
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.
CAPRI, AMALFI, POSITANO, SORRENTO E NAPOLI
dal 6 al 9 Giu 2025
DAL GOLFO DI NAPOLI ALLA COSTIERA AMALFITANA TRA LE COSTE PIù BELLE AL MONDO
SORRENTO,
terra di miti e storia, affonda le sue radici nell'antichità, con leggende di sirene e testimonianze di insediamenti preistorici. Sotto i Romani, divenne un rifugio patrizio, attrattiva per il suo clima mite. Nel Medioevo, subì incursioni, ma risorse sotto Normanni e Angioini. La sua fama internazionale esplose nel XVIII e XIX secolo con il Grand Tour, attirando nobili europei. Il suo fascino, tra bellezza naturale e patrimonio culturale, la rende ancora oggi una meta turistica ambita!
I luoghi di maggiore interesse sono:
Piazza Tasso, il cuore pulsante di Sorrento, ideale per immergersi nella vita locale; Corso Italia, via principale dello shopping, ricca di negozi di artigianato locale; la Villa Comunale, un parco con viste mozzafiato sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio;
il Chiostro di San Francesco, un'oasi di pace e bellezza, con un suggestivo giardino; Duomo di Sorrento, una cattedrale ricca di storia e arte; il Sedile Dominova, testimonianza storica unica, antica loggia nobiliare; il Vallone dei Mulini, un'antica valle con i resti di un mulino, avvolta da una vegetazione lussureggiante; Marina Grande, un pittoresco borgo di pescatori.
AMALFI,
antica Repubblica Marinara, vanta una storia millenaria intrisa di commerci marittimi e potere. Le sue origini risalgono all'epoca romana, ma fu nel IX secolo che Amalfi iniziò a emergere come potente centro marittimo. La Repubblica di Amalfi prosperò grazie ai suoi abili navigatori e commercianti, che stabilirono rotte commerciali in tutto il Mediterraneo. Il Tavole Amalfitane, un codice marittimo di grande importanza, testimonia la sua influenza nel settore marittimo. Nel corso dei secoli, Amalfi subì diverse dominazioni, tra cui quella normanna e quella angioina, ma mantenne sempre una forte identità. Il suo periodo di massimo splendore fu tra il IX e il XII secolo, quando rivaleggiò con altre potenze marittime come Pisa, Genova e Venezia. Oggi, Amalfi è una rinomata località turistica, che conserva il fascino del suo passato glorioso e offre ai visitatori un'esperienza indimenticabile.
I luoghi di maggiore interesse sono:
Duomo di Sant'Andrea, il simbolo della città, con la sua imponente facciata e il chiostro del Paradiso; il Museo della Carta, per scoprire l'antica tradizione della produzione della carta; Rione Vagliendola, un dedalo di vicoli caratteristici; la Valle dei Mulini: Un'escursione tra antichi mulini ad acqua; la Grotta dello Smeraldo: Una meraviglia naturale con acque cristalline.
POSITANO,
incastonata come una gemma nella Costiera Amalfitana, è un luogo dove mito e storia si fondono in un paesaggio di rara bellezza. Le sue origini sono avvolte nella leggenda, con racconti che la collegano a Poseidone, dio del mare. Tuttavia, le prime testimonianze storiche risalgono all'epoca romana, quando Positano era un luogo di villeggiatura per ricchi patrizi. Nel Medioevo, il borgo divenne un importante porto commerciale, ma subì anche incursioni piratesche. Il periodo di maggiore prosperità fu tra il XVI e il XVII secolo, quando Positano divenne un centro di scambi marittimi con l'Oriente. Nel XIX secolo, la città conobbe un declino, ma nella seconda metà del XX secolo, Positano rinacque come rinomata località turistica, attirando artisti, scrittori e celebrità. Oggi, Positano è famosa per le sue case colorate, le boutique di moda, le spiagge incantevoli e l'atmosfera sofisticata.
