
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.
SERVIGLIANO, FALERONE E MONTAPPONE
DATA DA DEFINIRE
DAI PRINCIPI PICENI ALLA MODA DEL ‘900: tre millenni tra “li dolci colli”
La Valtenna, cuore della produzione calzaturiera e del cappello è anche fulcro dell’insediamento della romana Falerio Picenus.
Il parco archeologico di Falerone ospita, in aperta campagna, l’antico teatro romano, all’ombra di una roverella secolare.
La vicina Servigliano, inserita nel prestigioso club dei "Borghi più belli d 'Italia", la settecentesca Castel Clementino, ospita accanto alla città illuministica, uno dei primi esempi di città moderna, l'ex CPG -59, un campo di prigionia in funzione dal 1916 al 1955. Una seconda città, un flusso ininterrotto di vite, di comunità, di isolamento, ma anche di amore ed ospitalità. Mezzo secolo di storia del Novecento raccontato nell'attigua Casa della Memoria, l'ex stazione ferroviaria.
Montappone, il piccolo centro collinare è la patria mondiale del cappello. Curioso e stupefacente la raccolta dei cappelli esposti nel Museo del Cappellaio Pazzo: di notevole interesse il museo custodisce materiali e manufatti relativi alla produzione del cappello di cui è ricca Montappone. E' possibile vedere gli antichi strumenti della lavorazione della paglia, dalla rudimentale pressa che assomiglia ad un ferro da stiro fino ai macchinari più evoluti simili alle presse degli stampatori. Nel museo oltre a varie produzioni di cappelli è esposto il cappello preferito di Federico Fellini donato al Museo dalla famiglia.
Donne in costume contadino ci mostreranno la lavorazione dell'intreccio della paglia.
PROGRAMMA IN FASE DI DEFINIZIONE E DATA DA CONFERMARE







- Tutto quanto non indicato nella quota comprende
Informazioni utili
- Sarà possibile partire su richiesta di almeno 2 partecipanti anche dai caselli da Rimini Nord a Fano