
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.
NAPOLI TRA SACRO E PROFANO - LA CITTA' DAI MILLE COLORI
dal 20 al 23 Nov 2025
Quattro giorni tra panorami mozzafiato, quartieri eleganti e rioni veraci e tesori nascosti
✨ Napoli, tra arte, anima e meraviglia ✨
“Ci sono posti che vedi una volta sola e ti basta… e poi c’è Napoli” – John Turturro
🌋 Dominata dal Vesuvio e affacciata su uno dei golfi più belli del mondo, Napoli è un incanto che travolge i sensi: profumi, colori, suoni, arte, storia e umanità si intrecciano in un’atmosfera unica, capace di lasciare un segno profondo in chi la visita.
È una città fatta di forti contrasti e di mille sfumature, che si ama alla follia o si rifiuta completamente. Qui i quartieri popolari pulsano nel cuore del centro, dove convivono due anime storiche: il centro antico di origine greco-romana e quello barocco, nato durante il Risanamento ottocentesco. Due città in una, entrambe autentiche, vive, sorprendenti.
🏛️ Il centro storico di Napoli, uno dei più estesi d’Europa e tra i più densamente popolati al mondo, è interamente riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1995.
⛪ Conosciuta anche come la città delle cupole, Napoli vanta oltre 500 chiese, più di qualsiasi altra città d’Europa.
🎨 Conta circa 70 musei, tra cui: il celebre Museo Archeologico Nazionale, tra i più importanti al mondo per l’arte classica, il Museo di Capodimonte, con opere di Raffaello, Caravaggio, Tiziano, e il Museo di San Martino, affacciato sul Golfo e custode delle memorie della città.
🎭 Napoli è anche città di teatro, con oltre 20 sale, tra cui spicca il prestigioso Teatro di San Carlo, il più antico teatro d’opera d’Europa ancora attivo, inaugurato nel 1737.
🌌 Sotto il suolo, si estende un mondo affascinante: 450 km di strade sotterranee, tra acquedotti greco-romani, rifugi antiaerei, catacombe e cunicoli.
🎓 Napoli è anche una grande città universitaria: sede della storica Università Federico II, la più antica università laica del mondo (fondata nel 1224), accoglie ogni anno decine di migliaia di studenti italiani e stranieri, che contribuiscono a rendere la città ancora più viva, giovane e cosmopolita.
🌆 Più di 30 rioni popolari, ognuno con una forte identità e storie da raccontare.
🍕 E poi i sapori: oltre 8.000 esercizi pubblici tra pizzerie, trattorie, bar e caffè storici. Perché Napoli è la patria della pizza e del caffè espresso!
In questa immersione totale nella città, saremo accompagnati sempre dalla nostra bravissima guida Elvira, storica dell’arte e grande conoscitrice di Napoli, dove vive da sempre. Sarà lei il nostro filo conduttore in questo viaggio speciale tra centri storici e rioni popolari, per farci scoprire l’essenza più autentica della città.
🎶 Come cantava Pino Daniele, questa è "Napule è mille culure": una città che abbaglia, commuove, sorprende. E noi la vivremo, per quanto possibile, in tutte le sue sfumature.
Partiremo dall’alto, dove Napoli si mostra in tutta la sua grandezza: dalla Certosa di San Martino e dal panoramico Castel Sant’Elmo, lo sguardo abbraccia l’intero golfo, regalandoci un primo emozionante colpo d’occhio sulla città.
Scenderemo poi nel cuore pulsante della città, lungo la celebre Spaccanapoli, tra opere straordinarie come il chiostro maiolicato di Santa Chiara e capolavori senza tempo come il Cristo Velato nella Cappella Sansevero.
Ci spingeremo nei Quartieri Spagnoli, dove l’identità partenopea esplode tra murales, bassi trasformati, arte di strada e personaggi iconici, da Totò a Maradona.
Raggiungeremo poi il Rione Sanità, con il suo carico di tradizione, fede e rinascita, partendo dalle misteriose Catacombe di San Gennaro, passando per la suggestiva Basilica di Maria Santissima della Sanità, fino a conoscere il provocatorio Figlio Velato di Jago, un'opera che scuote le coscienze e parla al presente.
Questo percorso spirituale culminerà nel Duomo, custode del culto più sentito: quello di San Gennaro, tra la Cappella del Santo, con le statue dei protettori e la reliquia della bolla del sangue che decide il destino della città, e il Museo del Tesoro, tra i più ricchi e preziosi al mondo.
