Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Mostra dettagli
Preferenze Cookie
Necessario

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette, inoltre a capire come i visitatori interagiscono con esso raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
Ciak Si Gira Viaggi - Agenzia di Rimini | Viaggi e Tour di gruppo


Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCHEDA PROPOSTA PDF presente nella pagina.

VILLE VENETE CON NAVIGAZIONE SUL BRENTA

Domenica 11 Giu 2023

In Programma STORIA E ARTE
Richiamata da Dante Alighieri nella Divina Commedia; frequentata da Casanova, Galileo, Byron e d'Annunzio; dipinta dal Tiepolo e dal Canaletto; decantata da Goethe a Goldoni, la Riviera del Brenta ospitò reali di Francia e di Russia; vi soggiornarono Napoleone, gli Asburgo e i Savoia.
Il nostro viaggio, alla scoperta delle Ville Venete della Riviera del Brenta, avrà inizio con Villa Foscari, uno dei capolavori del genio di Andrea Palladio che costituisce un tipico esempio di villa Tempio con il monumentale pronao che si specchia malinconico e superbo, fra i salici piangenti, nelle acque del Canale. E' stata costruita per Nicolò e Alvise Foscari e appartiene tuttora ai discendenti di quella nobile famiglia. Secondo la leggenda, la Villa detta anche  "Malcontenta" deve il nome all'animo infelice della moglie di uno dei Foscari che fu qui confinata contro la sua volontà. Il maestoso pronao con le sei belle colonne ioniche, l’ampia finestra semicircolare che ricorda le terme antiche, l'intonaco a marmorino lavorato in modo da simulare bugne in pietra bianca e i quattro camini di foggia quasi orientale che svettano sul tetto, contraddistinguono questo capolavoro Palladiano. La Villa è a tre piani e iI piano nobile è composto in modo sapiente da sei sale di variate misure disposte attorno ad una straordinaria sala a crociera centrale. Tutte le pareti sono decorate con l’importante ciclo di affreschi di artisti quali Gianbattista Franco e Giambattista Zelotti, amico e partner di Paolo Veronese.
Terminata la visita in questa villa da sogno patrimonio Unesco
 ci imbarcheremo per la nostra crociera sul Brenta direzione Mira. Lungo il tragitto potremo ammirare 30 bellissime ville che presentano spesso la facciata principale verso il Naviglio, molte delle quali sono ancor oggi abitate e non visitabili. A Mira si trova infatti la maggiore concentrazione di Ville ed è il luogo privilegiato dove si possono ammirare queste celebri facciate che si affacciano sul Canale, le anse verdeggianti, gli angoli incontaminati dove i salici piangenti sfiorano l’acqua del canale e fu celebrata anche dal Goldoni per la sua bellezza! 
Fra le numerose ville sono da ricordare Villa Barchessa Valmarana con l’ampio colonnato che sovrasta il giardino. II complesso risulta particolarmente gradevole per il solenne colonnato, per la felice ubicazione e per gli affreschi interni; Villa Corner, teatro di fastosi ricevimenti e di sontuose e lunghissime feste della famiglia stessa (si diceva durassero ben 8 giorni); Villa Foscarini dove visse Lord Byron per due anni; 
e la più importante, Villa Widmann, che visiteremo, tipica residenza estiva del ‘700 con il suo delizioso parco; un vero gioiello della Riviera del Brenta. Il palazzo è il risultato di una profonda trasformazione eseguita dai Widmann intorno al 1750 sul precedente insediamento degli Sceriman progettato dall'architetto Tirali; ciò spiega lo stile leggermente rococò della residenza principale. All'interno il ciclo decorativo celebra le glorie di questa importante famiglia tedesca, i Widmann, trapiantata a Venezia dalla Carinzia fin dalla fine del '500 ed iscritta nel libro d'oro della nobiltà veneziano nel 1646. Splendido il parco, la barchessa e le altre presenze.
Proseguendo la navigazione verso Padova incontreremo la Chiusa di Dolo con superamento del dislivello acqueo e si navigherà tra il verde dei salici piangenti, le Ville e i ponti girevoli fino all'omonimo antico borgo rivierasco, tipica cittadina di stile veneziano, dove faremo sosta per visitare i celebri i Mulini, lo Squero e la Conca antica, scelti come soggetto da pittori famosi quali Bernardo Bellotto, il Canaletto e Francesco Guardi e per il pranzo.
La nostra crocierà proseguirà per l'ultima tappa da Dolo a Frà dove potremo ammirare in tutta la sua eleganza e monumentalità, Villa Pisani,  il famoso Palazzo Ducale di terraferma, una sontuosa Villa voluta dai Pisani, quale status-symbol della famiglia; più che Villa, un palazzo ornato alla facciata da poderose sculture, decorato all’interno dai più celebri artisti del 700 Veneto. Alvise Pisani, ambasciatore di Venezia a Parigi ai tempi di Luigi XIV e dei fulgori della reggia di Versailles, incaricò nel 1735 l’architetto Francesco Maria Preti di riprogettare il corpo principale della Villa di Stra già realizzato per quanto attiene all'Esedra, alle Scuderie, alla Limonaia ed all'imponente muro di cinta. Fra le numerose stanze del piano nobile ricordiamo capolavori quali la stanza di Bacco del Guarana, la sala Pompeiana, le sale in stile impero e la più importante e straordinaria è quella riservata alle danze con il soffitto affrescato da Giovanbattista Tiepolo a celebrazione delle glorie della famiglia dei Pisani.
La Villa è protetta da un vastissimo parco dove, oltre alle piante secolari, è possibile ammirare il padiglione del caffè sopra la collinetta della ghiacciaia, il famoso Labirinto e la grande vasca prospiciente le Scuderie costruita in epoca recente per consentire sperimentazioni idrauliche. 

PROGRAMMA IN FASE DI DEFINIZIONE E DATA DA CONFERMARE

Informazioni utili

  • Sarà possibile partire su richiesta di almeno 2 partecipanti anche all'uscita dei caselli autostradali da Riccione a Forlì da Rimini Nord a Fano

Scopri il significato delle etichette

In programma

Vorremmo organizzare questo viaggio*, se ti interessa, tieni monitorato il sito che non appena avremo definito tutti i servizi pubblicheremo il programma e apriremo le iscrizioni!

Iscrizioni aperte

Adesso è possibile aderire al viaggio* per garantirsi il posto, la tariffa promozionale e permetterci di confermarlo in tempo utile!

In conferma

Mancano solo poche adesioni e stiamo definendo gli ultimi dettagli prima di confermare il viaggio*!

Confermato

Il viaggio* è confermato ed è possibile acquistarlo in agenzia (si consiglia l’appuntamento) o tramite bonifico/carta di credito inviandoci richiesta per e-mail.

Ultimi posti

Il viaggio* è confermato e sono rimasti solo pochissimi posti disponibili.

Su richiesta

Il contingente di servizi a disposizione è terminato ma potrebbe esserci ancora la possibilità di aggiungere qualche partecipante (previa verifica della disponibilità dei servizi).

Completo

Il gruppo è chiuso ma è sempre possibile farsi inserire nella lista d’attesa, per essere avvisati nel caso si dovesse liberare qualche posto all’ultimo momento.

* viaggio, evento o corso
IMPORTANTE
Noi non chiediamo la caparra, ma tu avvisaci subito se per qualche motivo non dovessi essere più disponibile, per noi la parola data vale più di qualche decina d'euro!

Gallery - Viaggi di un Giorno