Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.
MATERA, MONOPOLI , POLIGNANO E I BORGHI DELLA VALLE D'ITRIA
dal 12 al 14 Dic 2025
MATERA, LOCOROTONDO, MARTINA FRANCA, CISTERNINO, ALBEROBELLO, MONOPOLI E POLIGNANO
🌟 Scopri la magia della Puglia e di Matera durante l’Avvento! 🎄✨
Un itinerario che sembra uscito da un presepe vivente, tra borghi bianchi, trulli fiabeschi e i celebri Sassi di Matera.
🏛 Matera – città unica al mondo, patrimonio UNESCO, con i suoi Sassi illuminati da luci natalizie che regalano emozioni senza tempo.
🌿 Martina Franca – raffinata ed elegante, con i suoi palazzi barocchi e il cuore del centro storico che si accende di calde atmosfere.
🏘 Locorotondo e Cisternino – borghi bianchi che incantano con i loro vicoli lastricati, le case imbiancate a calce e un’atmosfera intima e accogliente.
🏡 Alberobello – il villaggio fiabesco dei trulli, reso ancora più suggestivo da luci e addobbi che ne esaltano la magia.
🌊 Monopoli e Polignano a Mare – affascinanti città sul mare, con porticcioli pittoreschi, chiese antiche e scorci che si aprono su un mare cristallino.
✨ Passeggiando tra vicoli storici, ammirando chiese, palazzi e piazze illuminate, ci si lascia avvolgere dalla magia del Natale: luminarie, mercatini, addobbi e scorci che sembrano quadri.
☀️ Grazie al clima mite, sarà piacevole vivere ogni tappa all’aria aperta, tra storia, arte, mare e tradizioni.
🎁 Vivi un Avvento natalizio unico in Puglia e a Matera: un viaggio che resterà nel cuore! ❤️
1° Giorno
Venerdì - Rimini - Matera - Alberobello
6:00 partenza dal piazzale antistante l’agenzia (Rimini - Piazzale Caduti di Cefalonia).
Soste per colazione e pranzo in aree di servizio.
Arrivo nel primo pomeriggio a Matera, città unica al mondo e tra le più antiche, il cui centro storico è suddiviso nei quartieri Piano, Civita e nei celebri Sassi. Le abitazioni, scavate e costruite nella roccia calcarenitica, convivono con chiese, conventi, cantine, frantoi e cisterne per la raccolta dell’acqua piovana, dando vita a una vera e propria città sotterranea. Patrimonio UNESCO dal 1993 e Capitale Europea della Cultura 2019, Matera incanta per la fusione tra natura e architettura, offrendo scorci e panorami unici nel loro genere.
Proseguiremo poi nella valle del Sasso Caveoso, maggiormente scavato nella roccia: visita di una casagrotta*, antica abitazione tipicamente arredata, e di una chiesa rupestre*, tra le più belle e riccamente affrescate del territorio!
Risalita dalla valle e fine della visita in piazza Pascoli, con la dorsale di palazzi e chiese barocche sei-settecentesche e tempo libero per godersi il belvedere all’accendersi delle prime luci della sera, quando, tra il fascino senza tempo dei suoi vicoli e lo scenario dei Sassi, la città appare come un autentico presepe a cielo aperto.
Arrivo previsto in hotel in serata. Accoglienza e sistemazione in camera, cena e pernottamento
2° Giorno
Sabato - Martina Franca - Alberobello - Locorotondo - Cisternino
Colazione.
Partenza dall'hotel e arrivo a Martina Franca in mattinata, splendida città barocca della Valle d’Itria situata nella provincia di Taranto. Visita guidata del centro storico, con la Collegiata di San Martino e il Palazzo Ducale*, scrigno di affreschi e testimonianza della munificenza dei Caracciolo. Passeggiando tra i vicoli del centro, si potranno ammirare le decorazioni natalizie che abbelliscono le strade e le piazze, oltre alle numerose chiese minori e cappelle che testimoniano la ricca storia religiosa e artistica della città, con facciate eleganti, dettagli architettonici raffinati e interni decorati da affreschi e opere d’arte.
Visita guidata del centro storico, con la Collegiata di San Martino e il Palazzo Ducale*, scrigno di affreschi e testimonianza della munificenza dei Caracciolo.
Rientro in hotel a mezzogiorno per il pranzo.