I luoghi di maggiore interesse sono:
la Spiaggia Grande: il cuore pulsante di Positano, con le sue case colorate sullo sfondo; la Chiesa di Santa Maria Assunta: con la sua cupola maiolicata e l'icona bizantina della Madonna; il Museo Archeologico Romano che ospita i resti di una villa romana del I secolo d.C., e offre una preziosa testimonianza della vita e del lusso dell'epoca a Positano. la Spiaggia di Fornillo: una spiaggia più tranquilla e appartata; i Vicoli e le scalinate: perdersi tra le stradine di Positano, scoprendo botteghe artigiane e scorci pittoreschi; Marina Grande, da dove partono i traghetti e le escursioni in barca.
ANACAPRI,
conosciuta per la sua atmosfera rilassata è la meta ideale per chi cerca una fuga dalla folla. Le sue stradine e piazze offrono un'esperienza più intima e autentica con panorami mozzafiato con viste spettacolari sul Golfo di Napoli e sull'isola.
I luoghi di maggiore interesse sono:
La Chiesa di San Michele Arcangelo, famosa per il suo pavimento maiolicato raffigurante la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre.
la Villa San Michele, costruita dal medico e scrittore svedese Axel Munthe, questa villa è un capolavoro architettonico con un giardino incantevole e una vista panoramica. Ospita una collezione di reperti archeologici e opere d'arte; la Casa Rossa, un museo che ospita dipinti dell'800 e del '900 che raffigurano l'isola di Capri; il centro storico, un dedalo di vicoli pittoreschi, con botteghe artigiane e negozi di prodotti tipici; il monte Solaro, raggiungibile con una seggiovia, offre una vista impareggiabile sull'isola, sul Golfo di Napoli e sulla Costiera Amalfitana.
CAPRI,
isola di incomparabile bellezza nel Golfo di Napoli, ha una storia che affonda le radici nell'antichità. Già amata dagli imperatori romani, come Tiberio che vi costruì numerose ville, Capri ha mantenuto nel tempo il suo fascino esclusivo. Nel corso dei secoli, l'isola ha visto il susseguirsi di diverse dominazioni, ma è nel XIX secolo che Capri inizia a diventare una meta ambita dal turismo internazionale, grazie alla sua bellezza naturale e al clima mite. Oggi, Capri è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, le boutique di lusso e l'atmosfera sofisticata.
I luoghi di maggiore interesse sono:
I Faraglioni, tre imponenti scogli che emergono dal mare, simbolo di Capri; La Piazzetta, il cuore dell'isola, un luogo di incontro vivace e mondano; Via Camerelle e Via Tragara, vie dello shopping di lusso, con boutique di alta moda; i Giardini di Augusto, giardini fioriti con vista sui Faraglioni e sulla Marina Piccola; La Certosa di San Giacomo, complesso monumentale di grande valore storico-artistico; Marina Grande e Marina Piccola, i due porti dell'isola, da dove partono le escursioni in barca; Villa Jovis, i resti della villa dell'imperatore Tiberio, con vista sul Golfo di Napoli; La Grotta Azzurra, una meraviglia naturale, dove la luce del sole crea un effetto magico sull'acqua.
NAPOLI,
è un affascinante mosaico di millenni di storia, dove le culture e le dominazioni si sono intrecciate, dando vita a un'identità unica. Le sue radici affondano nell'VIII secolo a.C., quando i coloni greci fondarono Partenope sull'isolotto di Megaride, l'odierna Castel dell'Ovo. Nel V secolo a.C., nacque Neapolis, la "città nuova", che si sviluppò sulla terraferma. In epoca romana, Napoli divenne un fulcro culturale e commerciale, amata per il suo clima e la sua bellezza. Dopo la caduta dell'Impero Romano, la città passò sotto il dominio bizantino e divenne un ducato autonomo. Nel XIII secolo, gli Angioini la conquistarono, facendone la capitale del Regno di Napoli. Nel XV secolo, gli Aragonesi presero il controllo, promuovendo lo sviluppo artistico e culturale. Nel XVIII secolo, sotto i Borbone, Napoli raggiunse il suo apice, diventando una delle città più grandi e importanti d'Europa. Nel 1860, fu annessa al Regno d'Italia. Nel XX secolo, Napoli ha affrontato sfide, ma ha sempre mantenuto la sua vitalità e il suo spirito distintivo.
