
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCHEDA PROPOSTA PDF presente nella pagina.
OSIMO E JESI
Domenica 21 Mag 2023
Bella e segreta dicevano gli antichi dell’antica urbe Auximum, colonia romana in territorio piceno.
Ogni scorcio, ogni costruzione del centro storico sussurra fatti e aneddoti legati a questo prezioso bagaglio storico: dalle antiche mura romane alle fonti storiche disseminate per tutto il territorio cittadino tra cui spiccano il Lapidarium, con statue acefale (da qui il detto "Osimani senza testa!") e rilievi di epoca romana all'interno del Palazzo del Comune, e alla splendida cattedrale romanica di San Leopardo, costruita in epoca medievale con la pietra bianca del monte Conero,
con una cripta (XII sec.) ed un Battistero assolutamente da visitare! Un altro luogo religioso importante della città, meta di pellegrinaggio, è la chiesa di San Francesco dove visse San Giuseppe da Copertino, patrono della città e protettore di tutti gli studenti. Qui sono conservate le spoglie del santo ed è possibile visitare le stanzette in cui visse.
Osimo è famoso anche per le sue Grotte; il sottosuolo della città è percorso da una fitta rete di gallerie, cunicoli ed ambienti sotterranei scavati a più livelli, spesso collegati tra loro verticalmente mediante pozzi o camini percorribili tramite tacche o pedarole. Molteplici e differenti sono le rappresentazioni che si ritrovano all'interno delle grotte: dai bassorilievi di carattere religioso custoditi all'interno delle Grotte del Cantinone, ai simboli legati alla presenza dei cavalieri Templari e del Sovrano Militare Ordine di Malta, come la "triplice cinta" e la croce a otto punte, visibili all'interno delle Grotte Simonetti.
Da non perdere inoltre il punto panoramico dei Giardini Pubblici dove lo sguardo può spaziare dai Sibillini fino al Gran Sasso d'Abruzzo!
Jesi è uno scrigno di storia, arte, cultura in mezzo alle colline, a metà strada tra il mare e la montagna. Le sue origini sono antiche: da colonia romana nel 247 a.C, ha visto nascere Federico II di Svevia nel 1194 e il compositore Giovanni Pergolesi nel 1710.
Circondata da una cinta muraria tra le più lunghe e meglio conservate della regione, Jesi ha il titolo di “Città esemplare” Unesco per la capacità di preservare un patrimonio secolare architettonico, artistico e culturale altamente suggestivo!
Tutto il centro storico è formato da chiese, palazzi e piazze, con vicoli e stradine lastricate che si integrano armoniosamente tra loro anche se di epoche diverse. Passeggiare tra i suoi vicoli è come viaggiare indietro nel tempo… Delle porte originarie se ne contano almeno sette.
I monumenti principali che impreziosiscono il centro storico sono la cattedrale di San Settimio, affacciata sulla piazza che vide nascere l'imperatore Federico II di Svevia, il rinascimentale palazzo della Signoria, progettato dall'architetto senese Francesco di Giorgio Martini e il prestigioso teatro Pergolesi, costruito alla fine del Settecento e dedicato al celebre compositore della città. Di notevole interesse il settecentesco palazzo Pianetti, appartenuto a una delle più importanti famiglie aristocratiche della città e oggi sede della pinacoteca, dove è conservata una ricca collezione di opere del pittore veneziano Lorenzo Lotto. Al piano nobile del palazzo si può ammirare una galleria rococò unica nelle Marche.PROGRAMMA IN FASE DI DEFINIZIONE





Scopri il significato delle etichette
Vorremmo organizzare questo viaggio*, se ti interessa, tieni monitorato il sito che non appena avremo definito tutti i servizi pubblicheremo il programma e apriremo le iscrizioni!
Adesso è possibile aderire al viaggio* per garantirsi il posto, la tariffa promozionale e permetterci di confermarlo in tempo utile!
Mancano solo poche adesioni e stiamo definendo gli ultimi dettagli prima di confermare il viaggio*!
Il viaggio* è confermato ed è possibile acquistarlo in agenzia (si consiglia l’appuntamento) o tramite bonifico/carta di credito inviandoci richiesta per e-mail.
Il viaggio* è confermato e sono rimasti solo pochissimi posti disponibili.
Il contingente di servizi a disposizione è terminato ma potrebbe esserci ancora la possibilità di aggiungere qualche partecipante (previa verifica della disponibilità dei servizi).
Il gruppo è chiuso ma è sempre possibile farsi inserire nella lista d’attesa, per essere avvisati nel caso si dovesse liberare qualche posto all’ultimo momento.
Noi non chiediamo la caparra, ma tu avvisaci subito se per qualche motivo non dovessi essere più disponibile, per noi la parola data vale più di qualche decina d'euro!
Gallery - Viaggi di un Giorno





























