Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
Ciak si Gira - Agenzia Viaggi di Rimini


Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.

GAETA, PONZA E SPERLONGA

dal 1 al 3 Giu 2019

Completo
€ 425

Le terre d'Ulisse e le isole Pontine

Offerta scaduta il 04/06/2019
In questo viaggio visiteremo il Parco Regionale Riviera di Ulisse che comprende le aree protette di Monte Orlando (Gaeta), Gianola (Formia), Monte di Scauri (Minturno) e il Monumento Naturale Villa di Tiberio e Costa Torre Capovento-Punta Cetarola (Sperlonga). Il territorio protetto oltre a paesaggi e scorci meravigliosi in ogni stagione, presenta aspetti ambientali peculiari: promontori, falesie, grotte e fondali ricchi di vita; vegetazione mediterranea con specie rare ed endemismi (vegetazione costituita da specie diffuse in un luogo circoscritto). Notevoli sono poi le emergenze storico-archeologiche diffusamente presenti in ciascuna delle tre aree protette.
Il grande documentarista Folco Quilici, il poeta delle immagini, nel libro "Viaggio nell'Arcipelago Pontino" scriveva "Le isole sono da sempre luoghi ideali, simboli della mente. Quando dal mare appare la sagoma di un'isola, eccola divenire luogo dell'anima; giunti sotto costa le rupi e le rocce sporgenti, ci ispireranno timore e meraviglia; sbarcati a terra ci sentiremo raccontare dagli isolani fiabe e leggende che ci ammanteranno con tutto il loro fascino; e nell'Arcipelago Pontino queste storie vengono narrate più che altrove" 

sabato 1 giugno
Incontro in piazzale Caduti di Cefalonia Rimini (davanti all'agenzia)
7:00/13:30 Trasferimento a Gaeta
Pranzo libero

15:30  visita guidata di Gaeta iniziando dalla montagna spaccata, la via crucis di R. Bruni, la cappella di S. Filippo Neri, la mano del turco ecc.
Proseguimento e visita del centro storico, le porte, la chiesa dell'Annunziata, la Grotta d'oro, dove ha pregato il Papa Pio IX, il Castello Angioino/Aragonese
ex carcere militare (visita esterna perchè zona militare) il Campanile della Cattedrale, ecc.
19:30 trasferimento a Formia, accoglienza e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

domenica 2 giugno
Colazione in hotel
7:00  Trasferimento al porto d'imbarco con pullman privato
8:00/10:45 Trasferimento da Formia a Ponza con nave/traghetto
11:00 Tour dell’isola in minibus: i faraglioni, lo scoglio della tartaruga, le piscine naturali, Punta Incenso e la spiaggia di Chiaia di Luna.
13:00 Tempo libero per il pranzo libero (zona porto), passeggiare per le stradine dell’isola, prendere il sole e fare il bagno nelle spiaggette limitrofe ed escursione facoltativa* in barca  per fare il giro dell'Isola fino ad ammirare i Faraglioni e le famose grotte di Pilato! (*dalle 15:00 alle 16:00 al costo aggiuntivo di € 12,50 circa da pagare direttamente ai barcaioli)
17:45/19:55 Trasferimento da Ponza a Formia con nave/traghetto
20:00/20:30 Rientro in Hotel con pullman privato, cena e pernottamento
A mezzanotte circa spettacolo pirotecnico sul mare per la festa di S Erasmo che potranno essere ammirati dal terrazzo o spiaggia dell'hotel che è direttamente sul mare!

Lunedì 3 giugno
Colazione e check-out
8:30/9:30 Trasferimento a Sperlonga
Visita guidata del museo archeologico di Sperlonga con la sua Odissea di marmo, la villa dell’Imperatore Tiberio, la grotta.
Proseguimento e visita del centro storico della città bianca.
12:30 Pranzo in ristorante tipico
15:00/21:30 trasferimento a Rimini per rientro (cena libera in autogrill)