Visiteremo alcune delle stazioni della metropolitana più premiate d’Europa, come quella di Toledo e Chiaia, ammireremo panorami mozzafiato, degusteremo le migliori specialità culinarie, e vivremo i luoghi più vibranti e quelli più ricchi d’arte.
Passeggeremo più volte lungo il suggestivo lungomare Caracciolo, con Castel dell’Ovo che si riflette nelle acque del golfo, e ci perderemo nella bellezza della Napoli monumentale, tra Piazza del Plebiscito, Via Toledo, il Palazzo Reale, la Galleria Umberto I, l’imponente Maschio Angioino.
Per chi lo desidera, sarà possibile completare l’esperienza con la visita del maestoso Teatro San Carlo, della straordinaria Galleria Borbonica o delle tante affascinanti Napoli Sotterranee o del magnifico lungomare.
Il soggiorno è previsto al Chiaja Hotel de Charme collocato all'interno di un settecentesco palazzo patrizio ubicato a pochi passi da Piazza del Plebiscito, dal Teatro San Carlo e da Piazza San Ferdinando, e dall'altra parte a poche centinaia di metri da castel dell'Ovo e dai lungomare Caracciolo e Partenope!
🎭 Un viaggio che coinvolge corpo e anima, tra meraviglie artistiche, racconti appassionati, scorci sorprendenti e, naturalmente, le irresistibili bontà della cucina napoletana.
💙 Un’esperienza che resta dentro, tra cultura, bellezza e quel tocco di magia che solo Napoli sa regalare.
PROGRAMMA NEL DETTAGLIO
1° Giorno
Giovedì Rimini - Napoli - Certosa di S Martino - Castel Sant'Elmo: la Napoli panoramica e colta
6:00 partenza dal piazzale antistante l’agenzia (Rimini - Piazzale Caduti di Cefalonia).
Colazione e pranzo lungo il percorso autostradale
13:30 arrivo previsto a Napoli
Accoglienza e sistemazione in camera
14:00 Incontro con la guida e, dopo una breve passeggiata nel suggestivo quartiere di Chiaia, prenderemo la funicolare per salire al Vomero, dove ci aspetta la maestosa Certosa di San Martino, uno dei luoghi simbolo di Napoli. Insieme a Castel Sant’Elmo, domina la città dall’alto e regala vedute mozzafiato su tutto il golfo e i tetti di Napoli.
All’interno della Certosa si sviluppa il Museo di San Martino, suddiviso in tre grandi chiostri e affacciato su un ampio giardino terrazzato che scende verso il mare. Il museo custodisce non solo il patrimonio dell’antico complesso monastico – dipinti, sculture, libri e arredi – ma anche le memorie della città di Napoli, salvate dai quartieri demoliti durante il Risanamento urbano di fine Ottocento.
Qui potremo ammirare splendide decorazioni barocche, marmi intarsiati, legni scolpiti e affreschi realizzati dai più celebri artisti del Seicento. Scopriremo una ricchissima collezione d’arte articolata in sezioni tematiche:
- la più importante collezione pubblica di presepi e pastori napoletani dal XVI al XIX secolo
- la Sezione navale, dove ci attendono la Galea di Carlo di Borbone, dono del sultano Selim III, e la Lancia Reale di Umberto I
- la quadreria del Quarto del Priore, le sezioni di scultura, vetri e pittura napoletana dell’Ottocento
✨ Dal Quarto del Priore si gode inoltre di una delle vedute più belle sulla città di Napoli, un vero colpo d’occhio che resterà impresso nei ricordi!
Ingresso (se le condizioni di visibilità saranno buone) a Castel Sant’Elmo, che vista la sua posizione dominante offre, in particolare alle luci del tramonto, una suggestiva vista su tutto il golfo di Napoli e l'intera città: da una certa angolazione avremo la migliore vista anche su Spaccanapoli alle primi luci della sera.
Alla nostra discesa avremo modo di ammirare la Stazione di Toledo, definita dal quotidiano inglese The Daily Telegraph la più bella d'Europa!
Passeggiata da Via Toledo a piazza Plebiscito fino a giungere al Castel dell’Ovo, il castello più antico di Napoli che con il famoso quartiere di Santa Lucia e il lungomare Partenope rappresentano uno dei luoghi più frequentati dalla movida e suggestivi della città!
