
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.
FORLI "MADDALENA. IL MISTERO E L'IMMAGINE" E COLLEZIONE VERZOCCHI
Sabato 28 Mag 2022
MUSEI SAN DOMENICO E PALAZZO ROMAGNOLI
Ma chi era Maria di Magdala? Nota popolarmente come Maria Maddalena, viene citata spesso nei Vangeli. A lei sono ispirate decine di opere letterarie, cinematografiche e artistiche tra cui capolavori che hanno segnato un’epoca: la statua della cattedrale di Autun, la vetrata di Klagenfurt, la statua in San Pietro a Montluçon, le Maddalene dipinte da Gentile da Fabriano.
Suddiviso in undici sezioni, il percorso include pittura, scultura, miniature, arazzi, argenti e opere grafiche, e si snoda attraverso i più grandi nomi di ogni epoca. Tra i grandi maestri presenti in mostra, affascinati dalla figura della Maddalena, sono presenti Masaccio, Crivelli, Van der Weiden, Bellini, Perugino, Barocci, Savoldo, Mazzoni, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Domenichino, Lanfranco, Mengs, Canova, Hayez, Delacroix, Böcklin, Previati, Rouault, Chagall, De Chirico, Guttuso, Melotti, Sutherland, Bill Viola.
Il mistero e l’immagine, racconteranno chi era la Maddalena, perché si è generata e sviluppata quella confusa, affascinante sequenza di rappresentazioni che hanno portato alla costruzione della sua sfaccettata identità, e in poche parole qual è il mistero di una donna di nome Maria che ancora inquieta e affascina.
Con lei – osserva il direttore generale della mostra Gianfranco Brunelli – l’arte si è confrontata trovando occasioni interpretative per ridefinire volta a volta sé stessa e rappresentare il sentimento del proprio tempo, fino a trasformarla in un mito”.
PROGRAMMA
14:00 partenza dal piazzale antistante l'agenzia (Rimini - Piazzale Caduti di Cefalonia).
15:00 arrivo a Forlì
15:10 incontro con la guida e visita della mostra
17:30 visita guidata della Collezione Verzocchi di Palazzo Romagnoli
19:00 partenza per rientro a Rimini
20:00 arrivo previsto al piazzale antistante l'agenzia
NB. Il viaggio verrà confermato con un numero di almeno 20 partecipanti entro il 15-5
Chiediamo agli interessati di comunicarci il prima possibile le adesioni per poter confermare il viaggio e usufruire dello sconto!
Sarà richiesto il versamento della caparra/saldo solo alla conferma del viaggio
COLLEZIONE VERZOCCHI
L'intero piano terra di Palazzo Romagnoli è dedicato all'esposizione permanente della prestigiosa Collezione Verzocchi.
Questa Collezione, nata dalla volontà di un affermato imprenditore d'origine forlivese, Giuseppe Verzocchi, e donata al Comune di Forlì nel 1961,
raccoglie settanta quadri di artisti italiani di generazioni diverse e di diverse tendenze artistiche, da Guttuso a Donghi, da Vedova a De Chirico,
uniti da uno stesso filo conduttore: Il Lavoro. La singolare impresa di Giuseppe Verzocchi (Roma 1887 - Milano 1970), libero imprenditore, appassionato e tenace industriale delle costruzioni, viene illustrata non solo attraverso l'esposizione di tutti i dipinti, ma viene contestualmente narrata a partire da una selezione di documenti, fra i quali fotografie, oggetti e testimonianze scritte.









- Tutto quanto non indicato nella quota comprende
Informazioni utili
- Sarà possibile partire su richiesta di almeno 2 partecipanti anche dai caselli da Riccione a Valle del Rubicone