
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.
SICILIA D'AUTORE: DA SIRACUSA A CALTAGIRONE
dal 16 al 20 Ott 2025
Sicilia Barocca: tra fiction, mosaici e borghi d’incanto
Benvenuti nella Sicilia sud Orientale, un caleidoscopio di emozioni tra arte e sapori che raccontano le storie più raffinate dell’isola!
Qui il barocco siciliano si mostra in tutta la sua eleganza nelle meravigliose Ragusa Ibla, Noto, Modica e Scicli: città che sembrano scolpite nella luce calda del sole, tra chiese imponenti, balconi fioriti e piazze che raccontano storie di bellezza e passione. Passeggia tra le vie acciottolate e lasciati stupire da uno stile architettonico unico al mondo, che parla il linguaggio della luce e della pietra.
Siracusa arricchisce questo viaggio nell’arte con le sue straordinarie testimonianze del mondo greco e romano: il Parco Archeologico della Neapolis, l’Orecchio di Dionisio e la magica isola di Ortigia, cuore vivo e scenografico della città.
E poi ci sono i luoghi che fanno sognare: Punta Secca, residenza del celebre Commissario Montalbano; il Castello di Donnafugata, affascinante e fiabesco; e l’incantevole borgo marinaro di Marzamemi, dove il tempo sembra rallentare tra profumi di mare e tradizioni autentiche.
A Piazza Armerina, la splendida Villa Romana del Casale stupisce con i suoi eccezionali mosaici, raffinata testimonianza della vita quotidiana nell’antica Roma. Poco distante, Caltagirone sorprende con le sue maioliche colorate e l’arte ceramica che riveste scale, balconi e botteghe, trasformando ogni angolo in un’opera d’arte.
PROGRAMMA
1° Giorno – Giovedì
RIMINI (Volo Bologna- Catania) SIRACUSA – RAGUSA 🏛️ ✨ benvenuti in Sicilia!
7:40 Imbarco all’aeroporto di Bologna.
9:40 Volo diretto per Catania
11:20 sbarco e ritiro del bagaglio
🚍 Da qui comincia la nostra avventura nella Sicilia sud Orientale, tra miti greco-romani e Barocco Siciliano accompagnati per tutto il tour dal nostro pullman privato.
Sbarcati all'aeroporto di Catania, il viaggio ci conduce tra le vestigia greche di Siracusa, città di luce e mito, per poi continuare verso una nuova emozionante tappa: Ragusa. Non solo una destinazione, ma la nostra nuova base per partire alla scoperta della sorprendente Val di Noto, terra di pietra dorata e scenografie barocche.
12:00 Partenza per Siracusa
Pausa pranzo a Siracusa o lungo il percorso
14:00 Incontro con la guida e visita di Siracusa, Patrimonio dell’Unesco, per visitare la più grande e potente colonia greca in Sicilia: il Parco Archeologico della Neapolis all’interno del quale si trovano il Teatro Greco, l'Anfiteatro Romano e le Latomie del Paradiso oltre che il suggestivo Orecchio di Dionisio.
16:00 Proseguiremo la nostra visita con il centro storico di Ortigia, dove resterete incantati dall’armonia degli edifici di Piazza Duomo, primo tra tutti la Cattedrale la cui facciata, splendido esempio di Barocco siciliano, nasconde le colonne di quello che fu in passato tempio sacro in stile dorico. Passeggiando lungo le deliziose viuzze del centro giungeremo nei pressi del porto, dove si trova la famosa fonte Aretusa, di mitologica memoria.
18:00 – Partenza per Ragusa
19:30 – Accoglienza in hotel e sistemazione in camera
🍽️ Cena in hotel e pernottamento.
2° Giorno - Venerdì
RAGUSA - DONNAFUGATA - PUNTA SECCA - RAGUSA
🌅 Questa giornata sarà una vera immersione tra barocco, fiction e leggende, alla scoperta di alcuni dei luoghi più iconici della Sicilia sud-orientale. Passeggeremo tra le scenografie naturali e architettoniche che hanno ispirato Camilleri per il Commissario Montalbano, ci perderemo tra i fasti aristocratici del Castello di Donnafugata e ci affacceremo sul mare calmo di Punta Secca, dove tutto profuma di Sud. Una giornata tra realtà e racconto, che saprà conquistare occhi e cuore.
