
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.
FESTIVAL DELLE LUCI DI LIONE, ANNECY E CHAMBERY
dal 6 al 8 Dic 2025
❄️ Per vivere un Ponte dell'Immacolata d'autore❄️
✨ Speciale Ponte dell'Immacolata tra storia, luci e magie natalizie ✨
🌟 Passeggiare per Lione è sempre affascinante, ma durante il Festival delle Luci diventa un’esperienza davvero indimenticabile ✨.
Dal 5 all’8 dicembre, la città si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, con oltre 30 installazioni luminose che animano palazzi, piazze, ponti e monumenti, creando scenografie sorprendenti e suggestive.
Per quattro sere, Lione si accende di magia: fontane colorate, giochi di luce dai mille riflessi, proiezioni spettacolari e figure oniriche che sembrano muoversi nell’aria regalano alla città un’atmosfera fiabesca e visionaria 🌈.
Non è un caso che il Festival attiri quasi due milioni di visitatori da tutto il mondo, rendendolo uno degli eventi luminosi più celebri e amati d’Europa 🌍💡.
Un vero spettacolo per i sensi, dove stupore e meraviglia accompagnano ogni passo: la magia del Natale che prende vita nella cornice unica di Lione 🎄✨.
Tre città incantevoli vi aspettano per vivere un’esperienza unica tra atmosfere alpine, tradizioni e suggestioni natalizie:
🌊 Annecy, la romantica “Venezia delle Alpi”, dove i canali si intrecciano con il lago più limpido d’Europa e i mercatini di Natale trasformano la città in una fiaba.
🍷 Lione, la "capitale della gastronomia e delle luci", che durante la celebre Fête des Lumières diventa un palcoscenico a cielo aperto, tra sapori autentici e spettacoli luminosi indimenticabili. Il centro storico di Lione (Vieux Lyon) è Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per il suo straordinario insieme di edifici rinascimentali, vicoli medievali, piazze e traboules, che raccontano oltre 2000 anni di storia urbana.
🏔️ Chambéry, la raffinata “Porta delle Alpi”, antica capitale dei Duchi di Savoia, che nel periodo natalizio si anima di mercatini suggestivi e atmosfere intime e accoglienti.
Un itinerario che intreccia storia, cultura, natura e magia natalizia, perfetto per chi desidera lasciarsi sorprendere dalla bellezza e dall’atmosfera festosa di tre gioielli francesi.
👉 Scopri il programma e lasciati conquistare dal fascino di questo viaggio!
PROGRAMMA1° Giorno
Sabato - Rimini - Annecy (700 km)
5:45 partenza dal piazzale antistante l’agenzia (Rimini - Piazzale Caduti di Cefalonia).
Dopo le soste lungo il percorso autostradale per la colazione e il pranzo libero, arrivo nel pomeriggio ad Annecy, la splendida “Venezia delle Alpi”.
Adagiata sulle rive del lago più pulito d’Europa e circondata dalle montagne savoiarde, Annecy incanta con i suoi pittoreschi canali che si intrecciano tra case color pastello e si specchiano nelle acque cristalline. Città dalle origini antiche – fiorita soprattutto nel Medioevo come residenza dei conti di Ginevra e dei conti di Savoia – conserva ancora oggi un ricco patrimonio storico-artistico con il Castello, il romantico Palais de l’Isle e le caratteristiche stradine acciottolate del centro. Nel periodo dell’Avvento Annecy si veste di magia e regala un’atmosfera festosa da vera stazione invernale.
👉 Tempo libero per visitare:
- i vicoli acciottolati e i canali del centro con tappa fotografica al Palais de l’Isle, simbolo della città.
- Castello di Annecy, da cui si gode una splendida vista sul lago e sul borgo medievale.
- Village des Alpes (Place François de Menthon) con chalet, pista di pattinaggio e vin chaud.
- Mercatino del Centro storico (Vieux Annecy, Quai Vicenza, Rue Saint-Maurice): piccolo ma caratteristico, tra luci, artigianato, castagne calde, mele caramellate e profumo di cannella.
La città, illuminata da decorazioni fiabesche e animata da concerti ed eventi, regalerà un’atmosfera natalizia indimenticabile!
In serata accoglienza in hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Domenica - Lione - Annecy (300 km)
prima colazione e partenza dall'hotel
Arrivo in tarda mattinata a Lione, nel cuore della regione Alvernia-Rodano-Alpi, alla confluenza del Rodano e della Saona. Fondata dai Romani come Lugdunum, un tempo capitale delle Gallie, Lione ha conosciuto il suo splendore nel Medioevo grazie alla seta e nel Rinascimento, quando il centro storico si arricchì di palazzi e chiese oggi Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Passeggiando tra i traboules segreti del Vieux Lyon, la maestosa Basilica di Fourvière e le piazze animate, si respira l’anima autentica della città. Non mancano i piaceri della tavola: i bouchons lyonnais offrono sapori unici come le quenelles e la cervelle de canut, consacrando Lione come vera capitale gastronomica.
Durante il periodo natalizio, Lione si trasforma con i mercatini ma, in particolare, per la Fête des Lumières, evento celebrato ogni anno, dal 1850 in occasione dell’Immacolata. Dal 1999 la festa si svolge per quattro giorni, trasformando l’intera città in un palcoscenico a cielo aperto, ricco di scenografie luminose spettacolari e suggestioni indimenticabili. Monumenti, piazze e vie si accendono di scenografie luminose spettacolari, da Place Bellecour a Place des Terreaux, fino alla collina di Fourvière.
