita guidata della bellissima Villa Barbaro, la Villa veneta costruita da Andrea Palladio con le sale ornate di affreschi di Paolo Veronese. Qualora sia aperto sarà possibile visitare anche il Museo delle Carrozze o, in alternativa, la facciata del Tempietto.
12:30 Trasferimento ad Asolo 
13:00 Tempo libero per il pranzo e la visita dei principali luoghi d'interesse, come il Museo Civico, la Torre, la Rocca e altri tesori storici di Asolo.
La cittadina offre un'ampia scelta di locali dove gustare un ottimo pranzo, accompagnato da uno splendido panorama sulle colline della Marca Trevigiana e da un calice di pregiato Prosecco Asolo DOCG.
15:00 incontro con la guida per visitare uno dei borghi più belli d’Italia e vivace cittadina di grande tradizione storica. Partendo dalla piazza principale caratterizzata dalla  fontana con il Leone alato simbolo del dominio veneziano, si raggiunge il castello che fu residenza di Caterina Cornaro regina di Cipro e che ospitò nei secoli numerosi personaggi illustri. Dalla torre del castello o dalle sue mura è possibile fare una sosta fotografica per ammirare il pittoresco paesaggio circostante. La visita prosegue con una passeggiata tra le vie del borgo fino a soffermarsi per i nostalgici appassionati di poesia e arte, davanti alla residenza di Eleonora Duse, dove ancor oggi, c’è chi con devozione le porta sempre una fresca rosa rossa.

Tempo libero di mezz'ora circa per relax o per gli acquisti in una delle affascinanti botteghe e negozi tipici, dove acquistare eccellenze locali come salumi, vini, grappe e deliziose confetture artigianali.
19:00 partenza per rientro a Rimini 
23:00 arrivo previsto al piazzale antistante l'agenzia (cena in autogrill)
 
NB: Il viaggio verrà confermato al raggiungimento di almeno 25 partecipanti e comunque entro il 20-3
Chiediamo agli interessati di comunicarci il prima possibile le adesioni per poter confermare il viaggio e usufruire dello sconto.
Sarà richiesto il versamento del saldo solo alla conferma del viaggio,
ma vi preghiamo di informarci tempestivamente se dovessero sopraggiungere impedimenti alla partenza!

ANDREA PALLADIO
Andrea Palladio (1508-1580) è stato uno degli architetti più influenti del Rinascimento e della storia dell'architettura. Le sue opere, ispirate all'armonia classica dell'antica Roma, hanno rivoluzionato il concetto di villa, creando residenze eleganti e funzionali immerse nel paesaggio. Il suo stile, caratterizzato da proporzioni perfette, logge, colonnati e frontoni, ha lasciato un segno indelebile in Europa e nel mondo, dando origine al Palladianesimo. Tra i suoi capolavori spiccano Villa Barbaro, Villa Rotonda e i palazzi di Vicenza, oggi Patrimonio UNESCO.
La Quota Comprende
Pullman Privato GT Pullman Privato GT
2 Visite Guidate 2 Visite Guidate
Radioguida Radioguida
Ingresso Villa Barbaro Ingresso Villa Barbaro
Assistenza Ciak Assistenza Ciak
Quota d'Iscrizione Quota d'Iscrizione
Ass. Medico Bagaglio Ass. Medico Bagaglio
Tasse e Park Tasse e Park
La Quota NON Comprende
  • Tutto quanto non indicato nella quota comprende

Informazioni utili

Sarà possibile partire, in base alle prenotazioni, anche dalle uscite di altri 2 caselli tra Riccione e Bologna.
Sconto di € 5 euro a tutti coloro che viaggeranno sul pullman in coppia (unico contratto).

Su Richiesta:
Supplemento per il posto in prima fila sul pullman: 10€ 
Supplemento per i posti dalla seconda alla quinta fila: 5€ 

 

 

Vuoi prenotare questa offerta?
Compila il form

Per aderire ai nostri viaggi puoi inviarci anche un messaggio su Whatsapp al 335.7004042 o passare direttamente in agenzia!

Scopri il significato delle etichette
Scopri il significato delle etichette