
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.
TRIESTE, AQUILEIA E PALMANOVA
dal 29 al 30 Set 2018
La mitteleuropea, la seconda Roma e la città stellata!
Il cuore di Trieste è la magnifica Piazza dell’Unità d’Italia, con lo stile neoclassico e viennese dei suoi palazzi e la vista suggestiva che offre aprendosi, su un lato, al golfo; una delle più grandi piazze d’Europa che si affacciano sul mare.
Altri 2 importanti simboli della città sono l’imponente Faro della Vittoria, monumento di pietra istriana di Orsera e di pietra carsica di Gabria, dedicato ai caduti della Prima Guerra mondiale e il bianco Castello di Miramare, che sembra uscito dalle favole, immerso in un parco verde e con vista sul mare.
Trieste è famosa anche per i suoi caffè storici, come quelli di via san Nicolò, simboli della passione tutta triestina per il caffè e per questo, luoghi d’incontro e di fermenti letterari, dove scrittori e poeti del calibro di James Joyce, Italo Svevo, Umberto Saba, politici e uomini d’affari, si riunivano per letture e dibattiti.
Il nostro tour interesserà anche Aquileia la "Seconda Roma" e Palmanova un capolavoro dʼurbanistica militare rinascimentale, 2 gioielli del Friuli patrimonio Unesco
Un viaggio nel tempo, un itinerario fra i tesori archeologici di Aquileia e la geometrica simmetria di mura, strade e piazze di Palmanova.
Umberto Saba, scrisse di Trieste "La mia città che in ogni parte è viva, ha il cantuccio a me fatto, alla mia vita pensosa e schiva.»
PROGRAMMA
1° giorno
7:00/11:45 Trasferimento da Rimini a Palmanova
12:00 Visita guidata della città
13:30 Pranzo libero
14:30/15:30 Trasferimento da Palmanova a Trieste (km 60)
Accoglienza e sistemazione in hotel (in zona centralissima di Trieste)
16.00 Tour panoramico in pullman per visitare (con guida abilitata) la parte asburgica di Trieste che è stata nel passato una delle più importanti città della monarchia austro-ungarica. Visita alla Cattedrale di San Giusto, con splendidi mosaici bizantini del 12° secolo, dei resti romani di Tergeste e del castello dedicato al santo patrono, tanto caro a Nilla Pizzi.
Passeggiata attraverso il centro storico, passando per il Canal Grande, per il Teatro Verdi, il Ghetto Ebraico con i segni di Umberto Saba ed Italo Svevo per finire in una delle piazze più belle d’Italia, appunto Piazza Unità d’Italia.
19:00 fine della visita guidata e rientro in hotel
20:00 tempo libero per la cena (non inclusa ma prenoteremo un ristorante per coloro che vorranno cenare in gruppo)
23:00 circa rientro e pernottamento
2° giorno
Colazione e check-out
9:00 Visita libera del centro storico di Trieste o del Castello di Miramare (ingresso non compreso) della metà del 19°, residenza di Massimiliano d’Asburgo, poi Imperatore del Messico che gode di una particolare posizione, per cui da ogni camera si mira il mare! Il Castello è inoltre una delle poche residenze imperiali dove tutto è rimasto com’era 150 anni fa!
12:00/13:00 trasferimento da Trieste ad Aquileia
Pranzo in ristorante tipico
15:00 visita guidata della città a partire dalla Basilica di Santa Maria Assunta, con i mosaici che raccontano storie del Testamento, la Cripta degli Affreschi e quella degli Scavi il vecchio Foro Romano, il porto di Natissa e i resti della grandezza nel Museo Archeologico.
18:00/23:00 trasferimento da Aquileia a Rimini (cena in autogrill)









- Tutto quanto non indicato nella quota comprende
- Tassa di soggiorno, mance ed extra personali
Informazioni utili
- La sistemazione in hotel si intende in camera doppia
- Supplemento singola € 35
- Riduzione adulti 3° e 4° letto - 10% sul totale
- Sconto minorenni 6-17 anni - 30% sul totale
- Mostra ad Aquileia "Tesori e Imperatori: lo splendore della Serbia": biglietto intero € 4, ridotto € 2
- Partenze dai caselli lungo il tragitto su richiesta di almeno 2 partecipanti e altri con supplemento