
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.
BASSANO E CIMA DEL GRAPPA, POSSAGNO, ASOLO E TREVISO
dal 26 al 28 Set 2025
LE PERLE DELLE COLLINE TREVIGIANE
NELLA MARCA GIOIOSA E AMOROSA
Tre giorni intensi, ricchi di emozioni, panorami mozzafiato e piccole grandi meraviglie: questo viaggio nella MARCA TREVIGIANA ci porterà alla scoperta di un territorio che alterna l’eleganza delle città d’arte al silenzio delle montagne e alla maestosità delle ville palladiane.
Inizieremo dal fascino storico di BASSANO DEL GRAPPA, celebre per il suo iconico Ponte degli Alpini in legno,
per poi immergerci nella bellezza selvaggia del MONTE GRAPPA, dove la memoria si intreccia con la maestosità dei paesaggi.
A POSSAGNO entreremo nel mondo neoclassico del Canova, tra arte e suggestione.
A seguire, a VILLA BARBARO, capolavoro palladiano impreziosito dagli affreschi di Veronese e patrimonio UNESCO, ci attende un’esperienza che unisce arte e gusto.
Proprio tra queste colline così evocative vivremo un pranzo speciale con degustazione di vini in una cantina familiare di prosecco, per assaporare il territorio anche con il palato.
Non mancherà la visita a CASTELFRANCO VENETO, patria di Giorgione, dove soggiorneremo in una residenza storica.
Le due tappe che chiudono il nostro tour sono tra le più preziose e rappresentative della Marca:
ASOLO, uno dei borghi più belli d’Italia, sospeso tra poesia, cultura e raffinata eleganza,
e TREVISO, il cuore pulsante della Marca Trevigiana, città d’acque, affreschi e tradizioni, raffinata e gentile.
Un viaggio completo e armonioso, fuori dai percorsi turistici più battuti,
dove ogni tappa è pensata per farci vivere una Marca Trevigiana autentica,
sorprendente e profondamente emozionante!
PROGRAMMA
1° Giorno – Venerdì 26
Rimini – Bassano del Grappa – Monte Grappa – Castelfranco Veneto
6:00 partenza dal piazzale antistante l'agenzia (Rimini – Piazzale Caduti di Cefalonia).
10:00 arrivo a Bassano del Grappa e inizio della visita guidata. L’itinerario comincia lungo la panoramica via dei Martiri, da cui si ammirano i profili dell’Altopiano di Asiago e di Cima Grappa che fanno da sfondo a una splendida vista. Proseguendo lungo la via si raggiunge il Castello degli Ezzelini, le cui antiche strutture risalenti al XII-XIII secolo sono in parte ancora visibili. La visita continua su via Matteotti fino a Piazza Garibaldi, dominata dalla presenza della Torre Civica e della Chiesa di San Francesco. Quest’ultima, costruita da Ezzelino II, risale al XIII secolo e si narra sia stata visitata anche da Sant’Antonio da Padova nel 1226.
Si raggiunge poi la vicina Piazza della Libertà, considerata il secondo cuore pulsante della città, dove si può ammirare il primo orologio pubblico di Bassano, collocato sulla parete della Loggia dei Podestà.
Prima di arrivare al celebre Ponte degli Alpini, recentemente oggetto di importanti lavori di restauro e consolidamento, è prevista una breve sosta panoramica sulla terrazza di Palazzo Sturm, punto ideale per una suggestiva veduta sul ponte e sul fiume Brenta.La visita si conclude al Ponte degli Alpini, dove ci sarà tempo libero per chi desidera degustare il famoso aperitivo “Mezzo e Mezzo” alla Distilleria Nardini, assaggiare le celebri grappe della distilleria Poli oppure curiosare tra le botteghe di ceramiche tipiche.
12:00 tempo libero per il pranzo. Chi lo desidera potrà prolungare la visita con attività facoltative come la salita alla Torre Civica o la visita di uno o più musei tra cui: Museo Civico, Museo della Stampa Remondini, Museo della Ceramica, Museo degli Alpini o Museo della Grappa Poli (ingressi a pagamento).
