
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.
SOGGIORNO IN VAL PUSTERIA: DOLOMITI E TIROLO DA VIVERE ... IN RELAX
dal 6 al 12 Lug 2025
7 GIORNI IN ALTO ADIGE TRA Cime, Borghi, Laghi e Malghe
Questo viaggio è ideale per tutti gli amanti della montagna che desiderano immergersi in paesaggi mozzafiato, unici al mondo
e molti dei quali dichiarati Patrimonio UNESCO, senza rinunciare al benessere, al relax e alla buona cucina!
TERENTO, piccolo e tranquillo paese della Val Pusteria, si trova in posizione soleggiata e arieggiata, a metà strada tra Bressanone e Brunico. Sorge lungo l’incantevole Strada del Sole ed è proprio questa esposizione felice a renderlo così accogliente e apprezzato. Non a caso, all’ingresso del paese campeggia il messaggio: "Benvenuti a Terento, il paese del sole".
Secondo la tradizione, il nome deriva da "Torrentum", il vicino torrente di montagna che in passato offriva vita e risorse alla comunità. Oggi Terento è amato per le sue meraviglie naturali: poco distanti dall’hotel si trovano le spettacolari Piramidi di Terra e le Terner Mühlen, gli Antichi Mulini che, grazie alla forza dell’acqua, aiutavano i contadini a macinare il grano e nutrire le famiglie.
Sopra il paese si aprono ampi pascoli e malghe sulle pendici della Cima di Terento, del Monte Gruppo e del Giogo di Terento. Le vette sono mete ideali per escursioni appaganti, ma anche ad altitudini più accessibili si trovano luoghi incantevoli come la Malga Astner e il Lago Verde, lungo il suggestivo Sentiero delle Marmotte.
Una volta arrivati in hotel, ogni partecipante sarà libero di vivere la vacanza secondo il proprio ritmo: tutte le escursioni proposte saranno facoltative. Chi preferisce potrà trascorrere alcune – o tutte – le giornate in pieno relax, approfittando dei servizi della SPA dell’hotel, concedendosi passeggiate nei dintorni dell'hotel o sfruttando la Trentino Mobil-Card, che verrà consegnata all’arrivo e consente di utilizzare liberamente i mezzi pubblici in tutto l'Alto Adige e sono compresi anche alcuni ingressi. Brunico e Dobbiaco, ad esempio, sono facilmente raggiungibili anche in autonomia, per chi desidera esplorare la Val Pusteria in piena libertà.
1° Giorno
Domenica 6 - VAL DI FUNES - TERENTO
6:00 partenza da dal piazzale antistante l’agenzia (Rimini - Piazzale Caduti di Cefalonia).
11:30 circa arrivo a Funes, cuore dell’omonima valle che regala paesaggi da cartolina tra le cime delle Odle e borghi dal fascino autentico. Si potranno fare passeggiate tra le chiesette iconiche di Santa Maddalena e San Giovanni in Ranui, godere dei facili sentieri immersi nel verde e assaporare la cucina tipica altoatesina. Un angolo incantevole da vivere appieno prima di raggiungere l’Alta Val Pusteria, dove si soggiornerà.
Pranzo libero
16:30 partenza dalla Val di Funes
18:00 arrivo in hotel e sistemazione in camera
19:00 Cena e pernottamento
2° Giorno
Lunedì 7 - VAL DI FUNDRES - TERENTO
9:00 Partenza in pullman
9:30 arrivo a Fundres per camminare lungo il sentiero dei Masi, un facile itinerario circolare di circa 6 km con un dislivello di 250 m, percorribile in un paio d'ore. Il sentiero attraversa Antichi Masi, offrendo scorci sulla vita contadina di un tempo. Lungo il percorso si trovano stazioni didattiche interattive, un gioco d’acqua sul Rio di Fundres e una piattaforma panoramica con vista sulla Cima di Terento.
