
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.
ORVIETO, LA CITTA' DEI TESORI
Domenica 14 Ott 2018
La città etrusca del miracolo, del pozzo e del vino!
Dopo essere stata annessa nel III° secolo a.C. ai territori di Roma, Orvieto rimane sotto la sua dominazione fino al declino dell'Impero Romano d'Occidente. Diviene poi libero Comune, e durante le lotte tra Guelfi e Ghibellini, è strenua oppositrice del Barbarossa, rimanendo fedele al Papa. Forte della considerazione dello Stato Pontificio, Orvieto può così prosperare per tutto il Medioevo, raggiungendo l'apice dello sviluppo nel XIII° secolo con la costituzione del Consiglio generale dei 400 e l'elezione del Capitano del Popolo.
E' durante questo periodo che si ebbe un fervido lavoro di costruzione di palazzi ed edifici sacri tra cui spicca il celeberrimo Duomo, risalente al 1263, indubbiamente la testimonianza architettonica più importante della città, con la sua splendida facciata gotica e con la ricchezza delle decorazioni e delle cappelle interne, un variopinto esempio di architettura romanico-gotica, ricchissimo di opere d'arte, che custodisce al suo interno il Sacro Corporale del miracolo Eucaristico di Bolsena.
Nella città antica troviamo poi il Pozzo di San Patrizio, edificato nel 1527 su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane. Quest'incredibile opera idraulica, fu infatti realizzata per garantire l'approvvigionare di acqua della sovrastante rocca dell'Albornoz in caso di assedio o conflitto.
D'altronde, Orvieto è sospesa tra cielo e terra, tra la superficie e ciò che si cela sottoterra: una realtà tutta da scoprire è la celebre Orvieto Underground, la Città Sotterranea. Labirinti, passaggi, grotte, cavità... una vera e propria città parallela scavata e modellata dagli abitanti e nel corso dei secoli, assolutamente da non perdere.
A Orvieto si produce inoltre un pregiatissimo vino bianco, l'Orvieto Classico, famoso in tutto il mondo! Ancora più pregiato è il muffato nobile che si ottiene da uve sovramature attaccate dalla Botrytis cinerea che conferisce al vino caratteri unici di concentrazione ed eleganza!
PROGRAMMA
6:30/10:00 Trasferimento da Rimini ad Orvieto
Incontro con la guida per la visita dei principali monumenti della città:
- Bastioni e resti della Rocca Albornoziana
- Affaccio sulla Rupe
- Pozzo di S.Patrizio (esterno)
- Piazza Duomo con: Palazzi Papali, Torre del Maurizio e Duomo dell'Assunta
- Interni del Duomo con la Cappella di S.Brizio del XV sec. affrescata da Beato Angelico e Luca Signorelli
- Piazza e Palazzo del Popolo (esterni)
- Piazza della Repubblica con Palazzo del Comune (esterno) e Chiesa di S.Andrea (interno)
13:00/15:00 pranzo libero
Visita libera della città, si consigliano:
- Orvieto Underground e/o Pozzo di S. Patrizio (interni e discesa)
- Torre del Moro (panoramica dall'alto a 360°) e Palazzo dei Sette
- Chiesa di San Domenico con il monumento funebre realizzato da Arnolfo di Cambio
- Porta Maggiore, Via della Cava, Pozzo, Muro Etrusco, Chiesa di S. Giovenale (la più antica della città)
- Teatro Mancinelli (interno) e Corso Cavour
- Necropoli del Crocefisso del Tufo (da raggiungere con bus)
18:00/22:00 trasferimento da Orvieto a Rimini (cena in autogrill)







- Tutto quanto non indicato nella quota comprende
Informazioni utili
- Costi per le visite libere pomeridiane
- Necropoli del Crocefisso del Tufo (€ 1,50/3,00)
- Torre del Moro (€ 1,20/2,80) - Teatro Mancinelli (€ 1,00/2,00)
- Muro Etrusco (€ 3,00/5,00) - Pozzo della Cava (€ 2,00/3,00)
- Partenze dai caselli lungo il tragitto su richiesta di almeno 4 partecipanti e altri con supplemento
- Il viaggio verrà confermato se si raggiungeranno almeno 30 adesioni un mese prima della partenza