
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCHEDA PROPOSTA PDF presente nella pagina.
I TESORI NASCOSTI DELLE COLLINE TREVIGIANE
dal 12 al 14 Mag 2023
ASOLO, POSSAGNO, CONEGLIANO E VALDOBBIADENE E TREVISO
Questo viaggio è consigliato a tutti coloro che amano la storia, l'arte e la natura!
VILLA BARBARO (UNESCO), fu costruita a Maser da Andrea Palladio tra il 1550 e il 1560 per Daniele Barbaro, Patriarca di Aquileia, e suo fratello Marcantonio Ambasciatore della Repubblica di Venezia, trasformando il vecchio palazzo medievale di Maser di proprietà della famiglia, in una splendida abitazione di campagna consona allo studio delle arti e alla contemplazione intellettuale. Ad occuparsi delle decorazioni, furono chiamati Paolo Veronese che nel ciclo di affreschi del piano nobile realizzò uno dei suoi capolavori, e Alessandro Vittoria, brillante allievo del Sansovino che curò le rifiniture a stucco di tutta la Villa. La villa è stata inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità dell'UNESCO.
ASOLO è detta la città dei cento orizzonti. L’antica “Acelum” in epoca romana deve sicuramente la sua fama al fatto di essere divenuta la residenza prescelta di Caterina Cornaro, Regina di Cipro, che vi si stabilì nel 1489 con tutta la sua corte. Pietro Bembo narrò di questa piccola cittadina incastonata sui colli nel suo famoso libro “Asolani” e questo borgo incantevole appassionò altri personaggi noti del mondo artistico come la violinista ceca Wilma Neruda, il poeta Robert Browning, l’esploratice Freya Stark e l’attrice Eleonora Duse, che vollero addirittura stabilirsi ed essere sepolte qui.
COLLINE DEL PROSECCO DI CONEGLIANO E VALDOBBIADENE (UNESCO) è un suggestivo tour culturale-enogastronomico che si snoda tra le colline della parte settentrionale della provincia di Treviso, lungo l'anfiteatro naturale che si apre tra Valdobbiadene e Conegliano, le due città più importanti di questo importante territorio. E' un territorio ricco di fascino, di suggestioni ed attrattive storiche ed artistiche: castelli antichi, monumenti ed edifici sacri dove tutto profuma di vino e di sapori buoni!
Una cultura enologica secolare ha disegnato in profondità il paesaggio e l'animo di queste colline tra le più incantevoli d'Italia riconosciute con merito nel 2019 come patrimonio mondiale dell'Umanità.
CONEGLIANO città d’arte e del vino è la città natale del celebre pittore Giambattista Cima, di cui si può tutt’oggi ammirare nel Duomo la pala raffigurante la “Sacra Conversazione”. Il centro storico - Contrada Granda - edificato prevalentemente lungo via XX Settembre e Piazza Cima, ospita numerosi palazzi rinascimentali con decorazioni in pietra scolpita e affrescati.
TREVISO, posta a metà strada tra la laguna di Venezia e le colline dell’Alta Marca Trevigiana, è una delle città più belle del Veneto, piena di canali, ricca di tesori artistici e scorci inaspettati. Un’eleganza non ostentata accomuna i quartieri della città, spesso associata alla vicina Venezia: l’acqua non è quella della laguna, bensì dei canali che serpeggiano nel cuore storico dell’abitato cresciuto là “dove Sile e Cagnan s'accompagna”, per dirla con Dante Alighieri.
1° Giorno
Venerdì - Rimini - Possagno - Maser - Asolo - Castelfranco Veneto
6:00 partenza dal piazzale antistante l'agenzia (Rimini - Piazzale Caduti di Cefalonia).
10:00 arrivo previsto a Possagno
Incontro con la guida per la visita della della Gipsoteca Canoviana dove potremo ammirare il meticoloso lavoro di anni svolto da Antonio Canova sia con bozzetti in terracotta, sia con modelli in gesso e in marmo. Nella casa dell’artista è visibile anche la Pinacoteca che raccoglie tele e disegni ad olio.
12:30-13:30 tempo libero per il pranzo
14:00 visita guidata della bellissima Villa Barbaro, la Villa veneta costruita da Andrea Palladio con le sale ornate di affreschi di Paolo Veronese. Qualora sia aperto sarà possibile visitare anche il Museo delle Carrozze o, in alternativa, la facciata del Tempietto.
16:00 trasferimento ad Asolo
17:00 Passeggiata nel centro storico dove potremo ancora ammirare il Castello o Palazzo Pretorio, sede della regina Cornaro, il duomo con numerose opere d’arte tra le quali un importante Pala dell’Assunzione di Lorenzo Lotto, il Palazzo della Ragione che oggi ospita il Museo Civico di Asolo, la Chiesa di Santa Caterina, la casa di Eleonora Duse e l’acquedotto romano. Una storia che, iniziata dal periodo protostorico, ci proietta al novecento passando per il periodo romano, quello medioevale e della Serenissima.
19:00 trasferimento a Castelfranco Veneto
19:30 arrivo in hotel, accoglienza e sistemazione e camera
cena in ristorante e pernottamento
2° Giorno
Sabato - Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano - Valdobbiadene -
Colazione
8:00 partenza dall'hotel
9:00 Arrivo a Conegliano, patria del pittore Cima da Conegliano, del quale si ammira, nel duomo, una Sacra Conversazione. Il centro storico conserva splendidi palazzi rinascimentali affrescati, oltre alle mura trecentesche e al castello.