La Valle di Fundres è una delle valli più autentiche e incontaminate dell’Alto Adige, situata tra la Val Pusteria e le Alpi dello Zillertal. Poco distante da Terento, si apre come un angolo silenzioso e suggestivo, dove il tempo sembra essersi fermato.
19:00 Cena e pernottamento
3° Giorno
Martedì 8 - LAGO DI ANTERSELVA - TERENTO
Colazione in hotel
tempo libero per relax nella spa o passeggiate nei dintorni dell'hotel (Piramidi e Sentiero dei Mulini)
14:00 partenza in pullman
15:00 arrivo al lago di Anterselva, che, lontano dal turismo di massa, regala d’estate un paesaggio di rara bellezza. Incastonato nel cuore del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, questo specchio d’acqua color smeraldo, circondato da fitte foreste e cime maestose, è considerato uno dei laghi più affascinanti del Trentino-Alto Adige.
Una facile passeggiata lungo le sue sponde, adatta a tutti, permetterà di ammirarne la quiete e i riflessi, tra profumi di resina, ponticelli in legno e scorci da cartolina. Il sentiero ad anello si snoda dolcemente nel verde, offrendo momenti di relax e piccoli punti panoramici dove soffermarsi ad ascoltare il silenzio della natura e scattare foto indimenticabili.
18:00 rientro in hotel
19:00 cena e pernottamento
4° giorno
Mercoledì 9 - MERANO - TERENTO
Colazione in hotel
8:30 Partenza dall'Hotel
10:00 Arrivo a Merano una delle località più affascinanti dell’Alto Adige, incastonata tra vigneti, palme e montagne. Elegante e raccolta, conquista con il suo clima mite, le architetture in stile liberty e gli splendidi giardini che la decorano in ogni stagione. Il centro storico si sviluppa tra portici, piazzette, caffè all’aperto e boutique, in un’atmosfera che unisce tradizione alpina e raffinatezza mitteleuropea.
Il fiume Passirio attraversa placidamente la città, accompagnando le passeggiate lungo la celebre Passeggiata Lungo Passirio, mentre i sentieri Tappeiner regalano scorci panoramici sulla città e sulle cime circostanti. Merano è anche nota per i suoi stabilimenti termali, perfettamente integrati nel paesaggio urbano, e per i suoi curati Giardini di Castel Trauttmansdorff, un vero gioiello botanico che racconta la biodiversità del mondo. (biglietto d'ingresso 17€ e possibilità di visite guidate)
Visita della città e/o di Merano 2000 (pranzo libero)
Merano 2000 è l’altopiano soleggiato che si estende sopra la città di Merano, facilmente raggiungibile in funivia. Una volta arrivati in quota, il panorama si apre su ampie distese verdi, pascoli punteggiati di malghe e sentieri adatti a tutti, tra boschi profumati e viste spettacolari sulle Dolomiti e sull’Ortles.
Durante la bella stagione, l’altopiano è particolarmente apprezzato per le passeggiate rilassanti e per la possibilità di incontrare da vicino i cavallini Haflinger, simbolo dell’Alto Adige, docili e dal manto dorato. Si raggiunge facilmente prendendo la funivia (biglietto intero A/R non incluso di 34,5€)
17:00 partenza per rientro
18:30 Arrivo in Hotel
19:00 Cena e pernottamento
5° Giorno
Giovedì 10 - INNSBRUCK - VIPITENO - TERENTO
Colazione in hotel
8:30 Partenza in pullman
10:00 Tempo libero per la visita di Innsbruck, la famosa cittadina incastonata tra le Alpi, ricca di storia, arte, e dall'atmosfera mitteleuropea. Il suo centro storico raccolto e curato si estende lungo il fiume Inn e regala una passeggiata tra palazzi barocchi, facciate color pastello, chiese e piazzette piene di charme. Cuore pulsante della città è la Maria-Theresien-Strasse, elegante arteria cittadina da oltre 700 anni punto di riferimento per la vita locale. Passeggiando, si incontrano i simboli più iconici: il celebre Tettuccio d’Oro con le sue 2.657 tegole scintillanti, il Palazzo Imperiale, con i suoi saloni riccamente decorati e il Duomo di San Giacomo, che custodisce il cenotafio dell’arciduca Massimiliano III.
