Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Rifiuta Cookie
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
Ciak si Gira - Agenzia Viaggi di Rimini


Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.

BEATO ANGELICO & BEATO ANGELICO A FIRENZE

Sabato 27 Dic 2025

Iscrizioni Aperte
€ 142  € 130  per adesioni entro il 24-11
STORIA E ARTE

FULL IMMERSION SUL BEATO ANGELICO

Firenze e il Beato Angelico: la luce del Rinascimento

C’è un paradosso, dolce e luminoso, nella figura del Beato Angelico. John Ruskin lo definì “un santo ispirato, non un artista propriamente detto”, quasi a volerlo sottrarre alla sfera terrena della pittura per consegnarlo a quella del miracolo. Ma proprio in questa contraddizione — tra fede e forma, contemplazione e colore — risiede la grandezza di fra’ Giovanni da Fiesole, pittore che seppe unire la precisione del reale alla trasparenza del divino.

Oggi Firenze gli rende omaggio con una straordinaria mostra curata da Carl Brandon Strehlke, Stefano Casciu e Angelo Tartuferi, che si articola tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, i due luoghi simbolo della sua duplice identità: quella religiosa, nutrita dal silenzio del convento domenicano, e quella laica e umanistica, alimentata dalle committenze medicee e mercantili del primo Rinascimento.

Il nostro viaggio si propone di ripercorrere i passi del Beato Angelico nella Firenze del Quattrocento, immergendoci nella città che lo vide operare, nel cuore stesso di quella rivoluzione dello sguardo che fece nascere la modernità artistica.

Mattina – Il convento e il quartiere mediceo

Il percorso inizia al Museo di San Marco, dove l’Angelico visse e dipinse le sue opere più intime e spirituali. Tra le celle dei frati e nella maestosa Crocifissione della Sala del Capitolo, si percepisce ancora quel senso di “trasfigurazione” che affascinò Domenico Tumiati e che rende l’Angelico un artista sospeso tra cielo e terra.

La passeggiata prosegue nel quartiere mediceo, con soste esterne a Palazzo Medici-Riccardi e alla Basilica di San Lorenzo, simboli della potenza e del gusto dei mecenati che, come Palla Strozzi o Cosimo il Vecchio, furono protagonisti della nuova Firenze umanistica.

Pomeriggio – La mostra e la Firenze del colore

Nel pomeriggio, la visita continua a Palazzo Strozzi, dove le sale accolgono i capolavori dell’Angelico provenienti da musei di tutto il mondo. È qui che si svela la sua “contraddizione fatta di luce e colore”: un pittore rigoroso e mistico insieme, capace di anticipare la libertà astratta della pittura moderna.

Il viaggio si conclude nella Chiesa di Santa Trinita, dove contempleremo gli affreschi di Lorenzo Monaco, maestro dell’Angelico, e di Domenico Ghirlandaio, che rappresenta la generazione successiva del Rinascimento. Un dialogo ideale tra passato e futuro, tra devozione e bellezza.

Un viaggio tra arte, fede e meraviglia

Questo itinerario è un invito a comprendere come, nella Firenze del Quattrocento, la luce non fosse solo pittorica ma spirituale, e come la mano del Beato Angelico abbia saputo trasformare la visione in preghiera, la pittura in rivelazione.

Visitare Firenze in occasione di questa mostra significa penetrare il mistero di un artista che, ancora oggi, sfugge alle definizioni ma continua a parlarci con la forza silenziosa dei suoi colori. (segue approfindimento alla fine del programma)

PROGRAMMA

Ore 5:45 partenza dal piazzale antistante l'agenzia (Rimini - Piazzale Caduti di Cefalonia).

Ore 9:00 – Incontro con la guida in Piazza San Marco e inizio della visita guidata al Museo di San Marco, uno dei luoghi più intimamente legati alla figura del Beato Angelico. Ammireremo gli affreschi realizzati per i frati domenicani, tra cui la celebre Annunciazione.

Al termine, passeggiata nel quartiere mediceo, cuore del Rinascimento fiorentino, con soste esterne a Palazzo Medici-Riccardi, prima grande residenza della famiglia Medici progettata da Michelozzo, e alla Basilica di San Lorenzo, importante centro artistico che vide all’opera Brunelleschi e Donatello.

Ore 12:00 – Tempo libero per il pranzo e visita autonoma della città.

Ore 14:15 – Ritrovo a Palazzo Strozzi per la visita alla mostra dedicata al Beato Angelico, occasione unica per ammirare capolavori provenienti da musei italiani e internazionali e ripercorrere l’evoluzione spirituale e artistica del “pittore dell’angelica luce”.

La giornata si conclude con la visita alla Chiesa di Santa Trinita, dove ammireremo gli affreschi di Lorenzo Monaco, maestro del Beato Angelico, e di Domenico Ghirlandaio, esponente della generazione successiva, che chiudono idealmente il percorso tra Gotico e Rinascimento nella pittura fiorentina.