I LUOGHI CHE VISITEREMO

Gaeta, con le sue spettacolari insenature, calette e panorami ha antiche origini e una gloriosa storia come luogo di villeggiatura degli antichi romani, prima, e, Repubblica Marinara e sede della monarchia borbonica, poi. La trama urbana della Gaeta antica è tipicamente medioevale. Viuzze, un grande castello, camminamenti, campanili normanni, antiche mura formano il quartiere di Sant'Erasmo, ricco di edifici religiosi: il Duomo (con annesso museo), le chiese della Santissima Annunziata, di San Giovanni a mare, della Sorresca, di San Domenico, di Santa Lucia, di San Francesco, di Santa Caterina d'Alessandria, oltre al Santuario della Santissima Trinità sul Monte Orlando. Sulla cima del Monte Orlando si erge il Mausoleo dedicato al generale Lucio Munazio Planco, fondatore di Lione e di Basilea.
A Gaeta si trova la Montagna Spaccata che rappresenta uno dei più affascinanti fenomeni naturali della costa occidentale italiana. Una pia tradizione vuole che la roccia si sia aperta alla morte di Cristo. La lunga fenditura è percorsa da 270 gradini che conducono nella cappella dedicata al Crocifisso, edificata nel XVI secolo su un masso precipitato dall'alto e incastratosi nella fenditura centrale.

A Ponza lo scenario d'insieme e le quinte di contorno offrono una vista che rende l'approdo tra i più belli e affascinanti. Il delicato semicerchio di case rosate e bianche che circonda il porto ed il profilo dell'isola offrono visioni di commovente bellezza I fondali sono di una varietà e di una bellezza mai visti, pareti in ombra, coperte di gorgonie e alghe rosse, praterie di posidonia che ondeggiano nelle correnti, massi e macigni tappezzati di pavonie e delicate acetabularie. Il periplo dell'isola permette di apprezzare pienamente lo stupefacente alternarsi di cavità, grotte, scogli, calette, baie, dagli incroci cromatici suggestivi e affascinanti.
La struttura urbanistica dell'isola è settecentesca; risale infatti al periodo della colonizzazione borbonica. Di notevole importanza sono: il porto semicircolare, disegnato dall'Arch. Winspeare e costruito da Francesco Carpi sull'originario impianto romano; il Corso Pisacane, ricco di botteghe e ristoranti; l'antica torre fortificata dei Borboni (oggi albergo). Le vestigia romane sono soprattutto legate al sistema di approvvigionamento idrico, con grandi cisterne nelle quali veniva raccolta l'acqua dolce e con quattro acquedotti, alcuni dei quali risalirebbero ad un'epoca antecedente l'arrivo dei Romani.
Famose le antiche Grotte di Pilato, peschiere romane all'interno delle quali furono ricavate delle vasche per l'allevamento ittico.

Sperlonga, arroccata sulla lingua di terra di Monte S. Magno, lungo la S. Flacca, deve il suo nome alle grotte naturali - le speluncae - che si aprono lungo la costa. Il paese conserva intatto il suo nucleo originario dal sapore tipicamente mediterraneo, con costruzioni bianche, fughe di piccoli archi tra i ristretti vicoli e di tanto in tanto uno squarcio di mare e di cielo. Dalla piazzetta del paese partono viuzze e scalette che conducono al mare più incontaminato del Lazio, premiato, inoltre, con Bandiera Blu della Fee, simbolo di alta qualità delle acque e dei servizi ai turisti. Il litorale è davvero incantevole, lunghissime spiagge di sabbia dorata fanno da cornice ad un mare azzurro e cristallino.
 
La Quota Comprende
Pullman Privato GT Pullman Privato GT
Pulmino visita Ponza Pulmino visita Ponza
Traghetto A/R per Ponza Traghetto A/R per Ponza
Camera Hotel *** Camera Hotel ***
N. 2 Colazioni N. 2 Colazioni
N. 2 cene N. 2 cene
N. 1 Pranzo tipico N. 1 Pranzo tipico
N. 3 Visita Guid. di min. 2 ore N. 3 Visita Guid. di min. 2 ore
Ingresso Museo Sperlonga Ingresso Museo Sperlonga
Assistenza Ciak Assistenza Ciak
Quota d'Iscrizione Quota d'Iscrizione
Ass. Medico Bagaglio Ass. Medico Bagaglio
Tasse, Park, ecc. Tasse, Park, ecc.
La Quota NON Comprende
  • Tutto quanto non indicato nella quota comprende
  • Tassa di soggiorno, mance ed extra personali
  • Escursione facoltativa in barca

Informazioni utili

  • La sistemazione in hotel si intende in camera doppia
  • Supplemento singola € 30,00
  • Partenze dai caselli lungo il tragitto su richiesta di almeno 2 partecipanti e altri con supplemento

Scopri il significato delle etichette
Scopri il significato delle etichette