
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.
RAVENNA E I MOSAICI BIZANTINI
Domenica 17 Mar 2019
Alla scoperta degli 8 siti Unesco
Ma Ravenna è anche la città che Dante Alighieri, il sommo poeta considerato il padre della lingua italiana che la scelse come ultimo rifugio e che tutt’ora ne custodisce le spoglie immortali.
Inizieremo il nostro viaggio, che toccherà tutti e 8 i monumenti Unesco, con una breve visita alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, l’unica giunta fino a noi dell’antica città portuale e dell’imponente Mausoleo di Teodorico, emblematico monumento interamente costruito in pietra bianca d’Istria, immerso nel verde di un bel parco urbano che verranno visitati con il pullman visto che sono un po' distanti dal centro storico e solo dall’esterno.
Una volta giunti al centro storico della città inizieremo la visita guidata partendo dal Battistero Neoniano, il più antico battistero della città, ancora attivo e decorato con splendidi mosaici, per poi giungere alla maestosa Basilica di San Vitale, particolare per la sua forma ottagonale e celebre per la varietà dei marmi e i raffinati mosaici imperiali e al Mausoleo di Galla Placidia con la celebre volta dal cielo stellato che incanta per la sua luce e i suoi riflessi dorati.
Proseguiremo col Battistero degli Ariani, costruito dal grande re Teodorico per la comunità ostrogota e la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, basilica palatina decorata con mosaici teodoriciani con aggiunte bizantine che testimoniano il passato travagliato di questa Basilica.
Renderemo poi omaggio al sommo poeta visitando la zona dantesca, con la Basilica di San Francesco dalla suggestiva cripta allagata e con la settecentesca Tomba di Dante Alighieri: scopriamo in questo modo l’avventurosa storia dei suoi resti mortali, trafugati dai francescani per conservarli a
Ravenna, e l’amore dei ravennati per il sommo poeta nel corso dei secoli.
La visita terminerà in Piazza del Popolo, il “salotto dei ravennati”, la bella piazza del municipio dalle chiare influenze veneziane.
Nel pomeriggio con chi vorrà visiteremo (senza guida) il Museo Arcivescovile dove sarà possibile ammirare tra le altre opere la Cattedra D’avorio e la Cappella di Sant’Andrea, ecc.
8:00 partenza da Rimini
10:00 Inizio della visita guidata di Ravenna
13:00 Tempo libero per il pranzo
15:30 Visita libera della città (Duomo, museo, laboratori di mosaici ecc., altre chiese)
18:00 partenza da Ravenna
20:00 Arrivo previsto a Rimini
N.B. La tariffa scontata verrà applicata solo a coloro che effettueranno il saldo entro il 22 febbraio 2019 (dal 9 al 17 febbraio l'agenzia restera chiusa)







- Tutto quanto non indicato nella quota comprende
Informazioni utili
- Il biglietto comprende l'ingresso unico a: Museo Arcivescovile (Cappella di Sant’Andrea e Cattedra d’avorio), Battistero Neoniano, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, Basilica di San Vitale e Mausoleo di Teodorico
- E’ possibile partire su richiesta di almeno 3 partecipanti da altri due caselli lungo il percorso autostradale