
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.
LA FOCE SUD DEL DELTA DEL PO E COMACCHIO
Domenica 7 Set 2025
Minicrociera con pranzo a bordo e visita di Comacchio
Questo viaggio è consigliato a tutti coloro che vogliono vivere una giornata di relax e convivialità immersi nella natura!
Inizieremo la giornata con una suggestiva escursione nel Delta del Po, partendo da Porto Garibaldi, pittoresca frazione di Comacchio ricca di scorci legati alla vita marinara.
In questo territorio, natura, storia, cultura e arte si fondono armoniosamente, regalando scenari sorprendenti e ancora in parte incontaminati. La navigazione sarà un’autentica esperienza tra acqua, terra e cielo: costeggeremo l’Adriatico fino a raggiungere l’area meridionale del delta, dove il grande fiume si apre e si fonde con il mare, dando vita a un paesaggio affascinante e in costante trasformazione.
Il Delta del Po, frutto di un delicato equilibrio tra mare e terra, è stato modellato nei secoli dall’uomo e dalla natura. Oggi è uno dei parchi più affascinanti e biodiversi d’Italia. Durante l’escursione, osserveremo non solo la bellezza dell’ambiente ma anche le sue fragilità: i cambiamenti climatici, la vulnerabilità delle zone umide e l’urgenza della loro tutela, poiché rappresentano veri incubatori di vita.
Nel pomeriggio ci attende la visita a Comacchio, definita “la piccola Venezia”: un gioiello lagunare costruito su 13 isolotti collegati da canali, ponti e ponticelli. Un luogo dove ogni scorcio racconta storia e bellezza, in un'atmosfera sospesa nel tempo.
Erede dell’antica Spina, la città conserva preziose testimonianze del passato: chiese, monumenti, ponti scenografici e corsi d’acqua che le donano un fascino inconfondibile. Le sue celebri Valli costituiscono il cuore del Parco del Delta del Po.
Considerato uno dei centri più interessanti dell’intera area, Comacchio è immersa in un contesto naturale straordinario. Oltre ai suoi sette Lidi e alle attività legate alla pesca e all’allevamento, rappresenta un perfetto esempio di simbiosi tra uomo e acqua.
Simbolo della città è il Trepponti, punto di partenza ideale per esplorare il grazioso centro storico.
Per gli appassionati di archeologia, imperdibile il Museo Delta Antico, ospitato nell’ex Ospedale degli Infermi. Il museo custodisce reperti che vanno dalla protostoria al medioevo, tra cui il celebre carico della nave romana di Comacchio: una sorta di "Pompei del mare", eccezionale testimonianza della rete commerciale romana. A coronare l’esperienza, i paesaggi mozzafiato delle Valli di Comacchio, con scorci indimenticabili sulla Valle Fattibello che circonda la città tra boschi, specchi d’acqua e silenzi sospesi.
Appena fuori dal centro, questo straordinario ambiente naturale si presta a rilassanti escursioni a piedi o in bicicletta, tra riflessi dorati e una natura ancora intatta!
7:00 partenza dal piazzale antistante l'agenzia (Rimini - Piazzale Caduti di Cefalonia).
🕘 9:00 – Imbarco e partenza da Porto Garibaldi
Navigheremo lungo il litorale dei Lidi di Comacchio, ammirando dal mare i grandi vivai di cozze al largo di Porto Garibaldi, per poi dirigere la rotta verso il suggestivo Delta del Po.
Entreremo in un territorio affascinante e variegato, dove ambienti molto diversi convivono: lagune fondamentali per la mitilicoltura, rami fluviali, canneti, dune e lunghe isole sabbiose popolate da un’avifauna straordinaria e da una biodiversità unica.
🚩 Sosta di 45 minuti all’Isola dell’Amore, luogo iconico della foce del Po, con possibilità di una passeggiata e un bagno rinfrescante.
🍽️ Pranzo a bordo con menù a tre portate:
– Risotto alla marinara, ricetta storica della tradizione Carli (con riso Delta del Po IGP), simbolo del legame profondo tra l’uomo e queste terre.
