
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCHEDA PROPOSTA PDF presente nella pagina.
SAN SEPOLCRO, ANGHIARI E MONTERCHI
Mercoledì 8 Mar 2023
Sulle tracce di Piero della Francesca
Negli anni '40 Piero è di nuovo a Sansepolcro. Risale a quegli anni la commissione del Polittico della Misericordia, oggi nel Museo Civico insieme alla Resurrezione. In tutta la sua vita Piero alternerà sporadiche presenze nelle maggiori corti italiane come Roma, Urbino, Ferrara e Rimini a lunghi soggiorni nella sua terra d'origine. La sua arte, basata sulla misura e la classicità, è in assoluto un momento di sintesi tra gli interessi prospettici e spaziali della pittura italiana e la chiara luminosità e attenzione ai particolari tipici della pittura fiamminga.
La Valtiberina offre opportunità uniche per conoscere approfonditamente l'opera di Piero della Francesca. Il viaggio inizia da Sansepolcro, con la Resurrezione, la Madonna della Misericordia, il San Ludovico e il San Giuliano, oggi conservate al Museo Civico e prosegue verso Monterchi con la celebre Madonna del Parto e termina con Anghiari, splendido borgo medievale con possenti mura duecentesche, celebre per la Battaglia di Anghiari dipinta da Leonardo da Vinci e per il suo centro storico affascinante e con viste mozzafiato sulla Valtiberina Toscana e le terre di Piero della Francesca.
Il borgo di Anghiari fino all’8 marzo diventa città della donna, e lo fa con una ricca mostra che popolerà quattro spazi del suo centro storico con decine di opere raffiguranti l’immagine femminile dal Rinascimento ad oggi, tra mito, rappresentazioni bibliche, evangeliche e molto altro ancora.
Intitolata "Storie di Donne", la rassegna espone dipinti, disegni e sculture al Museo della Battaglia e di Anghiari, al Museo di Palazzo Taglieschi, nella chiesa di Sant’Agostino e al Palazzo Pretorio, con l’obiettivo di sintetizzare di fatto cinque secoli di cultura occidentale attraverso le rappresentazioni iconografiche di Eva, Maria, Maria Maddalena, Santa Caterina, e ancora Leda, Medea, Penelope (solo per citarne alcune), realizzate da grandi maestri come Michelangelo, Dürer, Jacopo della Quercia, Giovanni dal Ponte, Goya, Manet, fino ad arrivare al recupero, tutto contemporaneo, di forme figurative più arcaiche della femminilità portato avanti dallo scultore romagnolo Ilario Fioravanti. Il risultato vuole essere un un esaustivo racconto per immagini a cavallo fra storiografia, leggenda, allegorie, simbolismi, spiritualità. (segue...)
Piero della Francesca "il monarca delle pittura" è uno dei padri dell’arte italiana, maestro della prospettiva ed eminente matematico!
PROGRAMMA
7:00 partenza dal piazzale antistante l'agenzia (Rimini - Piazzale Caduti di Cefalonia).
9:30 arrivo previsto a San Sepolcro
Incontro con la guida per la visita del centro storico: Piazza della Torre di Berta, la Cattedrale di San Giovanni Evangelista che conserva lo splendido Volto Santo e altre opere di gran pregio e il Palazzo delle Laudi. Visita della casa natale dell'artista e del Museo Civico celebre per il nucleo di opere di Piero della Francesca: il Polittico della Misericordia (1445-1462), i due frammenti di affresco raffiguranti San Giuliano e San Lodovico di Tolosa ma soprattutto lo straordinario affresco della Resurrezione (1460 circa).
12:30 Tempo libero per il pranzo
14:30 Trasferimento ad Anghiari con sosta a Monterchi anticamente chiamata il Mons Herculis, universalmente nota per la presenza di un capolavoro assoluto: l’affresco della Madonna del Parto, dipinto da Piero della Francesca attorno al 1459, probabilmente per onorare la madre, nativa di questo luogo.
15:30 Visita della mostra e della città di Anghiari
17:30 partenza per rientro a Rimini
20:00 arrivo previsto al piazzale antistante l'agenzia
NB. Il viaggio verrà confermato al raggiungimento del numero di almeno 20 partecipanti entro il 10-2
Chiediamo agli interessati di comunicare le adesioni entro la suddetta data per poter garantirsi il posto e usufruire dello sconto
Sarà richiesto il versamento del saldo solo alla conferma del viaggio!
Nel Museo di Palazzo Taglieschi si concentra l’attenzione su tre rappresentazioni della Vergine particolarmente significative: la ieratica Madonna di Giovanni dal Ponte, appena restituita ad Anghiari, l’iconica Madonna con Bambino di Jacopo della Quercia e la commovente, dolcissima Vergine attribuita a Benedetto Buglioni che accarezza con le mani e con lo sguardo il Bambino. Dal primo Rinascimento di Giovanni dal Ponte e Jacopo della Quercia, due autori contemporanei ma distanti per gusto e formazione - due espressioni alternative rispettivamente nel panorama fiorentino e in quello senese – alla magnifica Arte delle Robbiane.
Nella chiesa di Sant’Agostino e all’interno di Palazzo Pretorio si sviluppa un percorso fra mito e spiritualità che trova una sua sintesi nell’opera scultorea di Ilario Fioravanti (Cesena, 1922 – Savignano sul Rubicone, 2012), nella ricorrenza del centenario dalla nascita, con opere che celano un profondo legame con la spiritualità e la tradizione figurativa del Rinascimento.









- Ingresso Museo Anghiari: Intero € 4,00
Ridotto € 2,00 Giovani dai 18 ai 25 anni soci Touring Club
Gratuito: minori di 18 anni; persone con disabilità; insegnanti; docenti e studenti universitari; giornalisti; membri ICOM; Edumusei card - Tutto quanto non indicato nella quota comprende
Informazioni utili
- Sarà possibile partire su richiesta di almeno 2 partecipanti dai caselli di Riccione a Cesena
Vuoi prenotare questa offerta?
Compila il form
Scopri il significato delle etichette
Vorremmo organizzare questo viaggio*, se ti interessa, tieni monitorato il sito che non appena avremo definito tutti i servizi pubblicheremo il programma e apriremo le iscrizioni!
Adesso è possibile aderire al viaggio* per garantirsi il posto, la tariffa promozionale e permetterci di confermarlo in tempo utile!
Mancano solo poche adesioni e stiamo definendo gli ultimi dettagli prima di confermare il viaggio*!
Il viaggio* è confermato ed è possibile acquistarlo in agenzia (si consiglia l’appuntamento) o tramite bonifico/carta di credito inviandoci richiesta per e-mail.
Il viaggio* è confermato e sono rimasti solo pochissimi posti disponibili.
Il contingente di servizi a disposizione è terminato ma potrebbe esserci ancora la possibilità di aggiungere qualche partecipante (previa verifica della disponibilità dei servizi).
Il gruppo è chiuso ma è sempre possibile farsi inserire nella lista d’attesa, per essere avvisati nel caso si dovesse liberare qualche posto all’ultimo momento.
Noi non chiediamo la caparra, ma tu avvisaci subito se per qualche motivo non dovessi essere più disponibile, per noi la parola data vale più di qualche decina d'euro!
Gallery - Viaggi di un Giorno





