Colazione in hotel
8:30 Incontro con la guida e partenza dall'hotel
9:00 Passeggiata a piedi da Ragusa Superiore a Ragusa Ibla, lungo un percorso tra meraviglie barocche e luoghi iconici della serie del commissario Montalbano. Dalla Cattedrale di San Giovanni scenderemo lungo Corso Mazzini fino al belvedere di Santa Maria delle Scale, da cui si apre una vista mozzafiato su Ibla. Attraversando antichi gradini raggiungeremo Piazza Duomo, dominata dalla scenografica facciata del Duomo di San Giorgio, spesso ripresa nella fiction. Lungo Corso XXV Aprile riconosceremo gli scorci del Giovane Montalbano, visiteremo Piazza Pola con la chiesa di San Giuseppe e potremo ammirare il Circolo di Conversazione, dove il dottor Pasquano ama giocare a carte. Tra viuzze e cortili ritroveremo i set delle indagini del commissario e il ristorante Camùri, alias “Da Calogero”. Concluderemo la passeggiata nel silenzio e nella bellezza del Giardino Ibleo, tra palme, fontane e viste panoramiche, dove respiriamo tutta la magia di Ragusa Ibla, tra storia, fiction e realtà.
12:00 Tempo libero per il pranzo
13:30 Partenza da Ragusa Ibla
14:00 Visita del Castello di Donnafugata dove ci lasceremo sorprendere dal suo fascino sospeso tra storia, leggenda e cinema. Passeggeremo tra le eleganti sale arredate con mobili d’epoca, specchi, lampadari e tendaggi che raccontano lo sfarzo dell’aristocrazia siciliana dell’Ottocento. Scopriremo il salone degli specchi, la biblioteca, la stanza del vescovo e il celebre labirinto di pietra nel giardino, dove ci divertiremo a perderci tra i suoi intricati sentieri.
Conosceremo la leggenda che dà il nome al castello, legata a una misteriosa "donna in fuga", e ci affacceremo dalle terrazze per ammirare il paesaggio che si estende dalla campagna ragusana fino al mare. Riconosceremo anche alcuni ambienti usati come set nella fiction del commissario Montalbano: proprio qui, infatti, è stata ambientata la residenza del boss Balduccio Sinagra. Vivremo così un’esperienza affascinante, tra suggestioni storiche e atmosfere cinematografiche.
16:00 Dopo un breve trasferimento, per completare in bellezza la giornata, ci fermeremo anche a Punta Secca dove troveremo la bellissima Casa di Montalbano e il ristorante Enzo a Mare. Passeggeremo sul lungomare di Marinella, cammineremo nella spiaggia amata da Salvo, ci fermeremo all’ombra del grande faro e, prima di andare via, scatteremo un selfie davanti alla casa del commissario!
18:00 Partenza da Punta Secca
19:00 Rientro in hotel
🍽️ Cena in hotel e pernottamento.
3° Giorno – Sabato
MODICA – SCICLI – RAGUSA☀️ Un viaggio tra cioccolato e barocco
Siamo nel cuore del nostro viaggio, e ci attende una giornata intensa e affascinante, tra l’eleganza senza tempo delle città barocche e il fascino dei borghi marinari.
Modica ci conquisterà con la sua dolcezza e la sua architettura scenografica, mentre Scicli ci incanterà con le sue atmosfere da film.
📸 Un sabato da vivere con tutti i sensi, tra arte, gusto e meraviglia.
8:30 Partenza dall'hotel
9:00 Arrivo al centro storico di Modica e incontro con la guida per visitare questo autentico scrigno di tesori barocchi Patrimonio UNESCO, incastonato tra due vallate come un presepe scolpito nella roccia. Passeggeremo tra le sue viuzze, scalinate e palazzi nobiliari, lasciandoci sorprendere dal fascino di questa città che profuma di storia, cioccolato e antiche tradizioni.
Ammireremo la Chiesa di San Giorgio, simbolo del barocco siciliano, con la sua spettacolare scalinata incorniciata da giardini, e la Chiesa di San Pietro, custodita dalle statue degli apostoli.
