
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.
NAPOLI TRA SACRO E PROFANO - LA CITTA' DAI MILLE COLORI
dal 20 al 23 Nov 2025
Quattro giorni tra panorami mozzafiato, quartieri eleganti e rioni veraci e tesori nascosti
✨ Napoli, tra arte, anima e meraviglia ✨
“Ci sono posti che vedi una volta sola e ti basta… e poi c’è Napoli” – John Turturro
🌋 Dominata dal Vesuvio e affacciata su uno dei golfi più belli del mondo, Napoli è un incanto che travolge i sensi: profumi, colori, suoni, arte, storia e umanità si intrecciano in un’atmosfera unica, capace di lasciare un segno profondo in chi la visita.
È una città fatta di forti contrasti e di mille sfumature, che si ama alla follia o si rifiuta completamente. Qui i quartieri popolari pulsano nel cuore del centro, dove convivono due anime storiche: il centro antico di origine greco-romana e quello barocco, nato durante il Risanamento ottocentesco. Due città in una, entrambe autentiche, vive, sorprendenti.
🏛️ Il centro storico di Napoli, uno dei più estesi d’Europa e tra i più densamente popolati al mondo, è interamente riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1995.
⛪ Conosciuta anche come la città delle cupole, Napoli vanta oltre 500 chiese, più di qualsiasi altra città d’Europa.
🎨 Conta circa 70 musei, tra cui: il celebre Museo Archeologico Nazionale, tra i più importanti al mondo per l’arte classica, il Museo di Capodimonte, con opere di Raffaello, Caravaggio, Tiziano, e il Museo di San Martino, affacciato sul Golfo e custode delle memorie della città.
🎭 Napoli è anche città di teatro, con oltre 20 sale, tra cui spicca il prestigioso Teatro di San Carlo, il più antico teatro d’opera d’Europa ancora attivo, inaugurato nel 1737.
🌌 Sotto il suolo, si estende un mondo affascinante: 450 km di strade sotterranee, tra acquedotti greco-romani, rifugi antiaerei, catacombe e cunicoli.
🎓 Napoli è anche una grande città universitaria: sede della storica Università Federico II, la più antica università laica del mondo (fondata nel 1224), accoglie ogni anno decine di migliaia di studenti italiani e stranieri, che contribuiscono a rendere la città ancora più viva, giovane e cosmopolita.
🌆 Più di 30 rioni popolari, ognuno con una forte identità e storie da raccontare.
🍕 E poi i sapori: oltre 8.000 esercizi pubblici tra pizzerie, trattorie, bar e caffè storici. Perché Napoli è la patria della pizza e del caffè espresso!
In questa immersione totale nella città, saremo accompagnati sempre dalla nostra bravissima guida Elvira, storica dell’arte e grande conoscitrice di Napoli, dove vive da sempre. Sarà lei il nostro filo conduttore in questo viaggio speciale tra centri storici e rioni popolari, per farci scoprire l’essenza più autentica della città.
🎶 Come cantava Pino Daniele, questa è "Napule è mille culure": una città che abbaglia, commuove, sorprende. E noi la vivremo, per quanto possibile, in tutte le sue sfumature.
Partiremo dall’alto, dove Napoli si mostra in tutta la sua grandezza: dalla Certosa di San Martino e dal panoramico Castel Sant’Elmo, lo sguardo abbraccia l’intero golfo, regalandoci un primo emozionante colpo d’occhio sulla città.
Scenderemo poi nel cuore pulsante della città, lungo la celebre Spaccanapoli, tra opere straordinarie come il chiostro maiolicato di Santa Chiara e capolavori senza tempo come il Cristo Velato nella Cappella Sansevero.
Ci spingeremo nei Quartieri Spagnoli, dove l’identità partenopea esplode tra murales, bassi trasformati, arte di strada e personaggi iconici, da Totò a Maradona.
Raggiungeremo poi il Rione Sanità, con il suo carico di tradizione, fede e rinascita, partendo dalle misteriose Catacombe di San Gennaro, passando per la suggestiva Basilica di Maria Santissima della Sanità, fino a conoscere il provocatorio Figlio Velato di Jago, un'opera che scuote le coscienze e parla al presente.
Questo percorso spirituale culminerà nel Duomo, custode del culto più sentito: quello di San Gennaro, tra la Cappella del Santo, con le statue dei protettori e la reliquia della bolla del sangue che decide il destino della città, e il Museo del Tesoro, tra i più ricchi e preziosi al mondo.
Visiteremo alcune delle stazioni della metropolitana più premiate d’Europa, come quella di Toledo e Chiaia, ammireremo panorami mozzafiato, degusteremo le migliori specialità culinarie, e vivremo i luoghi più vibranti e quelli più ricchi d’arte.
Passeggeremo più volte lungo il suggestivo lungomare Caracciolo, con Castel dell’Ovo che si riflette nelle acque del golfo, e ci perderemo nella bellezza della Napoli monumentale, tra Piazza del Plebiscito, Via Toledo, il Palazzo Reale, la Galleria Umberto I, l’imponente Maschio Angioino.
Per chi lo desidera, sarà possibile completare l’esperienza con la visita del maestoso Teatro San Carlo, della straordinaria Galleria Borbonica o delle tante affascinanti Napoli Sotterranee o del magnifico lungomare.