👉 Tempo libero per visitare:
- Basilica di Notre-Dame de Fourvière – arroccata sulla collina, domina la città , si raggiunge con una comoda funicolare ed è simbolo di Lione
- Cattedrale di San Giovanni – capolavoro gotico con importanti opere d’arte sacra.
- Museo delle Belle Arti di Lione – una delle più grandi collezioni d’arte della Francia.
- Il mercatino di Place Carnot, con oltre 130 chalet che propongono prodotti artigianali, dolci tradizionali e giocattoli in legno, immersi in un’atmosfera natalizia calda e accogliente, con profumi di vin chaud, castagne e dolci tipici.
Pranzo in ristorante
A seguire visita guidata da Bellecour alla Vecchia Lione
Andremo alla scoperta di due quartieri dalle atmosfere molto diverse, su entrambe le rive della Saona:
Presqu’île (riva sinistra) – cuore della città, con piazze eleganti come Bellecour, Les Célestins e Les Jacobins, boutique di lusso, ristoranti e monumenti come il Théâtre des Célestins.
Vieux Lyon (riva destra) – quartiere rinascimentale, con strette strade acciottolate, hotel storici e le caratteristiche traboules, i passaggi segreti che rendono unica la città.Un itinerario che unisce storia, arte e vita quotidiana, dalle grandi arterie alle viuzze nascoste, per vivere appieno l’atmosfera della città.
All’imbrunire assisteremo allo spettacolo delle luci della Fête des Lumières nei punti principali della città, tra cui: Place Bellecour, Place des Terreaux, Collina di Fourvière, Vie e piazze del Vieux Lyon, Pont Bonaparte e Pont de la Feuillée
Cena libera, rientro in hotel in tarda serata e pernottamento.
3° GiornoLunedì - Chambery - Rimini (700 km)
Prima colazione, rilascio delle Camere e partenza dall'hotel
Dopo un trasferimento di circa un’ora, arrivo a Chambéry e tempo a disposizione per la visita libera della città.
Adagiata tra le montagne della Savoia, Chambéry è una città elegante e vivace, soprannominata la “Porta delle Alpi” per la sua posizione strategica tra Francia, Italia e Svizzera.
Fondata in epoca medievale, fu per secoli la capitale dei Duchi di Savoia fino allo spostamento del governo a Torino nel 1563. Questo prestigioso passato rivive ancora oggi nel Castello dei Duchi di Savoia, nelle piazze rinascimentali e nel celebre Carrozzone degli Elefanti (Fontaine des Éléphants), icona della città.
Passeggiando nel centro storico si incontrano vicoli acciottolati, portici medievali e sontuosi hôtel particuliers dai colori caldi che ricordano l’influenza italiana.
Nel periodo natalizio, Chambéry si illumina con i suoi mercatini di Natale, allestiti tra Place Saint-Léger e le vie del centro, dove chalet in legno, profumi di vin chaud e specialità savoiarde creano un’atmosfera accogliente e suggestiva.
Un modo curioso e originale per scoprire la città è seguire i medaglioni dorati con l’effigie di piccoli elefanti incastonati nel selciato: un percorso di circa 2 km che conduce tra piazze, palazzi, traboules (corridoi coperti tipici della Savoia) e angoli nascosti del centro.
👉 Tempo libero per visitare:
- Castello dei Duchi di Savoia – simbolo del potere dinastico, oggi sede della Prefettura.
- Fontaine des Éléphants – monumento iconico e amatissimo dai cittadini.
- Cattedrale di Saint François de Sales – con splendide vetrate e affreschi trompe-l’œil.
- Museo Savoisien – per scoprire storia e tradizioni della Savoia.
- Mercatini di Natale e Place Saint-Léger – il cuore dell’atmosfera natalizia.
- Percorso degli Elefanti – per scoprire vicoli, traboules e angoli segreti della città.
Dopo il pranzo libero, da gustare nelle aree ristoro dei mercatini o in uno dei caratteristici locali del centro, partenza per il rientro a Rimini.
L’arrivo è previsto intorno alle 22:30 presso il piazzale antistante l’agenzia (salvo traffico), con sosta per una cena veloce in autogrill lungo il percorso.
Chiediamo agli interessati di comunicarci il prima possibile le adesioni per poter confermare il viaggio e usufruire dello sconto.
Sarà richiesto il versamento della caparra - del saldo solo alla conferma del viaggio,
ma vi preghiamo di informarci tempestivamente se dovessero sopraggiungere impedimenti alla partenza!












- Supplemento camera singola (letto francese) con doppio sedile sul pullman -100€ - terminate al momento -
- Forfait per servizi* da pagare in contanti sul pullman 20€
- Ingressi a musei facoltativi ecc.
- Mance ed extra personali
- Tutto quanto non indicato nella quota comprende
Informazioni utili
Il forfait comprende: city tax, bevande (1/4 di vino e 1/2 d'acqua minerale), e mancia per gli autisti
Con supplemento, su richiesta, sarà possibile avere:
- Posto garantito con doppio sedile sul pullman 30€ - escluso singole -
- Posto garantito in seconda fila sul pullman 30€
- Posto garantito dalla 3a alla 5a fila sul pullman 15€
- Posto ultima fila sconto di 15€