Durante la visita, faremo sosta in una delle più rinomate cioccolaterie della città, Sabadì, pluripremiata a livello internazionale, per scoprire i segreti del celebre cioccolato di Modica, ancora oggi lavorato secondo l’antica tecnica azteca. Un’esperienza che delizierà i sensi e ci lascerà un ricordo dolcissimo.
12:00 Tempo libero per il pranzo
Trasferimento a Scicli
15:00 Visita guidata di questa elegante perla barocca incastonata tra cave e colline, facente parte anch'essa del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Passeggeremo nel suo affascinante centro storico, dove l’arte si fonde con la pietra e ogni angolo racconta una storia. Ci sorprenderà la bellezza di Via Mormino Penna, un salotto a cielo aperto costellato di palazzi nobiliari e chiese spettacolari, tra cui spiccano San Giovanni Evangelista, con la sua iconica facciata concava, e Santa Teresa.
Scopriremo anche Palazzo Beneventano, uno degli edifici barocchi più eccentrici della Sicilia, con le sue bizzarre maschere scolpite e i decori fantastici che sorprendono ad ogni sguardo. Ma Scicli non è solo arte: è anche cinema! Qui si trova il celebre Palazzo del Municipio, che nella fiction è la sede del Commissariato di Vigata. Entreremo nell’ufficio del “Commissario Montalbano” per rivivere le atmosfere della celebre serie che ha reso immortali questi luoghi. Sarà un tuffo tra fiction e realtà, in un contesto così autentico da sembrare davvero il set di un film.
19:00 Rientro in hotel
🍽️ Cena in hotel e pernottamento.
4° Giorno - Domenica
NOTO - MARZAMEMI ☀️ Un viaggio tra barocco e borghi da cartolina
Un viaggio tra barocco e borghi da cartolina
La giornata si apre con una delle perle più affascinanti della Sicilia: Noto, città di luce e pietra, dove l’arte si fa poesia e le emozioni scorrono tra curve eleganti e balconi scolpiti. Passeggeremo in un sogno barocco, tra meraviglia e stupore, prima di raggiungere l’incantevole borgo marinaro di Marzamemi, con le sue piazzette assolate e l’atmosfera sospesa nel tempo.
L’ultima sera in questa terra baciata dal sole, che ci ha accolto con la sua bellezza autentica, prima di salutare la Sicilia… ma con l’anima ancora in viaggio.
8:30 Partenza alla volta di Noto
9:30 Visita guidata della capitale del Barocco siciliano, definita “giardino di pietra” e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Passeggeremo nel centro storico lasciandoci incantare dall’armonia scenografica di una città costruita secondo l’ideale settecentesco di “città aperta”. Ammireremo l’eleganza delle curve architettoniche, le decorazioni floreali, i giochi prospettici, i balconi ricamati in pietra e le facciate che raccontano l’estro delle maestranze locali.
Attraverseremo Corso Vittorio Emanuele, vero asse monumentale della città, entrando dalla Porta Reale, l’arco trionfale che introduce al cuore barocco di Noto. Visiteremo la splendida Cattedrale di San Nicolò, affacciata sull’ampia scalinata di Piazza Municipio, proprio di fronte al maestoso Palazzo Ducezio, sede del Municipio. Ammireremo la Chiesa di San Francesco all’Immacolata, con la sua scenografica scalinata, e la Chiesa di Santa Chiara, capolavoro del barocco netino con interni raffinati ed eleganti.
Proseguiremo con la visita di Palazzo Nicolaci di Villadorata, sontuosa residenza nobiliare famosa per i suoi iconici balconi sorretti da putti, grifoni e creature fantastiche scolpite nella pietra. Scopriremo l’opulenza degli interni e l’atmosfera nobile e teatrale della Noto settecentesca.
Passeggeremo ancora tra chiese e monasteri, come San Carlo al Corso e Montevergine lasciandoci trasportare dal fascino di una città che sembra un teatro a cielo aperto. Vivremo così un ultimo viaggio affascinante tra storia, arte e meraviglia, nel cuore più autentico della Sicilia barocca.
12:30 Tempo libero per il pranzo
15:00 Partenza per Marzamemi
16:00 Arrivo in questo incantevole borgo di pescatori che al tramonto si trasforma in una suggestiva cartolina vivente. Le luci calde del sole che scende sull’antico porticciolo e sulle casette colorate creano un’atmosfera magica, tra profumi di mare e fragranze mediterranee.