19:30 cena in ristorante in questa suggestiva cornice.
21:30 circa rientro in hotel e con chi lo vorrà faremo tappa al Caffè Gambrinus per degustare un caffè (o cioccolato) con babà!
Pernottamento
2° Giorno
Venerdì - Spaccanapoli e Quartieri Spagnoli: la Napoli vivace e verace
Colazione in hotel
9:00 Dopo una breve passeggiata lungo via Toledo, incontro con la guida per la visita dei luoghi più significativi del centro storico, dove si intrecciano i fili dell’epoca antica, del Medioevo e del Barocco, in un reticolo urbano che ha plasmato nei secoli l’anima di Napoli.
Partiremo da Piazza del Gesù, dominata dalla scenografica Guglia dell’Immacolata, splendida scultura tardo barocca che invita ad “alzare lo sguardo” e a riflettere. La facciata armonica della Chiesa del Gesù Nuovo ci accompagna verso l’ingresso di Spaccanapoli, la via che taglia davvero in due la città antica.
Qui inizierà il nostro incontro viscerale con il caldo tufo giallo della Basilica di Santa Chiara, con il suo monumentale chiostro maiolicato, vera oasi di bellezza e silenzio nel cuore della città.
Proseguendo, giungeremo in Piazza San Domenico Maggiore, dove lo sguardo e i sensi saranno rapiti dalla leggenda della sirena Partenope… o forse sarà solo l’aroma irresistibile del caffè e delle sfogliatelle. Una sosta da Scaturchio sarà d’obbligo: i ministeriali, i babà e gli altri dolci tipici ci conquisteranno (e torneremo di certo a gustarli ancora!).
Dopo aver incrociato simboli antichi e moderni – dal Corpo di Napoli, legato ai mercanti alessandrini, fino ai murales dedicati a Maradona, che ha infiammato i cuori napoletani – ci lasceremo alle spalle la via principale e lo sguardo imponente del Castel Sant’Elmo, che dall’alto del Vomero veglia sulla città.
Saremo così immersi in San Gregorio Armeno, la celebre via dei presepi, dove si torna bambini tra i pastori in terracotta e le botteghe degli artigiani. In prossimità dell’Avvento, questa via raggiunge il suo massimo splendore con la Fiera dei Presepi e dei Pastori, una delle manifestazioni più visitate della città.
La mattinata culminerà con la visita della Cappella Sansevero, uno dei luoghi più iconici e suggestivi di Napoli. Qui è custodito il celeberrimo Cristo Velato, capolavoro assoluto della scultura barocca, noto in tutto il mondo per l’incredibile trasparenza del velo scolpito nel marmo. Un’opera che lascia senza parole, inserita in un contesto unico: il Museo Cappella Sansevero, mausoleo nobiliare, tempio del mistero e dell’arte esoterica, creato dal geniale e visionario Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero.
🍴 Tempo libero per il pranzo nei tipici locali di via dei Tribunali, tra trattorie storiche e street food verace: la parmigiana di melanzane, la pasta alla genovese o con patate e provola, il sugo scarpariello, la frittata di pasta, il casatiello, il polpo alla Luciana, i friarielli, i cuoppi, la pizza – da quella classica a quella fritta – … e magari ancora un dolce, perché no? Babà, zeppole, pastiera… c'è solo l’imbarazzo della scelta!
Nel primo pomeriggio partiremo per la visita dei Quartieri Spagnoli dalla Pignasecca, la più vicina a Spaccanapoli. Saliremo verso i Quartieri, dove l’identità napoletana si esprime con forza e colore. Qui si entra in un mondo fatto di “bassi” – le abitazioni al piano terra – un tempo simbolo di lavoro, la famosa casa ‘e puteca (bottega), poi diventati emblema del degrado, e oggi trasformati in accoglienti B&B, ristorantini e botteghe d’arte: vere icone della riscossa del quartiere.
In via Concezione a Montecalvario, i segnali della rinascita si esprimono attraverso splendidi murales. Raggiungeremo Largo Baracche, tra memorie di guerra e bunker sotterranei, arricchito da grandi opere di street art dedicate a Sophia Loren e Bud Spencer.