10:30 Tour panoramico tra le colline del Prosecco con soste a:
Pieve di San Pietro di Feletto del XII secolo ove meritano attenzione gli affreschi romanico-bizantini, recentemente restaurati. Sulla facciata della chiesa, un curioso Cristo della Domenica, autentica rarità!
Molinetto della Croda un angolo suggestivo della Marca Trevigiana, rimasto intatto: una cascata vicino ad un vecchio mulino con ruota di legno dove si può assistere alla macinatura del grano.
Pranzo in agriturismo e azienda vinicola (12:30/14:00 circa)
Follina per ammirare il famoso chiostro della Abbazia cistercense Santa Maria
Valdobbiadene il centro più in alto e importante (con Conegliano) della strada del Prosecco dove Piazza Marconi rappresenta il punto di partenza e arrivo di tutti gli itinerari escursionistici. Faremo una breve visita al Duomo di Santa Maria Assunta, vedremo il campanile progettato da Francesco Maria Preti. Qui risiedono alcune tra le più importanti aziende vinicole come Bortolomiol, Varaschin, La Tordera ecc.
17:00 Visita guidata di un'importante casa vinicola ospitata in un suggestiva tenuta con una villa in stile Palladiano. Vedremo l'antica barricaia del 1700, un video emozionale, le Gallerie Sotterranee dove riposa il metodo classico, la Villa Storica e a seguire degusteremo 2 vini: Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut Millesimato, Asolo Prosecco Superiore DOCG Brut oppure Metodo Classico, accompagnati da “pan da vin”.
19:00 rientro previsto in hotel
cena e pernottamento
3° Giorno
Domenica - Treviso - Rimini
Colazione e rilascio delle Camere
9:00 partenza da Castelfranco Veneto
10:00 Incontro con la guida per la visita di Treviso che inizierà a Piazza della Vittoria e poi proseguiremo per Ponte San Martino, per vedere la parte più suggestiva della città d'acque, il fiume Sile con la zona dell'Università, Loggia dei Cavalieri, Piazza Indipendenza, Pescheria, Chiesa di San Francesco, Ponte della Pria, Piazza Duomo con Mosaico, percorreremo Calmaggiore la strada principale piena di negozi e residenze storiche, Fontana delle Tette e per concludere in Piazza dei Signori fino a giungere a piazza dei Signori, dove si affacciano il Palazzo dei Trecento e la Torre civica per finire con l’elegante Loggia dei Cavalieri.
13:00 tempo libero per il pranzo e visita autonoma della città
17:30 partenza per rientro a Rimini dopo aver fatto un breve tour in pullman attorno alla città per farci apprezzare la maestosità delle mura cinquecentesche che la cingono e le sue meravigliose 3 porte d'accesso.
22:00 arrivo previsto al piazzale antistante l'agenzia
Chiediamo agli interessati di comunicare le adesioni entro la suddetta data per poter confermare il viaggio e usufruire dello sconto
Sarà richiesto il versamento della caparra/saldo solo alla conferma del viaggio
Patria del radicchio e scenografia di un incredibile Palio, Castelfranco Veneto è da sempre stato al centro dei traffici europei ed è sempre stata una tappa essenziale nelle vie di comunicazioni diplomatiche, economiche e militari tra Venezia, la Germania e le Fiandre, ma anche tra l'Europa occidentale e le pianure dell'Est.
Le fortificazioni ancora bene visibili conferiscono alla città l'antica atmosfera medievale ed è un piacere passeggiare tra le strade di questo borgo bellissimo.
La cittadina è famosa anche per aver dato i natali al celebre pittore Giorgione e perchè nel Duomo della città è conservato, nella sua collocazione originaria, l'unica pala d'altare realizzata dall'artista: un dipinto a olio su tavola di pioppo (200x152 cm), databile al 1503-1504 circa che tanta influenza ebbe nell'arte veneta successiva!














- Tassa di soggiorno, mance ed extra personali
- Tutto quanto non indicato nella quota comprende
Informazioni utili
- La sistemazione si intende in camera doppia
- Supplemento camera doppia uso singola € 70
- Riduzione 3° letto € 16 p.p.
- Sarà possibile partire su richiesta di almeno 2 partecipanti dalle uscite dei caselli lungo il percorso autostradale
Vuoi prenotare questa offerta?
Compila il form
Scopri il significato delle etichette
Vorremmo organizzare questo viaggio*, se ti interessa, tieni monitorato il sito che non appena avremo definito tutti i servizi pubblicheremo il programma e apriremo le iscrizioni!
Adesso è possibile aderire al viaggio* per garantirsi il posto, la tariffa promozionale e permetterci di confermarlo in tempo utile!
Mancano solo poche adesioni e stiamo definendo gli ultimi dettagli prima di confermare il viaggio*!
Il viaggio* è confermato ed è possibile acquistarlo in agenzia (si consiglia l’appuntamento) o tramite bonifico/carta di credito inviandoci richiesta per e-mail.
Il viaggio* è confermato e sono rimasti solo pochissimi posti disponibili.
Il contingente di servizi a disposizione è terminato ma potrebbe esserci ancora la possibilità di aggiungere qualche partecipante (previa verifica della disponibilità dei servizi).
Il gruppo è chiuso ma è sempre possibile farsi inserire nella lista d’attesa, per essere avvisati nel caso si dovesse liberare qualche posto all’ultimo momento.
Noi non chiediamo la caparra, ma tu avvisaci subito se per qualche motivo non dovessi essere più disponibile, per noi la parola data vale più di qualche decina d'euro!
Gallery - Viaggi di più Giorni