Ma Innsbruck non è solo cultura: qui si respira una dolce lentezza, tra ristoranti tipici che servono Wiener schnitzel con patate e salsa ai frutti rossi, e accoglienti caffè storici dove concedersi una pausa golosa con Sachertorte e Strudel.
Pranzo libero
14:00 Partenza per Vipiteno
15:00 visita di Vipiteno, una delle gemme più affascinanti della Val d’Isarco, dove l’atmosfera medievale si fonde con l’eleganza tirolese. Un tempo prospero centro commerciale sotto il dominio dei Fugger, oggi è un borgo curato e vivace, ideale per una passeggiata tra storia e bellezza.
Il centro storico, raccolto e facilmente esplorabile a piedi, è dominato dalla Torre delle Dodici, simbolo della città, che divide armoniosamente la parte vecchia da quella nuova. Le case color pastello, ornate da affreschi, bovindi e insegne in ferro battuto, regalano un colpo d’occhio incantevole, dove ogni scorcio merita una sosta.
Negozi di artigianato, pasticcerie profumate e caffè accoglienti animano la via principale, rendendo ogni momento della giornata piacevolmente speciale.
17:00 Partenza per rientro
18:00 Arrivo in Hotel
19:00 Cena e pernottamento
Venerdì 11 - VALLES - MALGA FANES - RIO DI PUSTERIA - TERENTO
9:00 Partenza dall'hotel
9:30 arrivo a Valles
Escursioni a piedi (o con navetta 6€) fino alla Malga Fanes lungo il sentiero del Latte (Milchsteig) un affascinante percorso tematico situato in Val di Valles, una frazione di Rio di Pusteria. Questo itinerario è ideale per gli amanti della natura, offrendo un'esperienza educativa immersa in paesaggi alpini mozzafiato.
Il sentiero si snoda attraverso boschi e pascoli, costeggiando il torrente Rio Valles. Lungo il percorso, pannelli informativi a forma di mucca, capra o rotoballa illustrano il mondo della produzione del latte, dalla mungitura alla trasformazione in formaggi e yogurt.
All'arrivo, si viene accolti da Malga Fane, considerata uno dei villaggi alpini più suggestivi dell'Alto Adige. Composto da circa 30 edifici tra baite, fienili, una piccola chiesa e tre rifugi (Gattererhütte, Zingerlehütte e Kuttenhütte), il villaggio offre un'atmosfera autentica e panorami incantevoli.
Durante la stagione estiva, è possibile degustare piatti tipici come canederli, speck con uova e patate, e acquistare prodotti caseari freschi direttamente dai produttori locali.
13:30 Breve trasferimento a Rio di Pusteria, un grazioso borgo che custodisce un ricco retaggio storico. Ad accoglierci, l’imponente Castello di Rio, una fortezza medievale risalente al XIII secolo che domina l’abitato con le sue torri e mura ancora perfettamente conservate: un vero tuffo nell’architettura militare del passato.
Passeggiata tra le strette viuzze del centro storico, dove antiche abitazioni, facciate colorate e balconi fioriti raccontano la tradizione tirolese e creano un’atmosfera autentica e senza tempo.
19:00 Cena in hotel e pernottamento
7° Giorno
Sabato 12 - CASTELROTTO - ALPE DI SIUSI - RIMINI
Colazione e rilascio delle camere.
8:30 carico delle valigie in pullman e partenza
10:00 Arrivo a Castelrotto, la località più grande della regione dolomitica dell’Alpe di Siusi, che incanta con le sue case affrescate, i balconi fioriti e un centro storico raccolto, dove ogni angolo sembra uscito da una cartolina. Inserito tra I Borghi più Belli d’Italia, Castelrotto regala passeggiate rilassanti, piccoli negozi caratteristici e un’atmosfera autentica che conquista fin dal primo sguardo.