Vico Totò è un vero museo a cielo aperto, dove ogni muro celebra il genio comico partenopeo con ritratti, citazioni e colori. Poco distante, l’elegante murale della Pudicizia dialoga con la forza viscerale di Largo Maradona, dove il volto del Pibe de Oro domina lo slargo come una figura sacra. Tra sciarpe, edicole votive e messaggi, si respira un profondo senso di appartenenza e devozione.
Proseguiremo tra sorprese e riflessioni: il progetto Riciclarte di Salvatore Iodice, che trasforma vecchi mobili in opere d’arte; il murale dedicato a Letizia Mondragora, che rende omaggio alla forza delle donne e al desiderio di riscatto sociale.
Chiuderemo il nostro percorso nel quartiere di Chiaia, elegante e luminoso, dove la Napoli popolare lascia pian piano spazio a quella borghese. Qui ritroveremo il nostro accogliente hotel, che trasuda di storia vissuta e fascino d’altri tempi.
19:30 Cena di pesce al ristorante sul lungomare
21:30 circa rientro in hotel e con chi lo vorrà faremo tappa sempre al Caffè Gambrinus passando per piazza Plebiscito.
Pernottamento
3° Giorno
Sabato - Quartiere Sanità, Catacombe, Duomo e Tesoro di San Gennaro: la Napoli intima e devota
Colazione in hotel
Trasferimento in pullman al quartiere Capodimonte
Inizieremo la nostra giornata con una visita che emoziona e affascina: le Catacombe di San Gennaro, accompagnati dalle guide della Cooperativa La Paranza, realtà nata grazie all’impegno di un sacerdote visionario che ha innescato un processo di rinascita sociale e culturale nel Rione Sanità. Un esempio straordinario di riscatto attraverso la cultura.
Proseguiremo con la suggestiva Basilica di San Gennaro Extra Moenia e, una volta all’esterno, continueremo il nostro itinerario con la nostra affezionata guida Elvira, che ci condurrà alla scoperta delle peculiarità storiche, artistiche e culturali del rione.
Visiteremo la scenografica Chiesa di Santa Maria alla Sanità, cuore pulsante del quartiere, e la splendida Basilica di San Severo fuori le mura. Lungo il percorso, incontreremo alcuni murales che raccontano con forza e colore la rinascita di questo angolo autentico di Napoli.
Ci lasceremo poi rapire dalla forza emotiva de “Il Figlio Velato” di Jago, custodito nella raccolta Cappella dei Bianchi: una scultura contemporanea capace di toccare nel profondo chi la osserva.
Passeggeremo lungo il celebre “Vicolo della Cultura”, dove una rivoluzione pacifica è iniziata grazie ai libri, fino a raggiungere la casa natale di Totò, il principe della risata, simbolo immortale della napoletanità e anima di questo quartiere.
🍕 Pranzo libero tra i mille sapori dello street food partenopeo: pizza a portafoglio, cuoppi di fritto, frittatine, ma anche gustosi piatti di pesce o carne nelle trattorie locali più veraci. Per i più golosi sarà d'obbligo una tappa nella pasticceria dove è nato il celebre “fiocco di neve”, ormai simbolo moderno della dolcezza napoletana.
Nel primo pomeriggio, continueremo la visita con due straordinari capolavori del barocco napoletano: Palazzo Sanfelice e Palazzo dello Spagnolo, veri gioielli architettonici spesso scelti come set cinematografici, tra scenografici cortili e scaloni monumentali. Usciremo dal rione attraversando uno dei suoi vicoli più autentici, tra panni stesi, botteghe e la vivacità del mercato del Borgo dei Vergini, fino a salutare il quartiere passando sotto Porta San Gennaro, la più antica della città, testimone silenziosa della storia e dell’identità profonda di Napoli. Ma non finisce qui: ci sposteremo nel cuore antico della città per raggiungere uno dei luoghi più amati e simbolici per i napoletani: la Cappella di San Gennaro. Qui, in un magnifico spazio barocco indipendente dal Duomo ma ad esso collegato, sono custodite le reliquie del santo – tra cui l’ampolla con il suo sangue – insieme alle statue in argento dei compatroni di Napoli. È un luogo di intensa spiritualità, dove la fede si fonde con l’arte. Accanto alla cappella si trova il Museo del Tesoro di San Gennaro, che ospita una delle collezioni di arte sacra più ricche al mondo: ori, argenti, gioielli, ex voto e paramenti sacri donati nei secoli da papi, re e devoti. Un tesoro inestimabile, che non appartiene alla Chiesa ma al popolo napoletano, e che racconta un legame viscerale, indissolubile e commovente.
