Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
Ciak si Gira - Agenzia Viaggi di Rimini


Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.

SCARZUOLA E MONASTERO DI SAN PIETRO DI PERUGIA

Sabato 13 Set 2025

In Programma CON PRANZO
La Scarzuola – il sogno visionario di un architetto

C’è un luogo in Umbria dove realtà e fantasia si intrecciano, dove il silenzio di un antico convento francescano incontra la follia creativa di un architetto del Novecento: è la Scarzuola, un posto unico nel suo genere, capace di lasciare senza parole.
Fondata nel XIII secolo da San Francesco, che vi costruì una capanna con la “scarza” (una pianta palustre da cui il luogo prende il nome), per secoli fu un semplice convento immerso nella natura. Ma è nel 1957 che la sua storia cambia per sempre, quando Tomaso Buzzi, architetto e artista milanese, ne fa la sua dimora e il suo progetto più ambizioso: una “città ideale”, costruita secondo simboli esoterici, riferimenti filosofici, visioni personali.
La visita è un viaggio tra architetture surreali, teatri, scale, templi, labirinti, in un crescendo di suggestioni che richiamano l’arte, l’alchimia, l’inconscio e i grandi interrogativi dell’uomo. Ogni angolo della Scarzuola è carico di significati nascosti, citazioni colte e contrasti visivi che portano chi osserva a riflettere, a sorridere… o semplicemente a restare incantato.

Un luogo fuori dal tempo, provocatorio e poetico, che non si spiega: si vive.

Porta San Pietro: scrigno d’arte fuori dai percorsi più battuti

Questo viaggio è perfetto per chi ama l’arte, la storia e le atmosfere autentiche.
Senza addentrarci nel cuore turistico di Perugia, ci concentreremo su uno dei suoi quartieri più antichi e sorprendenti: il rione di Porta San Pietro, una zona meno nota ma ricchissima di testimonianze artistiche e spirituali.
Passeggiando lungo Corso Cavour, tra botteghe e palazzi storici, incontreremo due preziosi gioielli del Medioevo perugino: la chiesa di Sant’Ercolano e l’imponente San Domenico, custodi di secoli di devozione e arte.
Il culmine della visita sarà la Basilica di San Pietro, spesso definita la Galleria di Perugia per la straordinaria quantità di capolavori che racchiude.
Fondata nel 966 dai Benedettini, è parte di uno dei complessi monastici più importanti d’Italia e l’unica abbazia umbra che ospita ancora oggi una comunità monastica attiva.
Oltre all’impatto spirituale e architettonico, la basilica colpisce per il suo ricco patrimonio artistico, secondo solo alla Galleria Nazionale dell’Umbria: tra le navate e la sagrestia si ammirano opere di grandi maestri come Antonio Vassilacchi, Giacinto Brandi, Giovanni Baglione e altri pittori del Seicento italiano.
Il complesso sorge sul Monte Calvario, luogo sacro per la cristianità locale, dove sorgeva la prima cattedrale di Perugia, dedicata a San Costanzo, martire e primo vescovo della città.

Un’esperienza intensa, fuori dai circuiti più battuti, dove arte e spiritualità convivono in perfetto equilibrio.

PROGRAMMA

  7:00 partenza dal piazzale antistante l'agenzia (Rimini - Piazzale Caduti di Cefalonia).
 10:30 arrivo previsto a Montagabbione
Ad accoglierci e accompagnarci in questa esperienza unica sarà Marco Solari, spirito poliedrico e instancabile viaggiatore tra mondi diversi: ha vissuto molto e svolto i mestieri più vari, dall’ambito finanziario alla creazione di gioielli. Ma è alla Scarzuola che approda nei primi anni Ottanta, succedendo allo zio Tomaso Buzzi, visionario architetto ideatore di questo luogo magico.
Marco è proprietario, costruttore, custode, anfitrione e anima della “Complicata”: con la sua voce teatrale e il suo spirito irriverente ci guiderà attraverso un viaggio simbolico dentro e fuori di noi.
Il cammino inizia nella città sacra, là dove San Francesco fondò nel XIII secolo il convento e fece sgorgare l’acqua miracolosa. Qui, tra sobrietà e silenzio, si percepisce la presenza del sacro, punto di partenza del viaggio iniziatico.
Si entra nella città profana attraversando il primo dei sette spazi scenici: un teatro a cielo aperto dove il simbolo dell’ostrica che custodisce la perla allude all’essenza nascosta, al tesoro interiore che solo chi cerca può trovare.
Figure archetipiche e mitologiche emergono nel percorso. Giona inghiottito, come chi si perde per ritrovarsi, e la Grande Madre, polena di una nave interiore che naviga nei mari oscuri dell’anima.
Una salita simbolica: le fatiche dell’eroe classico diventano metafora delle prove della vita. Ogni gradino è un passaggio, ogni ostacolo un’opportunità di trasformazione.
In un angolo del complesso si apre una porta che invita alla trasformazione attraverso l’amore. Qui la materia si spiritualizza, e lo spirito si fa carne. È un abbraccio tra contrari, l’unione degli opposti.
Simbolo di rivelazione e potenza divina, il cipresso fulminato rappresenta il momento dello choc iniziatico: quando tutto cambia e nulla resta come prima.
Il percorso culmina nella visione finale: la Torre di Babele, con i suoi richiami all’ambizione e alla confusione umana, custodisce la Piramide di Cristallo, trasparente e immobile, che riflette la luce dell’invisibile. È il punto di sintesi, la vetta dell’esperienza.
Il viaggio si chiude con il simbolo dell’uroboro, il serpente che si morde la coda, orologio di un tempo ciclico e inverso: si torna da dove si è partiti, ma non si è più gli stessi. Il sogno è compiuto.
Al termine breve trasferimento in pullman al ristorante
13:00 pranzo tipico 
15:00 Partenza per Perugia
16:00 incontro con la guida e visita guidata del Rione San Pietro e dell'Abbazia
18:00 partenza per rientro a Rimini
20:30 arrivo previsto al piazzale antistante l'agenzia 

NB: Il viaggio verrà confermato al raggiungimento di almeno 25 partecipanti e comunque entro il 28-7
Chiediamo agli interessati di comunicarci il prima possibile le adesioni per poter confermare il viaggio e usufruire dello sconto.
Sarà richiesto il versamento del saldo solo alla conferma del viaggio,
ma vi preghiamo di informarci tempestivamente se dovessero sopraggiungere impedimenti alla partenza!







 

Informazioni utili

Scopri il significato delle etichette
Scopri il significato delle etichette