Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Rifiuta Cookie
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
Ciak si Gira - Agenzia Viaggi di Rimini


Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.

BEATO ANGELICO MOSTRA A FIRENZE

Sabato 27 Dic 2025

Iscrizioni Aperte
€ 130  € 118  per adesioni entro il 24-11
STORIA E ARTE

Firenze – La città dell’arte e della meraviglia

Firenze è una delle città più magiche al mondo, e il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1982, racchiude un patrimonio artistico e culturale senza eguali. In un’area sorprendentemente raccolta convivono monumenti, opere d’arte, collezioni scientifiche e luoghi di grande bellezza naturale.
Il territorio fiorentino conta quasi 170 musei, oltre a chiese, palazzi, ville e giardini storici: un autentico museo diffuso.
Tra i luoghi da non perdere durante la visita libera del mattino:
Piazza del Duomo, cuore spirituale della città, con la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la celebre Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni.
Piazza della Signoria, antica sede del potere civile, dominata dal Palazzo Vecchio e animata dalle sculture della Loggia dei Lanzi, simbolo della vita politica e sociale di Firenze.
Piazzale degli Uffizi, sede della celebre Galleria degli Uffizi, che custodisce capolavori di Giotto, Beato Angelico, Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Caravaggio e molti altri.
Ponte Vecchio, tra i ponti più famosi del mondo, attraversa l’Arno nel punto più antico del suo corso, con le caratteristiche botteghe orafe che lo rendono unico.
La Loggia del Porcellino, con la sua fontana portafortuna, accoglie turisti e fiorentini in un angolo di fascino e tradizione.


Il Beato Angelico – La luce del Rinascimento

C’è un paradosso, dolce e luminoso, nella figura del Beato Angelico. John Ruskin lo definì “un santo ispirato, non un artista propriamente detto”, quasi a volerlo sottrarre alla sfera terrena della pittura per consegnarlo a quella del miracolo. Ma proprio in questa contraddizione — tra fede e forma, contemplazione e colore — risiede la sua grandezza.

Oggi Firenze gli rende omaggio con una straordinaria mostra curata da Carl Brandon Strehlke, Stefano Casciu e Angelo Tartuferi, che celebra la doppia anima del pittore: quella religiosa, nutrita dal suo profondo spirito domenicano, e quella umanistica e laica, legata alle committenze dei grandi mecenati fiorentini. (segue approfindimento dopo il programma)  

PROGRAMMA

Ore  6:30 partenza dal piazzale antistante l'agenzia (Rimini - Piazzale Caduti di Cefalonia).

Ore  9:30 – Tempo libero per la visita autonoma della città e per il pranzo 

Ore 13:45 – Ritrovo a Palazzo Strozzi per la visita alla mostra dedicata al Beato Angelico, occasione unica per ammirare capolavori provenienti da musei italiani e internazionali e ripercorrere l’evoluzione spirituale e artistica del “pittore dell’angelica luce”.

La giornata si conclude con la visita alla Chiesa di Santa Trinita, dove ammireremo gli affreschi di Lorenzo Monaco, maestro del Beato Angelico, e di Domenico Ghirlandaio, esponente della generazione successiva, che chiudono idealmente il percorso tra Gotico e Rinascimento nella pittura fiorentina.

Ore 17:30 partenza per rientro a Rimini

Ore 20:00 arrivo previsto al piazzale antistante l'agenzia 

NB: Il viaggio verrà confermato al raggiungimento di almeno 25 partecipanti e comunque entro il 25-11
Chiediamo agli interessati di comunicarci il prima possibile le adesioni per poter confermare il viaggio e usufruire dello sconto.
Sarà richiesto il versamento della caparra - del saldo solo alla conferma del viaggio,
ma vi preghiamo di informarci tempestivamente se dovessero sopraggiungere impedimenti alla partenza!