14:00 dopo un trasferimento di circa un’ora, si raggiunge il Monte Grappa, luogo dal paesaggio mozzafiato ma indissolubilmente legato ai dolorosi avvenimenti della Prima Guerra Mondiale. Le emozioni che si provano in questi luoghi sono intense, mentre si rievocano le principali battaglie combattute proprio su questo altopiano. A Cima Grappa si visita il Sacrario, monumento progettato da Giovanni Greppi, uno dei maggiori interpreti dell’architettura italiana del primo Novecento, che seppe unire le tendenze moderne dell’epoca con il gusto per la monumentalità della romanità classica. (vedi note)
Trasferimento in hotel
18:30 Accoglienza e sistemazione nelle camere riservate.
19:30 Cena in ristorante poco distante dall'hotel
Passeggiata facoltativa lungo il suggestivo fossato con l'acqua e per il centro storico di Castelfranco
Pernottamento
2° Giorno – Sabato 27
Rimini – Possagno – Maser – Castelfranco Veneto
Colazione in hotel
9:00 Trasferimento a Possagno
9:30 Incontro con la guida e visita alla casa natale di Antonio Canova il più grande scultore neoclassico. Possagno è meta obbligata per gli amanti dell’arte classica e della scultura. La Gipsoteca raccoglie la grande eredità d’arte lasciata da questo artista in tutti i modelli originali delle sue sculture, i bozzetti in terracotta, i disegni e i dipinti. Si tratta di uno dei musei più belli del Veneto riferimento imprescindibile per tutti i musei del mondo che custodiscono gelosamente i capolavori in marmo espressione della genialità del Canova. Conclusa la visita alla casa museo raggiungeremo il Tempio Canoviano la chiesa parrocchiale del paese progettata all’inizio del XIX secolo dallo stesso Canova.
13:00 Pranzo presso un agriturismo produttore di vini e prosecco.
Visita del vigneto e della cantina con degustazione di 4 vini accompagnati da prodotti tipici, affettati, formaggi, piccoli cicchetti (anche caldi)
15:00 Visita di Villa Barbaro residenza che concentra in sé l’architettura Palladiana e l’estro del Veronese. Si comincia con una passeggiata tra le aiuole del bellissimo giardino che fronteggia la villa per poi continuare con gli interni della residenza. Le sei sale sono affollate di personaggi che spuntano letteralmente dagli angoli animando uno scenario architettonico pensato ad hoc, sui cui i muri si aprono in giardini, paesaggi antichi, archi e colonne. Una delle vette di tutta la pittura veneta rinascimentale. Gli affreschi di questa villa sono unici per la genialità e l’originalità della concezione, il colorismo, la vivacità delle scene e il gusto dei dettagli. La villa con il Tempietto palladiano, nel 1996 stata inserita dall’Unesco è assieme alle altre ville palladiane del veneto nella lista dei patrimoni dell’umanità.
Rientro in hotel
17:30 Passeggiata nell'adiacente centro storico di Castelfranco e ingresso in Duomo per ammirare la pala raffigurante la “Sacra Conversazione” del Giambattista Cima con la possibilità di prenotare in hotel visite alla torre campanaria e al museo di casa Giorgione con biglietti di ingresso con condizioni agevolate, Parco Villa Bolasco ecc.
Cena libera e pernottamento
3° Giorno – Domenica 28
Rimini – Treviso – Asolo – Rimini
Colazione e rilascio delle camere
8:30 Partenza dall'hotel
9:00 Arrivo a Treviso e breve tour panoramico in pullman attorno alla città per apprezzare l’imponenza delle sue mura cinquecentesche e delle tre magnifiche porte monumentali d’accesso. La visita guidata comincia proprio da una di esse, Porta Altinia, dove verrà raccontata la storia di Treviso e delle sue possenti fortificazioni veneziane.