Passeggeremo tra le viuzze illuminate da lanterne, lasciandoci incantare dall’armonia di questo piccolo gioiello, dove il tempo sembra rallentare.
19:00 Rientro in hotel
🍽️ Cena in hotel e pernottamento.
5° Giorno - Lunedì
PIAZZA ARMERINA - CALTAGIRONE - (Volo Catania - Bologna ) - RIMINI
Oggi ci mettiamo in viaggio per esplorare l’entroterra siciliano, tra arte barocca, ceramiche coloratissime e grandiose testimonianze dell’epoca romana.
Questa giornata ci condurrà in due tappe d’eccezione: Caltagirone, famosa per le sue ceramiche decorate a mano e per l’iconica scalinata maiolicata, e Piazza Armerina, custode della spettacolare Villa Romana del Casale, Patrimonio UNESCO.
Un itinerario che ci porterà a scoprire un volto meno conosciuto della Sicilia, fatto di eleganza artigianale, arte musiva e paesaggi armoniosi tra boschi e colline.
Colazione in hotel e rilascio delle camere
8:00 Partenza da Ragusa
9:30 Visita guidata della Villa Romana del Casale che, situata poco fuori Piazza Armerina, è una delle più importanti testimonianze del tardo impero romano.
Dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è celebre per i suoi 3.500 metri quadrati di mosaici perfettamente conservati, che decorano ambienti sontuosi e offrono una visione straordinaria della vita quotidiana, della mitologia e dei passatempi aristocratici dell’epoca.
Costruita nel IV secolo d.C., probabilmente come residenza di caccia per un importante esponente dell’élite romana (forse un governatore o un senatore), la villa è un capolavoro di arte musiva nordafricana, con raffigurazioni raffinate e scene vivaci che rendono la visita un vero viaggio nel tempo.
11:30 Trasferimento a Caltagirone che, adagiata sulle colline della provincia di Catania, è una città barocca affascinante e colorata, celebre in tutto il mondo per le sue maioliche artistiche. Il centro storico, incluso tra i beni riconosciuti dall’UNESCO nella Val di Noto, è un susseguirsi di scorci scenografici, botteghe artigiane e monumenti ricchi di storia.
Saliremo a bordo di un divertente trenino turistico 🚂 che ci aiuterà a superare i dislivelli del centro e a godere di una visita senza fatica.
Proseguiremo poi a piedi, accompagnati dalla guida, per scoprire i tesori del centro storico come la maestosa Cattedrale di San Giuliano, l’elegante Piazza del Municipio con il Palazzo dell’Aquila, l’iconica Scala di Santa Maria del Monte, decorata con 142 gradini di maioliche dipinte a mano, un tripudio di colori e simboli della tradizione siciliana.
Tra botteghe storiche e racconti di antiche tecniche ceramiche, ci lasceremo incantare da questa città che è un vero museo a cielo aperto.
12:30 Tempo libero per il pranzo
13:30 Partenza con il trenino turistico per un giro panoramico attraverso quartieri decentrati come San Giorgio e San Pietro, scoprendo i pittoreschi carruggi e ammirando scorci suggestivi e vedute spettacolari: un modo originale e comodo per concludere la visita!
14:00 Partenza per l'aeroporto
15:45 Arrivo e imbarco dei bagagli
17:45 Partenza del volo dall’aeroporto di Catania
20:00 Arrivo previsto all’aeroporto di Bologna
Chiediamo agli interessati di comunicarci il prima possibile le adesioni per poter confermare il viaggio e usufruire dello sconto.
Sarà richiesto il versamento della caparra solo alla conferma del viaggio
ma vi preghiamo di informarci tempestivamente se dovessero sopraggiungere impedimenti alla partenza












- Supplemento camera singola 120€
- Supplemento camera doppia uso singola 160€
- Forfait per servizi* da pagare in contanti sul pullman 90€
- Altri ingressi (vedi elenco nelle informazioni), mance ed extra personali
- Transfer A/R da Rimini all'Aeroporto di Bologna
- Tutto quanto non indicato nella quota comprende