Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
Ciak si Gira - Agenzia Viaggi di Rimini


Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.

TRENINO DEL FOLIAGE, VARESE, LOCARNO E VARALLO

dal 1 al 3 Nov 2025

Iscrizioni Aperte
€ 530  € 480  se prenoti entro il 26-9
STORIA E NATURA

Tra foreste colorate, laghi e suggestivi sacri monti


Il Treno della storica linea Vigezzina-Centovalli collega Domodossola (Piemonte) a Locarno (Canton Ticino) lungo 52 chilometri che attraversano due delle valli alpine più suggestive della regione. Inaugurata nel 1923, è considerata una delle ferrovie panoramiche più affascinanti d’Europa.

In autunno, quando i paesaggi si accendono di giallo, arancio e rosso, il percorso prende il nome di Trenino del Foliage: un’esperienza unica che trasforma il viaggio in un vero spettacolo naturale. L’itinerario, che tocca 83 ponti e 31 gallerie, attraversa borghi alpini e vallate incantevoli, offrendo vedute mozzafiato. I vagoni panoramici permettono di ammirare i colori autunnali da una prospettiva privilegiata, in un perfetto connubio di natura, cultura e lentezza di viaggio.

Il primo giorno conduce a Varese, la “città giardino” della Lombardia, rinomata per le sue ville storiche immerse nel verde e per il centro elegante. La mattinata accompagna alla scoperta del cuore cittadino, con la Basilica di San Vittore, il campanile, Piazza Monte Grappa e le dimore storiche che testimoniano la ricchezza artistica e culturale della città. L’itinerario conduce infine al Palazzo e ai Giardini Estensi, sontuoso complesso settecentesco con scenografici giardini all’italiana, spesso paragonati a quelli viennesi di Schönbrunn, che costituiscono uno dei luoghi simbolo di Varese.
Tra le residenze più note spiccano Villa Panza, celebre per le collezioni di arte contemporanea, e Villa Toeplitz, immersa in giardini all’italiana di grande fascino. Non lontano dalla città si trova anche il Sacro Monte di Varese, patrimonio UNESCO, che rappresenta uno dei luoghi devozionali più importanti dell’area prealpina che potranno essere visitati nel tempo libero

Il secondo giorno è dedicato al Treno del Foliage lungo la storica linea Vigezzina-Centovalli. Da Domodossola a Locarno, 52 chilometri di binari attraversano valli, gole, ponti e borghi alpini, offrendo panorami spettacolari che si tingono di colori vividi nella stagione autunnale. Dalle carrozze panoramiche lo sguardo si perde in un mosaico di sfumature, rendendo il viaggio un’esperienza unica e suggestiva. All’arrivo a Locarno, il centro storico e il santuario della Madonna del Sasso, che domina la città dall’alto, permettono di immergersi subito nel fascino mediterraneo e alpino della città, tra piazze animate, palazzi storici e viste sul Lago Maggiore.

Il terzo giorno è dedicato a Varallo, cuore della Valsesia e scrigno di un ricco patrimonio storico e artistico. Le piazze rinascimentali, i palazzi eleganti e la Pinacoteca raccontano la vivacità culturale della città, ma è il Sacro Monte, fondato nel 1491 e riconosciuto dall’UNESCO, a rappresentarne l’anima più profonda. Le quarantacinque cappelle affrescate, animate da ottocento statue a grandezza naturale, narrano la vita e la Passione di Cristo in un contesto naturale che, in autunno, si accende delle calde tonalità del foliage, trasformando la salita in un’esperienza di intensa bellezza.

Un itinerario che conduce dalle bellezze di Varese alle cappelle affrescate di Varallo, dai panorami del Lago Maggiore ai colori intensi del foliage sulle Centovalli, per vivere tre giorni immersi tra arte, natura e spiritualità.

