Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Mostra dettagli
Preferenze Cookie
Necessario

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette, inoltre a capire come i visitatori interagiscono con esso raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
Ciak Si Gira Viaggi - Agenzia di Rimini | Viaggi e Tour di gruppo


Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCHEDA PROPOSTA PDF presente nella pagina.

LA PERUGIA INDEDITA CHE ANCORA NON CONOSCI

Domenica 16 Apr 2023

Completo
€ 85
ARTE E MOSTRA

SULLE TRACCE DEL DIVIN PITTORE

Questo viaggio è consigliato a tutti coloro che amano l'arte e la storia.
La mostra del Perugino poi viene considerata una delle mostre più importanti del 2023 non solo in Italia!

 
Potente centro etrusco e poi importante città medievale, Perugia custodisce amorevolmente tracce preziose dei suoi luminosi periodi storici. Oggi è capoluogo amministrativo delle regione Umbria, meta culturale e turistica di rilievo e prestigiosa sede della Università degli Studi da oltre 700 anni. La storica Accademia di Belle Arti, il Conservatorio musicale e la sua Università per Stranieri, con studenti provenienti da tutto il mondo, ne definiscono la spiccata vocazione internazionale.
Cinque sono i rioni che dall’acropoli, come le dita di una mano, si aprono alla visita: una serie di saliscendi, strade e stradine, vicoli e scalinate, tracciati sotterranei, scorci insoliti e pittoreschi su paesaggi luminosi che incrociano brani ancora fieri della bellissima cinta muraria etrusco-romana e della medievale.

Il nome del rione di Porta Sant'Angelo deriva dall’antico tempio di San Michele arcangelo, festeggiato ogni anno il 29 settembre, cui si collega anche lo stemma raffigurato dall’immagine dell’arcangelo o soltanto dalle due ali con la spada. Il colore è il rosso, come la spada fiammeggiante dell’angelo guerriero o il fuoco acceso con la legna portata attraverso questa porta, orientata a nord. Da qui usciva la strada maestra verso il contado settentrionale, la via della Lungara, oggi corso Garibaldi.
I borgo si è sviluppato nel corso del XIII secolo tra l’Arco Etrusco e il convento di Monteripido, fino a essere inglobato nella città dalla cinta muraria nei primi decenni del XIV secolo. Nonostante le trasformazioni moderne, ha mantenuto le sue originarie caratteristiche di area abitativa civile e insediativo-religiosa.
La Chiesa di San Michele Arcangelo è una delle prime chiese paleocristiane in Italia (V-VI sec.). A pianta circolare con aggiunte di età gotica, come il portale del XIV sec.
L’interno si presenta in due vani concentrici, separati da sedici colonne romane di reimpiego, con capitelli corinzi e quattro cappelle disposte a croce greca. La luce penetra da 12 finestre aperte sul tamburo.  

Il 2023 sarà un anno importante per la città etrusca perchè sarà ricordato come l’anno del Perugino.
Dal 4 marzo all’11 giugno 2023, in occasione del V centenario della sua morte, la Galleria nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra Pietro Vannucci (1450 ca.-1523), il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento. L’esposizione, dal titolo “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”, curata da Marco Pierini, direttore della Galleria nazionale dell’Umbria e Veruska Picchiarelli, conservatrice del museo perugino, restituirà a Perugino, assoluto protagonista del Rinascimento, il ruolo di preminenza artistica che il suo pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, attraverso prove capitali della sua produzione, tutte antecedenti al 1504, ovvero nel momento in cui si trovava all’apice della sua straordinaria carriera.
La mostra sarà l’evento di punta delle celebrazioni del centenario, coordinate da un comitato nazionale, istituito dal ministero della Cultura e presieduto da Ilaria Borletti Buitoni, e coinvolgerà alcuni tra i più importanti musei nazionali e internazionali, come le Gallerie degli Uffizi di Firenze e la National Gallery di Washington, in una vera e propria partnership scientifica.
Il progetto espositivo, composto da oltre settanta opere, ha scelto d’individuare solo dipinti del Vannucci antecedenti al 1504, anno nel quale egli lavorava a tre commissioni che segnano il punto più alto della sua carriera: la Crocifissione della Cappella Chigi in Sant’Agostino a Siena, la Lotta fra Amore e Castità già a Mantova, ora al Louvre di Parigi, e soprattutto lo Sposalizio della Vergine per la cappella del Santo Anello del Duomo di Perugia, oggi nel Musée des Beaux-Arts di Caen (Francia). La mostra darà conto, nella maniera più completa possibile, dei passaggi fondamentali del suo percorso: dalle prime collaborazioni nella bottega di Andrea del Verrocchio alle capitali imprese fiorentine che fecero la sua fortuna (come ad esempio le tre tavole già in San Giusto alle Mura, oggi nelle Gallerie degli Uffizi, o la Pala di San Domenico a Fiesole); dagli straordinari ritratti alle monumentali pale d’altare, quali il Trittico Galitzin, ora alla National Gallery di Washington, e il Polittico della Certosa di Pavia, per gran parte alla National Gallery di Londra ed eccezionalmente ricomposto per l’occasione.
L’esposizione rifletterà sul ruolo che il Vannucci ha effettivamente svolto nel panorama artistico contemporaneo nel rapporto che lo ha legato ai protagonisti di quell’epoca, seguendo geograficamente gli spostamenti del pittore o delle sue opere attraverso l’Italia. 