. Passeggiando tra il Rione Monti e l’Aia Piccola si potranno ammirare scorci panoramici sui tetti dei trulli e visitare la Chiesa di Sant’Antonio, l’unica al mondo edificata in stile trullo, autentico simbolo della città. Possibilità di visita facoltativa a un trullo-museo per scoprire dall’interno la vita e le tradizioni di un tempo.
N.B. Il pullman torna in hotel quindi chi volesse riposarsi e conoscesse già alberobello potrà venire direttamente a Locorotondo
Trasferimento a Locorotondo, per visitare questo gioiello della Valle d'Itria, inserito tra i borghi più belli d’Italia e insignito della Bandiera Arancione, è noto per la forma circolare del suo centro storico e per le tipiche “cummerse”, abitazioni bianche con tetti spioventi. I vicoli lastricati, le chiese come quella di San Giorgio Martire e la balconata panoramica sulla Valle d’Itria rendono Locorotondo un luogo incantevole. Nel periodo dell’Avvento, le decorazioni luminose tra archi e cortili creano un’atmosfera fiabesca che attrae visitatori da tutto il mondo.
Dopo un breve tragitto in pullman, arrivo a Cisternino in serata, altro piccolo gioiello della Valle d’Itria ma delle provincia di Brindisi, reso ancora più caratteristico dalle originali luminarie artistiche che esaltano l’atmosfera intima e raccolta del borgo durante il periodo natalizio: tra le installazioni più affascinanti, la Stralunata attira l’attenzione di tutti: una strada adornata con lune sospese e proiezioni dei segni zodiacali, che si intrecciano con le tradizionali luminarie natalizie. Passeggiata libera tra i vicoli candidi del centro storico, percorrendo le strade principali come Corso Umberto I e Via Roma, per ammirare anche le facciate delle chiese storiche come la Chiesa Madre di San Nicola e la Chiesa di San Nicola dei Greci, oltre a piccoli monumenti e palazzi nobiliari che raccontano la storia della città.
Rientro in hotel in tarda serata e pernottamento.
3° Giorno
Domenica - Monopoli - Polignano - Rimini
Colazione e rilascio delle camere.
Partenza per Monopoli, antica città marinara adagiata sull’Adriatico. Visita guidata del centro storico con i suoi vicoli bianchi, il Castello Carlo V, il porto vecchio e la scenografica Cattedrale della Madonna della Madia. Passeggiando tra le mura e le fortificazioni sul mare si potranno ammirare scorci pittoreschi, antiche chiese e palazzi nobiliari che raccontano la lunga storia della città. L’atmosfera vivace e natalizia del borgo antico, con il porticciolo dei pescatori e i colori intensi del mare, renderà la visita particolarmente gradevole.
Dopo un breve trasferimento, nella tarda mattinata, visita guidata del pittoresco borgo di Polignano a Mare, affacciato a strapiombo sull’Adriatico e reso celebre dalle spettacolari terrazze panoramiche, dall’arte urbana e dalla statua di Domenico Modugno. Passeggiando tra i caratteristici vicoli del centro storico si potranno ammirare scorci mozzafiato, archi in pietra e balconi che si aprono su vedute uniche del mare cristallino. Gli allestimenti dell’Avvento renderanno ancora più affascinante l’atmosfera, trasformando il borgo in un incantevole scenario natalizio.
Tempo libero per il pranzo in uno dei numerosi locali del centro, con possibilità di gustare le rinomate specialità tipiche pugliesi, dai piatti di pesce fresco alle celebri focacce locali.
NB. La prenotazione sarà valida solo con il versamento dell'acconto di 120€ (singole 140€) entro il 3-10 (saldo entro 12-11) assicurandoti così il posto e lo sconto!
- Eventuale supplemento per camera doppia uso singola (con doppio sedile sul pullman) 80€ - terminate -
- Forfait per servizi* da pagare in contanti sul pullman 30€ (da confermare)
- Eventuali ingressi da aggiungere al forfait
- Mance ed extra personali
- Tutto quanto non indicato nella quota comprende
Informazioni utili
Sarà possibile partire, in base alle prenotazioni, anche dalle uscite di Riccione e altri 2 caselli lungo il percorso autostradale
Con supplemento, su richiesta, sarà possibile avere:
Posto garantito con doppio sedile sul pullman (escluso singole) - 30€
Posto garantito in prima fila sul pullman - 30€
Posto garantito dalla 2a alla 5a fila sul pullman - 15€
Posto in ultima fila - sconto 15€
