Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
Ciak Si Gira Viaggi - Agenzia di Rimini | Viaggi e Tour di gruppo


Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCHEDA PROPOSTA PDF presente nella pagina.

GROTTE DI FRASASSI, TEMPIO DI VALADIER E GENGA

Domenica 17 Mar 2024

In Programma NATURA E STORIA

Foliage al Parco Gola della Rossa e Frasassi


Una delle esperienze più belle da fare nelle Marche è sicuramente la visita alle Grotte di Frasassi, famoso complesso ipogeo fra i più grandi e spettacolari del mondo, incluse nella lista del Patrimonio Unesco dal 2017. 
All'interno del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi sono poi visitabili autentiche meraviglie come il Tempio del Valadier o l'Abbazia di San Vittore delle Chiuse. 
Un luogo mistico tra i più spettacolari delle Marche per la 
natura incontaminata che fa da cornice a queste magnifiche strutture create dall’uomo.
Gli amanti della natura e della fotografia restaranno a bocca aperta per il paesaggio che circonda questi luoghi e a novembre avrà assunto già le tonalità calde e variopinte dell'autunno!

GROTTE DI FRASASSI
sono una delle mete turistiche di maggior richiamo delle Marche sia per lo sviluppo, che per la ricchezza e la bellezza delle concrezioni. Questo grande complesso carsico, il maggiore attualmente conosciuto in Italia, si è formato nei millenni per la risalita di acqua mineralizzata sulfurea dal profondo che, lungo le fratture della roccia, si è incontrata con acqua bicarbonata proveniente dalla falda di subalveo del T. Sentino.La maggiore e più spettacolare cavità, detta Grotta Grande del Vento, venne scoperta il 29 settembre 1971 dal Gruppo Speleologico Marchigiano C.A.I. di Ancona mediante una discesa dal monte soprastante di 140 m. Contemporaneamente altri gruppi speleologici continuavano l'esplorazione della Grotta del Fiume, scoperta nel 1948; nel dicembre 1971 il Gruppo Speleologico C.A.I. di Fabriano, forzando uno strettissimo passaggio, poteva realizzare il collegamento tra la Grotta del Fiume e la Grotta Grande del Vento, per cui oggi il complesso raggiunge un'estensione di c. km 13. Lo stesso gruppo di Fabriano, partendo dal Buco Cattivo, oltre l'abitato di San Vittore Terme, ha scoperto un nuovo complesso speleologico e tenta attualmente di stabilire il congiungimento tra questo e quello Grotta del Fiume-Grotta Grande del Vento, portando, in caso di riuscita, ad uno sviluppo ipogeo complessivo di circa km 35. Il Consorzio Frasassi, costituitosi nel 1973, ha dato inizio alle opere per la salvaguardia e la valorizzazione turistica delle Grotte, con la predisposizione di un percorso di circa m 1600. Stalattiti e stalagmiti assumono forme fantastiche e sempre variate, che un'illuminazione artificiale, a luce bianca, appositamente studiata, valorizza nei punti più caratteristici. Alle concrezioni sono state attribuite denominazioni di fantasia suggerite dalla loro forma e composizione, come l'organo, le candeline, il colonnato, il pagliaio, la cascata, il laghetto cristallizzato, il castello, i giganti, l'obelisco.

SAN VITTORE ALLE CHIUSE
A circa un km dalle Grotte di Frasassi troviamo l'abbazia di San Vittore alle Chiuse e il Ponte Romano. Si tratta di una chiesa romanica edificata nel XI secolo, anzi è uno dei più celebri esempi di romanico nelle Marche. Gli interni sono spogli, ma presentano un particolare interessante. Accanto alla porta posta a sinistra dell'altare si può notare un'incisione a forma di 8 (o di infinito) dal significato ancora oscuro: per alcuni esperti sembra sia stata apposta dai Templari. Anche in questo caso, al di là del valore artistico o religioso dell'edificio,  quello che colpisce è la posizione in cui si trova l'abbazia. Sembra che il nome 'alle chiuse' rimandi proprio al fatto che l'abbazia si trova 'chiusa' tra i monti che la circondano.

TEMPIO DI VALADIER
Dopo un percorso di circa 800 metri in salita, mentre lo spettacolo delle montagne e il suono del fiume Sentino accompagnano i nostri passi, raggiungiamo il cancello d’ingresso di un luogo di grande spiritualità. Infatti già nel 1029 qui esisteva un oratorio, quest’ultimo ancora visibile oggi, addossato a una parete rocciosa della grotta che contiene anche il successivo Tempio di Valadier. Il piccolo luogo di culto, chiamato “Infrasaxa”, era di proprietà delle monache Benedettine e accoglie ancora oggi le preghiere di tutti coloro che si avventurano fin quassù.
Nel 1828 Papa Leone XII, al secolo Annibale Sermattei della Genga, decise di far costruire, sopra una vecchia chiesa già esistente, un nuovo luogo di culto più grande e, su disegno del grande architetto italiano Valadier, venne eretto l’attuale tempio. Per secoli, questo luogo misterioso e pieno di fascino, è stato usato come rifugio dalla popolazione locale per poi diventare luogo di pellegrinaggio. Oggi è una meta di grande suggestione capace di lasciare senza fiato tutti coloro che lo visitano la prima volta, ma anche quelli che, ritornandoci, non possono fare a meno di rimanere stupiti ogni volta che si trovano avvolti dalla sua magia.

