
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCHEDA PROPOSTA PDF presente nella pagina.
BEVAGNA E RASIGLIA
Domenica 11 Set 2022
Nel cuore verde dell'Italia, al centro della Valle Umbra, una piccola conca circondata dalle acque accoglie BEVAGNA, antica Mevania, capitale dell'etnos umbro, attraversata da un percorso sacro legato al fiume Clitunno, che ancora oggi scorre lungo le antiche mura. Bevagna all'epoca dell'Impero Romano era un centro ricco e strategico perchè era attraversata dall'antica via consolare Flaminia e sede di un fiorente porto fluviale. Passeggiare al centro o lungo le mura, permette di abbracciare una storia millenaria. Il borgo di oggi, infatti, è un intreccio inestricabile di testimonianze di epoche diverse. Bevagna è la città del Mercato delle Gaite, una nota manifestazione storica che rievoca la vita quotidiana dal 1250 al 1350. L'atmosfera medievale pervade ancora gli angoli, le piazzette, i vicoli ed esplode nella scenografica piazza Filippo Silvestri, considerata una delle più belle ed autentiche piazze medievali d'Italia.
Tra Bevagna e la montagna di Colfiorito, troviamo una piccola Venezia: Rasiglia un luogo perso nel tempo a 600 metri di altitudine la cui ragion d’essere è principalmente l’acqua.
Dalla fragorosa sorgente di Capovena sembra scaturire tutto l’abitato che si dispiega, secondo la disposizione naturale, ad anfiteatro e sorge come borgo necessario alla rocca che, ancora forte del suo antico ruolo, sovrasta con l’alta mole le molte case, strette tra loro in una solidale vicinanza. Chi ha letto “Le città invisibili” di Italo Calvino troverà in Rasiglia qualcosa di familiare. Questo minuscolo e prezioso borgo umbro sulla valle del Menotre, sembra infatti, la versione reale di quella Smeraldina, città acquatica e immaginaria, che per lo scrittore ha l’aspetto di “un reticolo di canali e un reticolo di strade che si sovrappongono e si intersecano”. Ruscelli e cascate si alternano e si alimentano, fino a formare un vero e proprio specchio d’acqua che lambisce le mura delle case.
Vi abitano una trentina di persone, d’inverno anche meno, ma nei fine settimana qui, in questo paesino nascosto dell’Umbria, arrivano migliaia di turisti italiani e stranieri al punto che gli abitanti del posto parlano di «miracolo Rasiglia».
Un pugno di case che danno vita a un borgo delizioso che nasce sull’acqua di tre sorgenti freschissime.
PROGRAMMA IN FASE DI DEFINIZIONE
Informazioni utili
- Sarà possibile partire su richiesta di almeno 2 partecipanti anche all'uscita dei caselli autostradali da Riccione a Forlì da Rimini Nord a Fano
SEI INTERESSATO A QUESTA PROPOSTA
E VUOI RICEVERE IL PROGRAMMA APPENA PRONTO?
Compila il form
Scopri il significato delle etichette
Vorremmo organizzare questo viaggio se ti interessa non prendere impegni in quella data e facci sapere che è di tuo interesse così appena pronto ti invieremo il programma!
Adesso è possibile aderire al viaggio per garantirsi il posto, la tariffa promozionale e permetterci di confermare il viaggio!
Mancano solo poche adesioni e stiamo definendo gli ultimi dettagli prima di confermare il viaggio.
Il viaggio è confermato ed è possibile acquistarlo in agenzia (si consiglia l’appuntamento) o tramite bonifico/carta di credito inviandoci richiesta per e-mail.
Il viaggio è confermato e sono rimasti solo pochissimi posti disponibili.
Il contingente di servizi a disposizione è terminato ma potrebbe esserci ancora la possibilità di aggiungere qualche partecipante (previa verifica della disponibilità dei servizi).
Il gruppo è chiuso ma è sempre possibile farsi inserire nella lista d’attesa, per essere avvisati nel caso si dovesse liberare qualche posto all’ultimo momento!
chiamandoci allo 0541-56084 o 335.7004042 o passando direttamente in agenzia!
Noi non chiediamo la caparra, ma tu avvisaci subito se per qualche motivo non dovessi essere più disponibile, per noi la parola data vale più di qualche decina d'euro!



