 
È lecito ritenere che John Ruskin non avesse colto il paradosso insito nel complimento che aveva voluto rivolgere al Beato Angelico, quando scrisse che fra’ Giovanni da Fiesole formava una classe a sé stante, intendendo che “non era un artista propriamente detto, ma un santo ispirato”. Ruskin, nel considerare l’Angelico un santo (e più di cent’anni dopo sarebbe stato confortato nel suo convincimento financo da Giovanni Paolo II che elevò il pittore al rango dei beati ufficialmente riconosciuti e venerati dalla Chiesa cattolica), non s’era accorto d’avergli in qualche modo negato la sua statura d’artista, e tra i più singolari del suo tempo. Certo, non è possibile fargliene una colpa, sia perché, per tutto il secondo Ottocento, l’Angelico non sarebbe riuscito a scrollarsi di dosso quest’aura d’ispirato misticismo che tutti gli esegeti del tempo tendevano ad attribuirgli (Schlegel diceva che la sua arte era un atto di culto, e che fra’ Giovanni “non aveva in mente alcuna vana gloria o effusione passeggera, ma l’edificazione e la gioia che avrebbero provato i fedeli nel vedere gli oggetti della loro venerazione in bella forma”), sia perché in tutto il Rinascimennto non è forse esistito un pittore più controintuitivo di lui. Il Beato Angelico è una contraddizione fatta di luce e colore. E in certa misura se n’era accorto Georges Didi-Huberman quando, giovane, visitando il convento di San Marco, venne catturato non tanto, e non solo, dalle figure che l’Angelico aveva lasciato nelle celle dei monaci, quanto piuttosto dai quattro finti marmi che aveva dipinto sotto la Madonna delle ombre, spruzzando la vernice contro la parete come avrebbe fatto Pollock sulle sue tele mezzo millennio più tardi. Quelle chiazze colorate (“sconcertanti”, le aveva definite Didi-Huberman), quei sorprendenti brani di pittura astratta avanti lettera dovevano avere un senso, dovevano esser state dipinte secondo un deliberato intendimento, e Didi-Huberman cercava d’inquadrarle nella sua cornice teorica sulla dissomiglianza, come mezzo adoperato dall’Angelico per invitare i monaci alla contemplazione e per figurare il non figurabile, come strumento per superare la limitazione della rappresentazione narrativa e consentire all’immagine di trasmettere al riguardante la somma verità spirituale. Gli avrebbe poi risposto Laurence Gérard-Marchant, contestandogli diverse sbavature teologiche e, non ultima, l’estraneità dei domenicani del Quattrocento a una forma di misticismo diretto che avrebbe giustificato la presenza dei marmi in quanto facilitatori d’un processo per mezzo del quale il monaco sarebbe passato dalla visione della realtà a un’esperienza contemplativa. Ecco: ci sfugge ancora il senso ultimo di questi marmi. È una delle tante contraddizioni del Beato Angelico.
 

 
La Quota Comprende
Pullman Privato GT Pullman Privato GT
Visita Guidata Visita Guidata
Radioguida Radioguida
Ingresso Mostra Palazzo Strozzi Ingresso Mostra Palazzo Strozzi
Assistenza Ciak Assistenza Ciak
Quota d'Iscrizione Quota d'Iscrizione
Ass. Medico Bagaglio Ass. Medico Bagaglio
Tasse ZTL 330€ e Park Tasse ZTL 330€ e Park
La Quota NON Comprende
  • Tutto quanto non indicato nella quota comprende

Informazioni utili

Sconto di € 10 euro a tutti coloro che viaggeranno sul pullman in coppia (unico contratto)
Sarà possibile partire, in base alle prenotazioni, anche dalle uscite di altri 2 caselli lungo il percorso autostradale
 
Con supplemento, su richiesta, sarà possibile avere:
  • Posto garantito in seconda fila sul pullman  - 10€ 
  • Posto garantito dalla 2a alla 5a fila sul pullman - 5€ 
  • Ultima fila sconto di 5€

Vuoi prenotare questa offerta?
Compila il form

Per aderire ai nostri viaggi puoi inviarci anche un messaggio su Whatsapp al 335.7004042 o passare direttamente in agenzia!

Scopri il significato delle etichette
Scopri il significato delle etichette