BORGO MEDIEVALE DI GENGA 
Il Castello conserva gran parte delle mura difensive di un tempo e il centro storico è un piccolo gioiellino di case costruite sulla roccia, con viste incredibili sulle montagne circostanti e mille giochi di luce tra cielo azzurro, verde e rocce.
Si accede al borgo attraverso l’unica porta ad arco fortificata dove sono visibili ancora oggi, gli alloggiamenti delle guardie. La porta ad arco immette nel centro vivo del borgo mostrando immediatamente i monumenti principali: la chiesa nuova dell’Assunta e la maestosa facciata dell’antico palazzo signorile dei Conti della GengaL’architettura castellana si mescola sapientemente con il paesaggio circostante: le case disposte a schiera, si raggruppano sugli speroni della roccia e si intrecciano con le mura maestre. 

PROGRAMMA

  7:00 partenza dal piazzale antistante l'agenzia (Rimini - Piazzale Caduti di Cefalonia).
  9:00 arrivo a Genga, incontro con la guida e visita della chiesa abbaziale di SAN VITTORE DELLE CHIUSE  del PONTE ROMANO e dopo breve trasferimento in bus del TEMPIO VALADIER
11:30 visita del CASTELLO e del MUSEO DI ARTE, STORIA E TERRITORIO di Genga

12:30 trasferimento in bus a San Vittore/Genga e tempo libero per il pranzo 

15:00 visita del MUSEO SPELEO-PALENTEOLOGICO 
16:30 trasferimento a piedi (800 mt) all'ingresso (ore 17:00) e visita guidata delle GROTTE DI FRASASSI

19:00 partenza per rientro a Rimini
20:30 arrivo previsto al piazzale antistante l'agenzia

MUSEO DI ARTE, STORIA E TERRITORIO 
Il museo accoglie le opere d’arte già contenute nella storica chiesa di San Clemente, dopo essere state sottoposte a un accurato restauro. Il percorso racconta i sentimenti religiosi della comunità, i modelli sociali, i ritmi e gli oggetti della devozione quotidiana e valorizza il patrimonio artistico diffuso nel borgo. La chiesa di san Clemente, in primis, da restaurare per restituire al contesto originario le opere d’arte che per quello spazio sono nate, 500 anni fa. La chiesa nuova, con le sue pale d’altare rinascimentali e barocche e lo splendido organo. Tutto il castello, costruito su basamenti di roccia rosata a dominare strategicamente il valico di passaggio. Nel nuovo museo si possono ammirare in particolare il Trittico e lo Stendardo di Antonio da Fabriano, entrambi su tavola e del XV secolo e la statua in marmo bianco della Madonna con Bambino attribuita alla scuola del Canova, splendido esempio di scultura neoclassica.

MUSEO SPELEOPALEONTOLOGICO ED ARCHEOLOGICO 
Il Museo ospita un reperto fossile di Ittiosauro rinvenuto nel circondario di Camponocecchio da un ricercatore locale il 20 luglio 1976 durante i lavori per la realizzazione di una galleria lungo la strada statale 76 a 9 km. da Genga. Gli Ittiosauri furono i più grandi animali vissuti nell'ambiente marino che dominava l'attuale area umbro-marchigiana durante il Giurassico finale, circa 150 milioni di anni fa.
Nei locali del museo è allestito anche materiale paleontologico e archeologico recuperato nel territorio del comune di Genga.
NB. Il viaggio verrà confermato con un numero di almeno 25 partecipanti entro il 17-2.
Chiediamo agli interessati di comunicarci il prima possibile le adesioni per garantirsi il posto e usufruire dello sconto!
Sarà richiesto il versamento della caparra/saldo solo alla conferma del viaggio
Gli orari sono indicativi e possono variare in base alle condizioni del traffico.
La Quota Comprende
Pullman Privato GT Pullman Privato GT
Visita Guidata Visita Guidata
Ingresso Grotte e Museo Ingresso Grotte e Museo
Ingresso Museo Arte e Storia di Genga Ingresso Museo Arte e Storia di Genga
Assistenza Ciak Assistenza Ciak
Quota d'Iscrizione Quota d'Iscrizione
Ass. Medico Bagaglio Ass. Medico Bagaglio
Tasse e Park Tasse e Park
La Quota NON Comprende
  • Ingresso Tempietto Valadier e offerte € 6 
  • Tutto quanto non indicato nella quota comprende

Informazioni utili

  • Sconto di € 5 euro a tutti coloro che viaggeranno sul pullman in coppia nei viaggi di un giorno
  • Sarà possibile partire su richiesta di almeno 2 partecipanti anche all'uscita dei caselli autostradali da Riccione a Fano

Scopri il significato delle etichette

In programma

Vorremmo organizzare questo viaggio*, se ti interessa, tieni monitorato il sito che non appena avremo definito tutti i servizi pubblicheremo il programma e apriremo le iscrizioni!

Iscrizioni aperte

Adesso è possibile aderire al viaggio* per garantirsi il posto, la tariffa promozionale e permetterci di confermarlo in tempo utile!

In conferma

Mancano solo poche adesioni e stiamo definendo gli ultimi dettagli prima di confermare il viaggio*!

Confermato

Il viaggio* è confermato ed è possibile acquistarlo in agenzia (si consiglia l’appuntamento) o tramite bonifico/carta di credito inviandoci richiesta per e-mail.

Ultimi posti

Il viaggio* è confermato e sono rimasti solo pochissimi posti disponibili.

Su richiesta

Il contingente di servizi a disposizione è terminato ma potrebbe esserci ancora la possibilità di aggiungere qualche partecipante (previa verifica della disponibilità dei servizi).

Completo

Il gruppo è chiuso ma è sempre possibile farsi inserire nella lista d’attesa, per essere avvisati nel caso si dovesse liberare qualche posto all’ultimo momento.

* viaggio, evento o corso
IMPORTANTE
Noi non chiediamo la caparra, ma tu avvisaci subito se per qualche motivo non dovessi essere più disponibile, per noi la parola data vale più di qualche decina d'euro!