ITINERARI DI VISITA IN FASE DI DEFINIZIONE

1° Giorno
Sabato - Rimini - Varese - Domodossola

2° Giorno
Domenica - Trenino del Foliage - Locarno - Domodossola

3° Giorno
Lunedì - Varallo - Rimini

Varese è una città della Lombardia soprannominata la “città giardino” per la ricchezza dei suoi parchi e delle ville storiche che ne caratterizzano il territorio. Il centro storico custodisce la Basilica di San Vittore con il suo imponente campanile, la scenografica Piazza Monte Grappa e numerosi palazzi d’epoca. Tra le residenze più note spiccano Villa Panza, celebre per le collezioni di arte contemporanea, e Villa Toeplitz, immersa in giardini all’italiana di grande fascino. Non lontano dalla città si trova anche il Sacro Monte di Varese, patrimonio UNESCO, che rappresenta uno dei luoghi devozionali più importanti dell’area prealpina, pur non costituendo parte centrale dell’itinerario di visita.

Locarno, situata sul versante settentrionale del Lago Maggiore in Canton Ticino (Svizzera), è una città che unisce fascino mediterraneo e tradizione alpina. Il suo centro storico è dominato da Piazza Grande, celebre per ospitare il Locarno Film Festival, uno degli eventi cinematografici più prestigiosi d’Europa. Di grande rilievo artistico è il Sacro Monte della Madonna del Sasso di Orselina, che si affaccia sul borgo dall’alto e costituisce il principale luogo di pellegrinaggio della regione. La città è impreziosita da palazzi storici, chiese rinascimentali e musei, e si distingue anche per la cornice naturale unica: il lago, i giardini subtropicali e le montagne circostanti rendono Locarno una meta che coniuga cultura, spiritualità e paesaggio.

Varallo, situata in Valsesia (provincia di Vercelli), è un borgo di origine medievale che custodisce un ricco patrimonio storico e artistico. Il centro storico si distingue per le sue piazze eleganti, i palazzi rinascimentali e il seicentesco Palazzo dei Musei, sede della Pinacoteca che conserva capolavori di Gaudenzio Ferrari e di altri maestri piemontesi. La città è anche nota per le tradizioni artigianali e per la vivace vita culturale che la rende uno dei principali centri della valle.

Il Sacro Monte di Varallo rappresenta il complesso devozionale più antico e di maggior rilievo artistico tra i Sacri Monti alpini lombardo-piemontesi, riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità nel 2003. Ideato dal beato Bernardino Caimi alla fine del Quattrocento, il percorso si sviluppa su un promontorio che domina la città e si articola in una basilica e quarantaquattro cappelle, affrescate e arricchite da circa ottocento statue a grandezza naturale in terracotta policroma e legno. Le scene, dedicate alla vita e alla Passione di Cristo, uniscono architettura, pittura e scultura in una narrazione unica al mondo, che ha valso a Varallo l’appellativo di “Nuova Gerusalemme”.

 
La Quota Comprende
Pullman Privato GT Pullman Privato GT
Trenino Domodossola-Locarno Trenino Domodossola-Locarno
2 Notti in Hotel **** 2 Notti in Hotel ****
2 Colazioni 2 Colazioni
2 Cene 2 Cene
4 Visite Guidate 4 Visite Guidate
Radioguida Radioguida
Assistenza Ciak Assistenza Ciak
Quota d'Iscrizione Quota d'Iscrizione
Ass. Medico Bagaglio Ass. Medico Bagaglio
Annullamento Viaggio Annullamento Viaggio
Tasse e Park Tasse e Park
La Quota NON Comprende
  • Eventuale supplemento per doppia uso camera singola (con doppio sedile sul pullman) 100€
  • Forfait per servizi* da pagare in contanti sul pullman 20€  (da confermare) 
  • Eventuali ingressi da aggiungere al forfait
  • Mance ed extra personali  
  • Tutto quanto non indicato nella quota comprende

Informazioni utili

Il forfait comprende: city tax, bevande (1/4 di vino e 1/2 d'acqua minerale), e mancia per l’autista.
Sarà possibile partire, in base alle prenotazioni, anche dalle uscite di Riccione e altri 2 caselli lungo il percorso autostradale
 
Con supplemento, su richiesta, sarà possibile avere:
  • Posto garantito con doppio sedile sul pullman (escluso singole) - 20€  
  • Posto garantito in prima fila sul pullman  - 20€ 
  • Posto garantito dalla 2a alla 5a fila sul pullman - 10€ al giorno

Vuoi prenotare questa offerta?
Compila il form

Per aderire ai nostri viaggi puoi inviarci anche un messaggio su Whatsapp al 335.7004042 o passare direttamente in agenzia!

Scopri il significato delle etichette
Scopri il significato delle etichette