Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.
BEATO ANGELICO MOSTRA A FIRENZE
Sabato 27 Dic 2025
Firenze – La città dell’arte e della meraviglia
Firenze è una delle città più magiche al mondo, e il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1982, racchiude un patrimonio artistico e culturale senza eguali. In un’area sorprendentemente raccolta convivono monumenti, opere d’arte, collezioni scientifiche e luoghi di grande bellezza naturale.
Il territorio fiorentino conta quasi 170 musei, oltre a chiese, palazzi, ville e giardini storici: un autentico museo diffuso.
Tra i luoghi da non perdere durante la visita libera del mattino:
Piazza del Duomo, cuore spirituale della città, con la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la celebre Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni.
Piazza della Signoria, antica sede del potere civile, dominata dal Palazzo Vecchio e animata dalle sculture della Loggia dei Lanzi, simbolo della vita politica e sociale di Firenze.
Piazzale degli Uffizi, sede della celebre Galleria degli Uffizi, che custodisce capolavori di Giotto, Beato Angelico, Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Caravaggio e molti altri.
Ponte Vecchio, tra i ponti più famosi del mondo, attraversa l’Arno nel punto più antico del suo corso, con le caratteristiche botteghe orafe che lo rendono unico.
La Loggia del Porcellino, con la sua fontana portafortuna, accoglie turisti e fiorentini in un angolo di fascino e tradizione.
Il Beato Angelico – La luce del Rinascimento
C’è un paradosso, dolce e luminoso, nella figura del Beato Angelico. John Ruskin lo definì “un santo ispirato, non un artista propriamente detto”, quasi a volerlo sottrarre alla sfera terrena della pittura per consegnarlo a quella del miracolo. Ma proprio in questa contraddizione — tra fede e forma, contemplazione e colore — risiede la sua grandezza.
Oggi Firenze gli rende omaggio con una straordinaria mostra curata da Carl Brandon Strehlke, Stefano Casciu e Angelo Tartuferi, che celebra la doppia anima del pittore: quella religiosa, nutrita dal suo profondo spirito domenicano, e quella umanistica e laica, legata alle committenze dei grandi mecenati fiorentini. (segue approfindimento dopo il programma)
PROGRAMMA
Ore 6:30 partenza dal piazzale antistante l'agenzia (Rimini - Piazzale Caduti di Cefalonia).
Ore 9:30 – Tempo libero per la visita autonoma della città e per il pranzo
Ore 13:45 – Ritrovo a Palazzo Strozzi per la visita alla mostra dedicata al Beato Angelico, occasione unica per ammirare capolavori provenienti da musei italiani e internazionali e ripercorrere l’evoluzione spirituale e artistica del “pittore dell’angelica luce”.
La giornata si conclude con la visita alla Chiesa di Santa Trinita, dove ammireremo gli affreschi di Lorenzo Monaco, maestro del Beato Angelico, e di Domenico Ghirlandaio, esponente della generazione successiva, che chiudono idealmente il percorso tra Gotico e Rinascimento nella pittura fiorentina.
Ore 17:30 partenza per rientro a Rimini
Ore 20:00 arrivo previsto al piazzale antistante l'agenzia
Chiediamo agli interessati di comunicarci il prima possibile le adesioni per poter confermare il viaggio e usufruire dello sconto.
Sarà richiesto il versamento della caparra - del saldo solo alla conferma del viaggio,
ma vi preghiamo di informarci tempestivamente se dovessero sopraggiungere impedimenti alla partenza!
- Tutto quanto non indicato nella quota comprende
Informazioni utili
- Posto garantito in seconda fila sul pullman - 10€
- Posto garantito dalla 2a alla 5a fila sul pullman - 5€
- Ultima fila sconto di 5€