Da non perdere: la chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, elegante esempio di stile neoclassico, con il suo imponente campanile barocco, tra i più alti dell’Alto Adige. E ancora il Colle, un’altura porfirica che si alza proprio nel cuore del borgo, offrendo una vista privilegiata sui tetti di Castelrotto e sulle cime dolomitiche che lo circondano.
In circa mezz’ora sarà possibile raggiungere, con i mezzi pubblici, l’iconico Laghetto di Fiè, incastonato ai piedi dello Sciliar. Un piccolo gioiello naturale dove regna la quiete, che sembra uscito da una cartolina alpina. Circondato da boschi e montagne, è il luogo ideale per una passeggiata rilassante o, per chi lo desidera, un tuffo nelle sue acque limpide: il lago è balneabile!
Prima di partire, sarà possibile acquistare prodotti artigianali locali come sciarpe in lana, oggetti in legno intagliato e ceramiche dipinte a mano, insieme a marmellate e miele di montagna, formaggi di malga, speck e grappe aromatiche, perfetti da portare a casa come ricordo di questo soggiorno!
16:00 partenza per rientro a Rimini
22:00 arrivo previsto al piazzale antistante l'agenzia (cena in autogrill)
Provvederemo a riconfermare gli orari ad ogni tappa durante il viaggio.
Il soggiorno è previsto al Falkensteiner hotel & spa sonnenparadies, una struttura di 40 camere immersa in prati idilliaci e montagne maestose della Val Pusteria, che offre un rifugio sereno a 1200 metri di altitudine nel suggestivo paesaggio montano dell'Alto Adige. Celebrato come uno dei migliori hotel di Terento, questo hotel 4 stelle con spa, recentemente ristrutturato nelle parti comuni, presenta un'ampia gamma di attività per il tempo libero e gli amanti degli sport di montagna. Qui, l'autentica ospitalità e la moderna tradizione si fondono armoniosamente, con una cucina di alto livello e una curata area benessere. L'atmosfera intima e accogliente rende questo hotel un vero e proprio tesoro dell'Alto Adige.
Nei pressi dell'hotel sono presenti anche un supermercato, bar e pizzeria per la pausa pranzo.
Servizi inclusi
Drink di benvenuto
Abbondante colazione a buffet
Cena con menù a scelta (4 portate) di specialità culinarie
Acquapura SPA (650m²): piscina interna ed esterna riscaldata con lettini in giardino, saune e bagni rigeneranti, lettini al interno della vasca ad idromassaggio, sala relax
Borsa wellness durante il soggiorno con accappatoio ed asciugamani
Infusi a tema nella sauna
Servizi aggiuntivi (da prenotare in loco a pagamento)
Trattamenti di bellezza, massaggi e bagni speciali.
Noleggio bici e e-bike











- Forfait per servizi* da pagare in contanti sul pullman 50€
- Bevande ai pasti (vino, birra ecc.) ed extra personali
- Ingressi facoltativi a musei, mostre
- Noleggio bici, navette, seggiovia, ecc.
- Tutto quanto non indicato nella quota comprende
Informazioni utili
Sarà possibile partire, anche all'uscita dei caselli di Cattolica e altri 2 caselli lungo il percorso autostradale fino a Bologna
La sistemazione si intende in camera doppia e avranno tutti la possibilità di viaggiare con il doppio sedile!
Con supplemento, su richiesta, sarà possibile avere:
- Camera singola - 270€ (terminate)
- Camera matrimoniale uso singola - 420€ (ultima disponibile)
- Posto garantito in prima fila sul pullman - 10€ al giorno
- Posto garantito dalla 2a alla 5a fila sul pullman - 5€ al giorno