Ore 18:00 partenza per rientro a Rimini

Ore 21:00 arrivo previsto al piazzale antistante l'agenzia (cena in autogrill)

NB: Il viaggio verrà confermato al raggiungimento di almeno 25 partecipanti e comunque entro il 25-11
Chiediamo agli interessati di comunicarci il prima possibile le adesioni per poter confermare il viaggio e usufruire dello sconto.
Sarà richiesto il versamento della caparra - del saldo solo alla conferma del viaggio,
ma vi preghiamo di informarci tempestivamente se dovessero sopraggiungere impedimenti alla partenza!

Chi visita la grande mostra che quest’anno Firenze dedica al pittore mugellano, nato Guido di Pietro, poi divenuto frate col nome di Giovanni da Fiesole, e poi passato alla storia dell’arte col nome con cui oggi è noto a tutti (fin da pochi anni dopo la sua scomparsa: era stato fra’ Domenico di Giovanni da Corella, nel suo poema Theotocon scritto verso il 1464, ad appellarlo per la prima volta Angelicus Pictor), non dovrebbe far l’errore di trascurare la sezione allestita al Museo di San Marco, benché il grosso dell’esposizione curata da Carl Brandon Strehlke, con Stefano Casciu e Angelo Tartuferi, si concentri nelle otto sale di Palazzo Strozzi. Interessante rilevare come questo sdoppiamento rifletta, in certo modo, le due anime della committenza che ha sempre sostenuto il lavoro del Beato Angelico: quella religiosa da una parte e quella laica dall’altra, segnatamente la committenza di Palla Strozzi che, si vedrà visitando la mostra, avrebbe contribuito non poco alla fama e al successo di fra’ Giovanni. Non si dovrebbe fare, si diceva, l’errore di saltare la sezione al Museo di San Marco, e se possibile si dovrebbe cominciare da qui, e non da Palazzo Strozzi, il proprio percorso. Intanto, perché è qui ch’è allestito il primo capitolo della mostra, che coincide anche col più interessante e il più denso di novità dell’intera rassegna. E poi, perché per arrivare alla Sala del Beato Angelico, appositamente riallestita per accogliere la prima parte di mostra, il visitatore deve passare davanti alla Sala del Capitolo, e non potrà far a meno d’entrarvi e d’osservare l’imponente Crocifissione, il più grande, ambizioso affresco che l’Angelico abbia lasciato nel convento in cui lavorò tra il 1438 e la fine del 1442. Prima d’entrare in mostra, s’avrà modo di cogliere un’altra delle contraddizioni del Beato Angelico: se n’era già accorto un interprete dimenticato della sua pittura, Domenico Tumiati, autore nel 1934 d’una ricognizione densa di poesia ma capace anche di luccicanti aperture sulla sua pittura. Nel parlare della Crocifissione, Tumiati non poteva far a meno di notare che “tutti i volti son tratti dal vero, le pieghe son riprodotte con ogni esattezza, il chiaro e lo scuro si adoprano a formare il rilievo; ma tutto vive in un mondo superiore, come trasfigurato”. Ecco, dunque, quel benevolo senso di straniamento che si prova a guardare quasi tutte le cose dell’Angelico, forte quando ci si trova dentro la Sala del Capitolo, a vedere quei volti così esatti che paiono ritratti, e che però fluttuano su di un cielo che peraltro oggi è solo l’ombra di quel che doveva essere in antico, quando ancora l’azzurrite originale non era caduta. E pervasivo quando si vede gran parte della produzione del Beato Angelico tutta radunata in un unico luogo.
 
La Quota Comprende
Pullman Privato GT Pullman Privato GT
2 Visite Guidate 2 Visite Guidate
Radioguida Radioguida
Ingresso Mostra Palazzo Strozzi Ingresso Mostra Palazzo Strozzi
Assistenza Ciak Assistenza Ciak
Quota d'Iscrizione Quota d'Iscrizione
Ass. Medico Bagaglio Ass. Medico Bagaglio
2 autisti, Tasse, Ztl 330€ e Park 2 autisti, Tasse, Ztl 330€ e Park
La Quota NON Comprende
  • Ingresso Museo San MArco 8€ (da versare sul pullman)
  • Tutto quanto non indicato nella quota comprende

Informazioni utili

Sconto di € 10 euro a tutti coloro che viaggeranno sul pullman in coppia (unico contratto)
Sarà possibile partire, in base alle prenotazioni, anche dalle uscite di altri 2 caselli lungo il percorso autostradale
 
Con supplemento, su richiesta, sarà possibile avere:
  • Posto garantito in seconda fila sul pullman  - 10€ 
  • Posto garantito dalla 2a alla 5a fila sul pullman - 5€ 
  • Ultima fila sconto di 5€

Vuoi prenotare questa offerta?
Compila il form

Per aderire ai nostri viaggi puoi inviarci anche un messaggio su Whatsapp al 335.7004042 o passare direttamente in agenzia!

Scopri il significato delle etichette
Scopri il significato delle etichette