Attraversando Ponte San Martino, si entra nel cuore della città fino a Piazza della Vittoria per visitare la splendida Chiesa di San Nicolò, antica chiesa domenicana decorata dagli affreschi quattrocenteschi di Tomaso da Modena. Passeggiando sotto i portici delle eleganti dimore medievali, si raggiunge il Duomo, dove ammireremo la suggestiva cripta e la celebre Pala del Tiziano.
Il percorso prosegue lungo il Canale dei Buranelli, tra angoli suggestivi e riflessi d’acqua, fino alla scenografica Piazza dei Signori, autentico salotto cittadino, e alla raffinata Loggia dei Cavalieri. Tappa curiosa e immancabile: una sosta davanti alla Fontana delle Tette, con la sua storia affascinante tutta da scoprire!
La visita si conclude in uno dei luoghi più vivaci e pittoreschi del centro: l’Isola della Pescheria, tra canali, ponticelli e scorci da cartolina.
Al termine, chi lo desidera potrà concedersi una piacevole sosta in uno dei tanti locali del centro per brindare con un buon calice di prosecco e gustare i tradizionali cicchetti trevigiani.
12:30 Tempo libero per il pranzo
14:30 Trasferimento ad Asolo
15:30 Visita a uno dei borghi più belli d’Italia e vivace cittadina di grande tradizione storica. Partendo dalla piazza principale caratterizzata dalla fontana con il Leone alato simbolo del dominio veneziano, si raggiunge il castello che fu residenza di Caterina Cornaro regina di Cipro e che ospitò nei secoli numerosi personaggi illustri. Dalla torre del castello o dalle sue mura è possibile fare una sosta fotografica per ammirare il pittoresco paesaggio circostante. La visita prosegue con una passeggiata tra le vie del borgo fino a soffermarsi per i nostalgici appassionati di poesia e arte, davanti alla residenza di Eleonora Duse, dove ancor oggi, c’è chi con devozione le porta sempre una fresca rosa rossa.
Tempo libero per visitare i luoghi d'interesse, come il Museo Civico, la Torre, la Rocca ecc.
per sorseggiare un calice di pregiato Prosecco Asolo DOCG, godere di uno splendido panorama sulle colline della Marca Trevigiana o scoprire le affascinanti botteghe e negozi tipici, dove acquistare eccellenze locali come salumi, vini, grappe e deliziose confetture artigianali.
18:30 partenza per rientro a Rimini
22:30 arrivo previsto al piazzale antistante l'agenzia (cena in autogrill)
NB: Il viaggio verrà confermato al raggiungimento di almeno 25 partecipanti e comunque entro l'8-8
Chiediamo agli interessati di comunicarci il prima possibile le adesioni per poter confermare il viaggio e usufruire dello sconto.
Sarà richiesto il versamento della caparra solo alla conferma del viaggio,
ma vi preghiamo di informarci tempestivamente se dovessero sopraggiungere impedimenti alla partenza!
Per la visita a Cima Grappa sono consigliate scarpe comode e un indumento caldo per coprirsi, soprattutto in vetta.
La visita si realizzerà solo in condizioni meteorologiche favorevoli. In caso di maltempo, verrà posticipata alla domenica. Qualora neanche la domenica fosse possibile effettuarla, sarà sostituita con la visita di Marostica (con ingresso facoltativo al Castello Inferiore, 5 €).












- Supplemento camera singola con doppio sedile sul pullman - su richiesta - € 70
- Forfait per servizi* da pagare in contanti sul pullman 00€
- Mance ed extra personali
- Tutto quanto non indicato nella quota comprende
Informazioni utili
Sarà possibile partire, in base alle prenotazioni, anche dalle uscite di Riccione e altri 2 caselli lungo il percorso autostradale
Con supplemento, su richiesta, sarà possibile avere:
- Posto garantito con doppio sedile sul pullman 30€
- Posto garantito in prima fila sul pullman 30€
- Posto garantito dalla 2a alla 5a fila sul pullman 15€