PROGRAMMA

 6:30 partenza dal piazzale antistante l'agenzia (Rimini - Piazzale Caduti di Cefalonia).
 9:30 arrivo previsto a Perugia e trasferimento con il minimetrò (non compreso) al centro storico.

Incontro con la guida per la visita della città passando per il suggestivo sotterraneo della Rocca Paolina di Perugia e l'elegante Corso Vannucci per fare poi tappa alla Cattedrale di S.Lorenzo per visitare la Cappella del Santo Anello dove un tempo era posizionata una celebre opera del Perugino esposta eccezionalmente in mostra e tornata per la prima volta nella sua città. A seguire il tour si concentrerà in uno storico ma insolito quartiere medievale di Perugia chiamato "Porta Sant'Angelo" in cui tra vicoli e monasteri è custodito il più antico monumento religioso di tutta l'Umbria: il tempio di San Michele Arcangelo dalla forte simbologia e mistero.
E ancora il poderoso Arco Etrusco detto di Augusto, le mura etrusche, il passaggio sopra l'antico acquedotto medievale e la restaurata Via Maestà delle Volte.

12.30 termine della visita e tempo libero per il pranzo (non compreso)

14:30 ingresso per la visita guidata alla mostra del 1° gruppo (max 20 persone - durata 1 ora e mezza circa)
15:00 ingresso per la visita guidata alla mostra del 2° gruppo (max 20 persone - durata 1 ora e mezza circa)
17:15 partenza per rientro a Rimini
20:30 arrivo previsto al piazzale antistante l'agenzia 
La Quota Comprende
Pullman Privato GT Pullman Privato GT
2 Visite Guidate 2 Visite Guidate
Radioguida Radioguida
Ingresso Mostra Ingresso Mostra
Assistenza Ciak Assistenza Ciak
Quota d'Iscrizione Quota d'Iscrizione
Ass. Medico Bagaglio Ass. Medico Bagaglio
Tasse e Park Tasse e Park
La Quota NON Comprende
  • Tutto quanto non indicato nella quota comprende

Informazioni utili

  • Sarà possibile partire su richiesta di almeno 2 partecipanti anche all'uscita dei caselli autostradali da Riccione a Fano

Scopri il significato delle etichette

In programma

Vorremmo organizzare questo viaggio*, se ti interessa, tieni monitorato il sito che non appena avremo definito tutti i servizi pubblicheremo il programma e apriremo le iscrizioni!

Iscrizioni aperte

Adesso è possibile aderire al viaggio* per garantirsi il posto, la tariffa promozionale e permetterci di confermarlo in tempo utile!

In conferma

Mancano solo poche adesioni e stiamo definendo gli ultimi dettagli prima di confermare il viaggio*!

Confermato

Il viaggio* è confermato ed è possibile acquistarlo in agenzia (si consiglia l’appuntamento) o tramite bonifico/carta di credito inviandoci richiesta per e-mail.

Ultimi posti

Il viaggio* è confermato e sono rimasti solo pochissimi posti disponibili.

Su richiesta

Il contingente di servizi a disposizione è terminato ma potrebbe esserci ancora la possibilità di aggiungere qualche partecipante (previa verifica della disponibilità dei servizi).

Completo

Il gruppo è chiuso ma è sempre possibile farsi inserire nella lista d’attesa, per essere avvisati nel caso si dovesse liberare qualche posto all’ultimo momento.

* viaggio, evento o corso
IMPORTANTE
Noi non chiediamo la caparra, ma tu avvisaci subito se per qualche motivo non dovessi essere più disponibile, per noi la parola data vale più di qualche decina d'euro!

Gallery - Viaggi di un Giorno