🔚 Concluderemo la giornata con un’ultima emozionante tappa: la visita al murale di San Gennaro di Jorit Agoch nel Rione Forcella, un’opera monumentale di street art che unisce il sacro alla quotidianità, restituendo al santo lo sguardo profondo e umano del popolo.
Trasferimento in pullman
19:00 cena in ristorante
21:00 ✨ Tour panoramico notturno ✨
Per chi lo desidera, dopo cena faremo un suggestivo tour panoramico in Pullman fino al promontorio di Posillipo, con soste nei punti più scenografici per ammirare Napoli by night: una città che, illuminata, svela ancora di più la sua bellezza struggente.
Rientro in hotel e pernottamento
4° Giorno
Domenica - Napoli Monumentale: la Napoli elegante e nobile - Rimini
Colazione e rilascio delle Camere
9:00 Incontro con la guida per iniziare la visita della parte monumentale della città che, come cantava Renato Carosone, ci porterà a “spasso pe’ Toledo”.
Raggiunta la celebre via a pochi passi dall’hotel che sarà ormai familiare per tutti, cuore dello struscio napoletano e punto d’incontro della vita cittadina, ci immergeremo nell’eleganza della Galleria Umberto I, tra marmi, vetrate e atmosfere d’altri tempi.
Da lì proseguiremo verso Piazza Municipio, dominata dalla Fontana del Nettuno e affacciata sull’imponente Maschio Angioino, simbolo del potere regale della città.
Lambiremo il raffinato profilo del Teatro San Carlo, tempio della lirica e della grande musica, per poi concludere in bellezza nella scenografica Piazza del Plebiscito, cuore monumentale di Napoli, incorniciata dal Palazzo Reale e dalla Basilica di San Francesco di Paola.
Un itinerario suggestivo, tra storia e quotidianità, “annanz’ e a ret’ pe’ Tuledo”, proprio come nella canzone.
11:00 Tempo libero per fare gli ultimi acquisti e godersi la città con la possibilità di visitare i luoghi d'interesse, tutti nelle vicinanze come la Galleria Borbonica, il Palazzo Reale, la Napoli Sotterranea di Via Chiaia, se sarà possibile (in base alle prove) il Teatro San Carlo o anche solo una passeggiata sul lungomare Caracciolo, che si trova tra Castel dell’Ovo e Posillipo, una dei luoghi più affascinanti e romantici della città dove è possibile trascorrere momenti di assoluto relax profittando delle bellezze del golfo di Napoli con la vista sul Castel dell’Ovo.
Per chi desiderasse visitare in autonomia il Museo di Capodimonte (attualmente parzialmente aperto per lavori di ristrutturazione) o il Museo Archeologico Nazionale, forniremo tutte le indicazioni utili per raggiungerli.
Consigliamo però di partire al mattino presto, poiché dopo la visita guidata prevista nel nostro programma potrebbe essere troppo tardi per una visita completa e soddisfacente.
15:30 Ritiro dei bagagli in hotel e partenza per rientro a Rimini
sosta per la cena lungo il percorso
22:30 arrivo previsto al piazzale antistante l'agenzia
Gli orari indicati sono orientativi e potrebbero subire variazioni a causa di traffico o altre esigenze organizzative.
Provvederemo a riconfermare gli orari ad ogni tappa durante il viaggio.













- Camera singola con doppio sedile sul pullman - su richiesta - 120€ (prime 4 terminate)
- Camera matrimoniale uso singola con doppio sedile sul pullman - su richiesta - 150€ (ultima camera disponibile**)
- ** Da verificare la possibilità di condividere una doppia
- Forfait per servizi e ingressi* da pagare in contanti sul pullman 60€
- Ingressi facoltativi non indicati nella quota comprende o forfait
- Mance ed extra personali
- Tutto quanto non indicato nella quota comprende
Informazioni utili
Con supplemento, su richiesta, sarà possibile avere:
- Posto garantito con doppio sedile sul pullman - 30€
- Posto garantito in prima fila sul pullman - 30€
- Posto garantito dalla 2a alla 5a fila sul pullman - 15€