
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.
MANTOVA, PALAZZO TE E LA CUPOLA DI SANT'ANDREA
Domenica 18 Mag 2025
Visita inedita della città dei Gonzaga
Questo viaggio è ideale per chi ama l'arte di giganti come Giulio Romano, Leon Battista Alberti e Filippo Juvarra, oltre alla storia di una delle più importanti famiglie del Rinascimento. Quest'anno è l'occasione perfetta anche per tornare, vista la recente apertura della cupola della Cattedrale di Sant'Andrea e gli eventi dedicati ai 500 anni di Palazzo Te!
N.B. sono rimasti solo 3-4 posti dietro senza salita alla Cupola
Alla periferia di Mantova, come un gioiello incastonato nel verde, sorge Palazzo Te, la residenza estiva voluta da Federico II Gonzaga e realizzata dal genio di Giulio Romano. Considerata una delle più straordinarie ville rinascimentali italiane, è molto più di un palazzo: è un’esperienza da vivere. Quest’anno, in occasione del Cinquecentenario, Palazzo Te si accende di nuova meraviglia con una mostra-evento che lo trasforma in un’opera d’arte totale.
🎨 Gli affreschi di Giulio Romano si fondono con capolavori provenienti dal Louvre, dall’Albertina di Vienna, dal Museo del Prado, dalla Galleria Borghese e dagli Uffizi, in un percorso immersivo tra mito, arte e stupore.
💫 Le Metamorfosi di Ovidio prendono vita tra eroi, ninfe e divinità: da Narciso a Dafne, da Amore e Psiche a Fetonte.
📜 Un viaggio emozionante tra la ciclicità del tempo, l’eros, la punizione divina e la trasformazione interiore.
Tra le opere più suggestive:
✨ La Danae di Correggio, Minerva e Aracne di Tintoretto, Il ratto di Proserpina di Rubens, e la poetica Dafne di Giuseppe Penone, in un vibrante dialogo tra passato e presente.
📖 Non mancheranno preziosi volumi antichi, come l’edizione cinquecentesca delle Metamorfosi che ispirò lo stesso Giulio Romano.
Palazzo Te si rivela così come un universo in trasformazione: dal caos all’armonia, dalla leggenda alla bellezza.
E poi c’è Mantova, magica e senza tempo, circondata da tre laghi che la avvolgono come una corona d’acqua. Un piccolo scrigno di tesori inestimabili, che unisce armoniosamente arte, storia, spiritualità e urbanistica rinascimentale.
Mantova è l’esempio perfetto di come una città possa trasformarsi: da nucleo etrusco-romano, attraverso i secoli, ha assunto una forma ideale nel Rinascimento, divenendo modello per la città ideale e punto di riferimento culturale in tutta Europa.
Passeggiando per il centro storico si rimane incantati davanti al Palazzo Ducale, la maestosa reggia dei Gonzaga con oltre 500 stanze. La più celebre? Senza dubbio la Camera degli Sposi (* vedi note) affrescata da Andrea Mantegna, un capolavoro assoluto dell’arte rinascimentale!
E poi c’è la Basilica di Sant’Andrea, progettata da Leon Battista Alberti e custode della reliquia del Preziosissimo Sangue di Cristo, portato a Mantova, secondo la leggenda, dal soldato romano Longino. Oggi, grazie a un emozionante percorso guidato, è possibile salire fino alla grande cupola settecentesca di Juvarra e ammirare la città da un’altezza di 40 metri: un'esperienza spettacolare, con elmetto in testa e lo sguardo rivolto verso l’arte.
📍 Mantova è anche la città natale di Virgilio, ha ispirato Verdi per il suo Rigoletto e dal 2008 è, insieme a Sabbioneta, Patrimonio UNESCO.
7:00 partenza dal piazzale antistante l'agenzia (Rimini - Piazzale Caduti di Cefalonia).
10:00 incontro con la guida per la visita di Palazzo Te e della mostra, contenuta nelle dimensioni ma di grande pregio "Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te"
Trasferimento in Pullman a Mantova zona Palazzo Ducale
12:00 All'arrivo a Mantova noteremo subito l’imponenza di Palazzo Ducale, sontuosa residenza della famiglia Gonzaga, costruita nell’arco di tre secoli e circondata dal suo suggestivo fossato. La guida ci illustrerà la storia di questo straordinario complesso prima di proseguire fino alla Casa del Rigoletto, legata alla celebre opera di Giuseppe Verdi.
Ci addentreremo quindi nel cuore della città, raggiungendo Piazza Sordello, su cui si affaccia la Cattedrale di San Pietro, con la sua bianca facciata che introduce a un interno luminoso, opera del grande Giulio Romano, allievo prediletto di Raffaello. Su questa stessa piazza ammireremo anche il medievale Palazzo Bonacolsi, il Palazzo del Capitano e la Magna Domus, il nucleo più antico di Palazzo Ducale.
Attraversata la Torre della Gabbia, dove è ancora visibile la gogna, arriveremo a Piazza Broletto, dominata dal duecentesco Palazzo del Podestà, l’Arengario e la Torre Civica. Da qui, il percorso ci condurrà a Piazza delle Erbe, la più vivace della città, circondata dal Palazzo della Ragione e dalla rinascimentale Torre dell’Orologio, con la sua affascinante “Machina” astronomica e astrologica.
13:30 tempo libero per il pranzo
15:00 Dopo una spiegazione della piazza, scenderemo a un livello inferiore per visitare la suggestiva Rotonda di San Lorenzo, la chiesa più antica di Mantova, costruita nel 1082 per volere della Grancontessa Matilde di Canossa. (offerta 1€)
Proseguiremo poi lungo il percorso, passando davanti alla raffinata Casa del Mercante Boniforte, con la sua caratteristica facciata gotico-veneziana, fino a raggiungere Piazza Mantegna. Qui si innalza imponente la Basilica di Sant’Andrea, capolavoro rinascimentale progettato da Leon Battista Alberti. Il suo interno, con una maestosa navata unica e cappelle laterali, lascia senza fiato, mentre nella cripta sono custoditi i Sacri Vasi, reliquie legate alla tradizione cristiana mantovana.
16:00 Salita facoltativa** alla Cupola (188 gradini - 40 mt ) con la guida o tempo libero.
17:30 Partenza per rientro a Rimini
o altre esigenze organizzative. Provvederemo a riconfermare gli orari ad ogni tappa durante il viaggio!






- * Sarà possibile visitare durante la pausa pranzo, il Palazzo Ducale e Castel di San Giorgio (camera degli sposi), prenotando autonomamente, ingresso euro 15
- ** Ingresso per salita alla cupola 10€ (da prenotare subito e pagare sul pullman)
- Tutto quanto non indicato nella quota comprende
Informazioni utili
- Sconto di € 10 euro riservato a tutti coloro che viaggeranno sul pullman in coppia (unico contratto)
- Sarà possibile partire anche dall'uscita del casello autostradale di Valle del Rubicone
- Posto garantito in prima fila sul pullman - 10€
- Posto garantito dalla 2a alla 5a fila sul pullman - 5€