
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCHEDA PROPOSTA PDF presente nella pagina.
PALERMO, AGRIGENTO E CEFALU'
dal 11 al 16 Apr 2023
Visita dei siti Unesco di Palermo, Agrigento, Monreale, Cefalù e Bagheria
- l’imponente e magnifica Cattedrale di Palermo, l'antica moschea più grande della città riconvertita in cattedrale nel 1185 che rappresenta uno dei simboli di Palermo;
- la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti che comprende la chiesa, il chiostro del monastero e la celebre “sala Araba” a pianta rettangolare.
- il Palazzo della Zisa che venne fatto costruire nel periodo normanno dal Re Guglielmo I, al quale serviva una residenza estiva poco fuori dalla città.
- il Ponte dell’Ammiraglio chiamato così perché voluto da Giorgio d’Antiochia, ammiraglio al servizio del re Ruggero II;
- la famosa chiesa della Martorana e la vicina, meno famosa, chiesa di San Cataldo.
- piazza Pretoria, suggestiva piazza racchiusa tra un vecchio palazzo nobiliare, il palazzo del municipio e le due imponenti chiese di Santa Caterina d’Alessandria e San Giuseppe dei Teatini;
- i Quattro Canti, centro esatto dell’antica città dentro le mura, incrocio tra le due strade principali di Palermo: il Cassaro e via Maqueda, un trionfo della teatralità barocca.
- la Palermo ottocentesca del liberty, con i suoi due simboli più eleganti: il Teatro Politeama e il Teatro Massimo.
Immancabile poi la passeggiata al quartiere di Kalsa e in uno dei mercati storici della città, Ballarò, Capo e Vucciria che offrono uno spaccato imperdibile di Palermo, un eccezionale caleidoscopio di colori, profumi, sapori e voci.
un vero gioiello di arte capace di affascinare con la sua maestosità e la sua sacralità anche il più convinto agnostico,
tanto che questa cittadina a pochi chilometri da Palermo è considerata da tutti una tappa obbligatoria di ogni viaggio in Sicilia.
Cefalù è una rara combinazione delle attrattive turistiche più affascinanti della Sicilia con le spiagge in assoluto tra le più scenografiche dell’isola e un capolavoro dell’architettura arabo-normanna, cioè la Cattedrale della Trasfigurazione, anche detta Duomo di Cefalù.
Bagheria, come Cefalù e Monreale, fa parte della città metropolitana di Palermo ma riesce ad avere un fascino tutto suo, grazie alla sua grande quantità di ville, in cui trionfa l’architettura barocca. In tempi recenti, ha anche saputo reinventarsi come piccola “capitale” della street art.
Proprio qui è nato il celebre regista premio Oscar Giuseppe Tornatore, che a Bagheria ha dedicato il film “Baaria“.
La città ha anche dato i natali al pittore Renato Guttuso, di cui tutti conoscono il celebre dipinto della Vucciria.
Un mix di arte, architettura e cultura, dunque, che conduce fino al mare.
Agrigento, fu fondata come colonia greca nel 7° secolo a.C. e divenne una delle città più importanti del mondo mediterraneo.
L'antica polis chiamata Akragas, una delle più importanti dell'Antica Grecia, era situata nell'area che oggi è chiamata Valle dei Templi.
Si tratta forse del più affascinante sito archeologico della Sicilia, senza dubbio il più valorizzato e visitato in assoluto, insignito del riconoscimento di Patrimonio Umanitario UNESCO. Quest'area venne apprezzata da importanti uomini di cultura come il grande J.W. Goethe, che la visitò durante il suo viaggio in Sicilia.
PROGRAMMA IN FASE DI DEFINIZIONE











- Tutti gli ingressi che sono da quantificare (li elencheremo a breve)
- Tasse aeroportuali e adeguamento carburante
- Tassa di soggiorno, mance ed extra personali
- Tutto quanto non indicato nella quota comprende
Informazioni utili
Il supplemento per la camera singola è di € ( a notte)
Il volo è previsto con il solo Bagaglio a mano
Scopri il significato delle etichette
Vorremmo organizzare questo viaggio*, se ti interessa, tieni monitorato il sito che non appena avremo definito tutti i servizi pubblicheremo il programma e apriremo le iscrizioni!
Adesso è possibile aderire al viaggio* per garantirsi il posto, la tariffa promozionale e permetterci di confermarlo in tempo utile!
Mancano solo poche adesioni e stiamo definendo gli ultimi dettagli prima di confermare il viaggio*!
Il viaggio* è confermato ed è possibile acquistarlo in agenzia (si consiglia l’appuntamento) o tramite bonifico/carta di credito inviandoci richiesta per e-mail.
Il viaggio* è confermato e sono rimasti solo pochissimi posti disponibili.
Il contingente di servizi a disposizione è terminato ma potrebbe esserci ancora la possibilità di aggiungere qualche partecipante (previa verifica della disponibilità dei servizi).
Il gruppo è chiuso ma è sempre possibile farsi inserire nella lista d’attesa, per essere avvisati nel caso si dovesse liberare qualche posto all’ultimo momento.
Noi non chiediamo la caparra, ma tu avvisaci subito se per qualche motivo non dovessi essere più disponibile, per noi la parola data vale più di qualche decina d'euro!
Gallery - Viaggi di più Giorni