I luoghi di maggiore interesse:
Napoli, città millenaria e vibrante, è un crocevia di culture, storia e arte. I suoi luoghi simbolo sono così tanti che non basterebbe una settimana per scoprirli tutti, anche solo quelli più noti. Ma lasciatevi guidare in una passeggiata che saprà restituirne l’anima: un’esperienza sensoriale che mescola sapori, profumi, colori e suoni in un’armonia unica, capace di raccontare l’essenza più autentica di questa città straordinaria.
Inizieremo la visita guidata della Napoli monumentale un po' inedita attraversando il suggestivo percorso ipogeo che collega il Molo Beverello all'Archeo-Metrò di Piazza Municipio. Da qui prenderemo la metropolitana per raggiungere la nuovissima stazione Chiaia, già classificata tra le più belle al mondo, al pari - se non oltre - di quella di via Toledo.
Usciti dalla stazione, dopo pochi passi, saremo già a Piazza del Plebiscito, uno dei simboli della città, con il suo maestoso colonnato e la vista sul Palazzo Reale. Fiancheggiando il celebre Teatro San Carlo, ci addentreremo nella splendida Galleria Umberto I, un trionfo di architettura e vita commerciale.
Da qui entreremo in via Toledo, magari sulle note di Renato Carosone e del suo celebre "Andiamo a spasso per Toledo", percorrendo questa vivace arteria, cuore pulsante dello "struscio" napoletano, fiancheggiata dai pittoreschi Quartieri Spagnoli.
Infine, torneremo su Piazza Municipio per ammirare la Fontana del Nettuno e, in lontananza, l’imponente Maschio Angioino.
Nel tempo libero si potrà tornare sulla maestosa Piazza del Plebiscito per una doverosa sosta al Gran Caffè Gambrinus, gustando un ottimo caffè, semplice o accompagnato da una delle specialità della casa, come il celebre Cafè Babà.
Con chi lo desidera, proseguiremo con una passeggiata fino al lungomare di via Partenope, per raggiungere Castel dell'Ovo, l’antico maniero affacciato sul vivace quartiere di Santa Lucia, cuore della movida partenopea.
Continueremo poi fino all'inizio del lungomare Caracciolo per ammirare uno degli scenari più suggestivi e romantici della città, dove potremo ammirare tutta la bellezza del Golfo di Napoli e, volendo, degustare qualche specialità di pesce in uno dei tanti ristoranti della zona.
Coloro che sceglieranno di restare nella zona di Piazza Municipio o di via Toledo avranno l'imbarazzo della scelta per il pranzo: potranno gustare un "cuoppo" di frittura, una celebre pizza "a portafoglio" oppure accomodarsi in uno dei tanti locali che propongono specialità tipiche napoletane, come la pasta alla genovese o la classica pizza napoletana.
Sarà comunque difficile ripartire senza aver assaporato uno dei dolci simbolo della città, come la sfogliatella o la pastiera, vere esplosioni di sapore che ci lasceranno un ricordo indelebile di questa straordinaria esperienza partenopea.
PROGRAMMA
1° Giorno
Venerdì - Rimini - Sorrento - Cava dei Tirreni
6:00 partenza dal piazzale antistante l’agenzia (Rimini - Piazzale Caduti di Cefalonia).
Soste per colazione e pranzo lungo il tragitto
Tappe fotografiche nei punti panoramici lungo la bellissima costa della Penisola Sorrentina e, se non incontreremo traffico, visiteremo anche un sito archeologico romano non grande e conosciuto come le blasonate Pompei o Ercolano, ma molto interessante!
15:00 Tempo libero a Sorrento per passeggiata nel grazioso centro storico e nei punti panoramici. Si consiglia anche il simpatico minitour con trenino turistico!
17:00 Visita di una storica limonaia con esposizione delle caratteristiche dei limoni di Sorrento e delle tecniche di produzione di: liquori, confetture e tutti gli altri prodotti nostrani.
Degustazione composta da: assaggio di limone, babà al limoncello, confettura, almeno quattro liquori e gelato al limone.
