Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
Ciak si Gira - Agenzia Viaggi di Rimini


Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.

SERVIGLIANO, FALERONE E MONTAPPONE

DATA DA DEFINIRE

BORGHI E ARCHEO

DAI PRINCIPI PICENI ALLA MODA DEL ‘900: tre millenni tra “li dolci colli”


La Valtenna, cuore della produzione calzaturiera e del cappello è anche fulcro dell’insediamento della romana Falerio Picenus.
Il parco archeologico di Falerone ospita, in aperta campagna, l’antico teatro romano, all’ombra di una roverella secolare.

La vicina Servigliano, inserita nel prestigioso club dei "Borghi più belli d 'Italia", la settecentesca Castel Clementino, ospita accanto alla città illuministica, uno dei primi esempi di città moderna, l'ex CPG -59, un campo di prigionia in funzione dal 1916 al 1955. Una seconda città, un flusso ininterrotto di vite, di comunità, di isolamento, ma anche di amore ed ospitalità. Mezzo secolo di storia del Novecento raccontato nell'attigua Casa della Memoria, l'ex stazione ferroviaria.

Montappone, il piccolo centro collinare è la patria mondiale del cappello. Curioso e stupefacente la raccolta dei cappelli esposti nel Museo del Cappellaio Pazzo: di notevole interesse il museo custodisce materiali e manufatti relativi alla produzione del cappello di cui è ricca Montappone. E' possibile vedere gli antichi strumenti della lavorazione della paglia, dalla rudimentale pressa che assomiglia ad un ferro da stiro fino ai macchinari più evoluti simili alle presse degli stampatori. Nel museo oltre a varie produzioni di cappelli è esposto il cappello preferito di Federico Fellini donato al Museo dalla famiglia.
Donne in costume contadino ci mostreranno la lavorazione dell'intreccio della paglia.

PROGRAMMA IN FASE DI DEFINIZIONE E DATA DA CONFERMARE
La Quota Comprende
Pullman Privato GT Pullman Privato GT
Radioguida Radioguida
Ingresso Museo Ingresso Museo
Assistenza Ciak Assistenza Ciak
Quota d'Iscrizione Quota d'Iscrizione
Ass. Medico Bagaglio Ass. Medico Bagaglio
Tasse e Park Tasse e Park
La Quota NON Comprende
  • Tutto quanto non indicato nella quota comprende

Informazioni utili

 
  • Sarà possibile partire su richiesta di almeno 2 partecipanti anche dai caselli da Rimini Nord a Fano

Scopri il significato delle etichette
Scopri il significato delle etichette