– Frittura mista di pesce preparata a regola d’arte, con contorno di patate fritte e zucchine.
– Dolce tipico: la “brazadela”, la ciambella ferrarese.
Inclusi: acqua, vino e caffè.
⛵ Rientro a Porto Garibaldi nel primo pomeriggio.
15:00 circa - Trasferimento in pullman a ComacchioTempo libero per la visita del centro storico che consigliamo di iniziare dai Trepponti, simbolo della città lagunare: una scenografica struttura a più rampe che collega i canali, perfetto punto di partenza per scoprire il centro storico. A pochi passi si trova l’Antica Pescheria, elegante edificio del XVII secolo, oggi sede del mercato giornaliero del pesce, che rappresenta una vivace testimonianza dell’attività marinara ancora radicata nel territorio.
Proseguendo, si raggiunge il Ponte degli Sbirri, da cui si gode una delle viste più suggestive della città: da un lato l’Antico Ospedale degli Infermi, oggi sede del Museo Delta Antico, dall’altro l’ottocentesco Palazzo Bellini, con il profilo dei Trepponti a completare la scena.
Si continua la passeggiata tra calli e canali fino a incontrare la Loggia del Grano, la Torre dell’Orologio e la Cattedrale di San Cassiano, principale edificio religioso della città.
Attraversando il lungo Porticato dei Cappuccini, si arriva al Santuario di Santa Maria in Aula Regia, importante luogo di culto.
A poca distanza, si trova l’Antica Manifattura dei Marinati, oggi completamente restaurata. Al suo interno è possibile visitare la suggestiva Sala dei Fuochi, dove si trovano 12 camini utilizzati per la cottura allo spiedo delle anguille prima della marinatura: una vera immersione nelle tradizioni locali.
Per gli appassionati di archeologia, si consiglia invece la visita al Museo Delta Antico, ospitato nell’ex Ospedale degli Infermi.
Agli amanti della natura si consiglia un’escursione nella natura, appena fuori dal centro storico: le Valli di Comacchio, in particolare la Valle Fattibello, offrono paesaggi mozzafiato tra specchi d’acqua, boschi e fauna selvatica. Le valli sono ideali per passeggiate o percorsi in bicicletta (noleggiabile sul posto o da portare con sé daremo indicazioni alla conferma), tra silenzi, riflessi e una natura ancora incontaminata.
18:00 partenza per rientro a Rimini20:00 arrivo previsto al piazzale antistante l'agenzia
Chiediamo agli interessati di comunicarci il prima possibile le adesioni per poter confermare il viaggio e usufruire dello sconto.
Sarà richiesto il versamento del saldo solo alla conferma del viaggio,
ma vi preghiamo di informarci tempestivamente se dovessero sopraggiungere impedimenti alla partenza!
N.B. In caso di condizioni meteo sfavorevoli, l’itinerario può subire delle modifiche. In caso di mare mosso, l’escursione si svolgerà all’interno delle Valli di Comacchio, un percorso interamente in acque interne, dove non c’è nessun problema per quanto riguarda il moto ondoso. Nelle giornate in cui è prevista pioggia è consigliato portare l’abbigliamento giusto come giacca impermeabile, ombrello etc. in questi casi ed in queste giornate spesso il Delta dà il meglio di sè.







- Eventuale ingresso Museo Delta Antico biglietto intero 7€
- Eventuale ingresso Museo dei Manufatti biglietto intero 3€
- Eventuale Noleggio bici 1/2 giornata 10€
- Tutto quanto non indicato nella quota comprende
Informazioni utili
Sarà possibile partire, in base alle prenotazioni, anche dalle uscite di Riccione e altri 2 caselli fino a Cesena
Con supplemento, su richiesta, sarà possibile avere:
- Posto garantito in prima fila sul pullman - 10€
- Posto garantito dalla 2a alla 5a fila sul pullman - 5€