18:00 partenza da Sorrento
19:30 arrivo previsto in hotel
accoglienza e sistemazione in camera
cena e pernottamento
2° Giorno
Sabato - Amalfi - Positano - Cava dei Tirreni
colazione
8:40 partenza dall'hotel
9:20 incontro con la guida al porto di Salerno e imbarco
9:40 partenza con il traghetto
10:15 arrivo ad Amalfi e visita del centro storico e della cattedrale con ingresso al museo e alla favolosa Cripta di Sant'Andrea
12:00 tempo libero per il pranzo e visita autonoma dei luoghi d'interesse come il Museo della Carta ecc.
15:00 trasferimento a Positano
visita guidata del grazioso borgo e visita facoltativa* del Museo Archeologico
18:30 partenza per rientro in traghetto
20:30 arrivo previsto in hotel
cena e pernottamento
3° Giorno
Domenica - Capri - Cava dei Tirreni
colazione
8:15 partenza dall'hotel
9:15 incontro con la guida e imbarco
9:30 partenza per Capri
10:20 Arrivo previsto al porto di Marina Grande e escursione guidata in Barca (facoltativa* ) per: la statua dello Scugnizzo, il Salto di Tiberio, la Grotta del Corallo, la Grotta Bianca, l'Arco Naturale, Villa Malaparte, i Faraglioni, la Baia di Marina Piccola
11:30 Trasferimento in minibus ad Anacapri per visita guidata del Borgo e della Chiesa Monumentale di San Michele
13:00 Tempo libero per il pranzo e visita autonoma del borgo e delle sue graziose ville come quella di San Michele o la Casa Rossa
15:00 Trasferimento a Capri e visita guidata della Piazzetta, i Giardini di Augusto con la vista sui Faraglioni più fotografata al mondo!
Tempo libero per le strade dello shopping
18:00 Trasferimento a Marina Grande per imbarco
18:45 partenza per rientro
20:30 arrivo previsto in hotel
cena e pernottamento
4° Giorno
Lunedì - Napoli - Rimini
Colazione e rilascio delle Camere
8:30 partenza dall'hotel
9:30 arrivo a Napoli e visita guidata della zona monumentale con le nuove stazioni della metropolitana, partendo dal porto, entrando all'Archeometrò Municipio per uscire alla ormai famosa (e bellissima) stazione Chiaia da cui partiremo per la nostra visita nella parte antica nell'omonimo quartiere per scoprire la parte monumentale della città.
11:30 tempo libero o passeggiata facoltativa sul Lungomare Caracciolo per godere delle bellezze della città e gustare le tante prelibatezze culinarie.
14:45 partenza per rientro a Rimini
22:00 arrivo previsto al piazzale antistante l'agenzia (cena in autogrill)
NB. La prenotazione sarà valida solo con il versamento del saldo dal 5 al 7-5 assicurandoti così il posto e lo sconto!
Gli orari indicati sono orientativi e potrebbero subire variazioni a causa di traffico o altre esigenze organizzative.
Provvederemo a riconfermare gli orari ad ogni tappa durante il viaggio.














- Tutto quanto non indicato nella quota comprende
- Forfait per servizi* da pagare in contanti sul pullman 35€
- Mance ed extra personali
- Escursione in Barca dell'Isola di Capri 20-24€ (da confermare)
- Escursione in barca alla grotta dello Smeraldo da Amalfi 15-20€ (da confermare)
- Museo della Carta Amalfi 4,50/7.00€ in base al numero
- Museo Archelogico Romano di Positano 15€
Informazioni utili
- Il forfait comprende: city tax, bevande (1/4 di vino e 1/2 d'acqua minerale), 1 corsa metropolitana di Napoli,
- Sarà possibile partire, in base alle prenotazioni, anche dalle uscite di Riccione e altri 2 caselli lungo il percorso autostradale
Con supplemento, su richiesta, sarà possibile avere:
- Camera matrimoniale uso singola con doppio sedile sul pullman - su richiesta - 105€
- Posto garantito con doppio sedile sul pullman - 30€
- Posto garantito in prima fila sul pullman - 30€
- Posto garantito dalla 2a alla 5a fila sul pullman - 15€