Il soggiorno è previsto al Chiaja Hotel de Charme collocato all'interno di un settecentesco palazzo patrizio ubicato a pochi passi da Piazza del Plebiscito, dal Teatro San Carlo e da Piazza San Ferdinando, e dall'altra parte a poche centinaia di metri da castel dell'Ovo e dai lungomare Caracciolo e Partenope!
🎭 Un viaggio che coinvolge corpo e anima, tra meraviglie artistiche, racconti appassionati, scorci sorprendenti e, naturalmente, le irresistibili bontà della cucina napoletana.
💙 Un’esperienza che resta dentro, tra cultura, bellezza e quel tocco di magia che solo Napoli sa regalare.
PROGRAMMA
1° Giorno – Giovedì
Rimini – Napoli – Certosa di San Martino – Castel Sant’Elmo
6:00 partenza dal piazzale antistante l’agenzia (Rimini – Piazzale Caduti di Cefalonia). Dopo le soste lungo il percorso autostradale per colazione e pranzo libero, l’arrivo a Napoli è previsto nel primo pomeriggio. Accoglienza, sistemazione in hotel e incontro con la guida per la prima scoperta della città.
Si visiteranno la Certosa di San Martino e Castel Sant’Elmo, da cui si apre una vista panoramica su tutto il golfo. La discesa verso il centro condurrà fino a Piazza Plebiscito e al Castel dell’Ovo, in uno dei luoghi più suggestivi del lungomare partenopeo. Cena in ristorante, rientro in hotel e pernottamento.
2° Giorno – Venerdì
Spaccanapoli e Quartieri Spagnoli
Dopo la colazione in hotel, la giornata sarà dedicata al cuore antico di Napoli. Da Piazza del Gesù e dalla Chiesa del Gesù Nuovo si entrerà nel percorso di Spaccanapoli, con la visita del Monastero e del Chiostro di Santa Chiara e con una sosta in Piazza San Domenico Maggiore. Passeggiando lungo i vicoli si raggiungerà San Gregorio Armeno, la celebre via dei presepi, fino alla Cappella Sansevero, che custodisce il Cristo Velato, uno dei capolavori più ammirati della città.
Dopo il pranzo libero, il pomeriggio sarà dedicato ai Quartieri Spagnoli, con i murales che raccontano l’anima popolare della città e la memoria dei suoi personaggi più amati, da Totò a Maradona. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
3° Giorno – Sabato
Quartiere Sanità – Catacombe – Duomo e Tesoro di San Gennaro
Colazione in hotel e partenza per il Rione Sanità, un quartiere ricco di storia e tradizioni che sarà esplorato insieme alle guide della cooperativa locale La Paranza. L’itinerario prenderà avvio dalle Catacombe di San Gennaro e dalla vicina Basilica di San Gennaro extra moenia, per poi proseguire verso la Basilica di Santa Maria della Sanità e la Cripta di San Gaudioso. Lungo il percorso si incontreranno anche il suggestivo Presepe Favoloso e la Basilica di San Severo fuori le mura, fino a giungere alla Cappella dei Bianchi, custode del celebre Figlio Velato di Jago. La passeggiata continuerà tra le architetture barocche di Palazzo Sanfelice e di Palazzo dello Spagnuolo, ammirati dall’esterno, e si concluderà infine a Porta San Gennaro, la più antica della città.
Pranzo libero e proseguimento nel pomeriggio con la visita guidata del Duomo di Napoli e della Cappella del Tesoro di San Gennaro, luogo simbolo della spiritualità cittadina.
Cena in ristorante e, per chi lo desidera, possibilità di un tour panoramico serale in pullman. Pernottamento in hotel.
4° Giorno – Domenica
Napoli Monumentale – Rientro a Rimini
Dopo la colazione e il rilascio delle camere, la mattinata sarà dedicata alla Napoli monumentale: da via Toledo si raggiungerà la Galleria Umberto I e poi Piazza Municipio con il Maschio Angioino. La passeggiata proseguirà verso il Teatro San Carlo e si concluderà nella scenografica Piazza del Plebiscito, dominata dal Palazzo Reale e dalla Basilica di San Francesco di Paola.
Tempo libero a disposizione per il pranzo le visite individuali (come il teatro se aperto aperto alle visite o la Galleria Borbonica a pochi passi con ingressi a pagamento) o shopping.
Nel primo pomeriggio ritiro dei bagagli in hotel e partenza per il rientro.
21:30 arrivo previsto al piazzale antistante l'agenzia (salvo traffico e con cena veloce in autogrill)













- Camera singola con doppio sedile sul pullman - su richiesta - 120€ (terminate)
- Camera matrimoniale uso singola con doppio sedile sul pullman - 150€ (terminate**)
- ** su richiesta solo doppia in condivisione
- Forfait per servizi e ingressi* da pagare in contanti sul pullman 60€
- Ingressi facoltativi non indicati nella quota comprende o forfait
- Mance ed extra personali
- Tutto quanto non indicato nella quota comprende
Informazioni utili
Con supplemento, su richiesta, sarà possibile avere:
- Posto garantito con doppio sedile sul pullman (escluso singole)- 30€
- Posto garantito in prima fila sul pullman - 30€
- Posto garantito dalla 2a alla 5a fila sul pullman - 15€