Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa
Ciak si Gira - Agenzia Viaggi di Rimini


Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.

ORIZZONTI ARTICI DA NARVIK ALLE ISOLE LOFOTEN

5 GIORNI 4 NOTTI

DA MILANO

Speciale Aurore Boreale

Vedere l’aurora boreale è una di quelle esperienze magiche che tutti devono provare almeno una volta nella vita. Uno spettacolo della natura che appassiona, incanta e affascina.
Vedere le luci colorate danzare nei cieli notturni è davvero impagabile!
Anche se l’aurora si vede nei cieli notturni, questo fenomeno è causato dal sole. Il sole è una stella costituita da materia gassosa che emana luce e calore; il gas, muovendosi, genera un potente campo magnetico che attraversa un ciclo, chiamato ciclo solare. 
Il ciclo solare dura all’incirca 11 anni e durante questo periodo il campo magnetico si ribalta completamente invertendo i poli nord e sud del sole.

Un modo per monitorare l’avanzamento del ciclo solare è attraverso le macchie solari. Quando il sole ha il minor numero di macchie identifichiamo l’inizio del ciclo chiamato minimo solare, mentre quando il sole ha il maggior numero di macchie ci troviamo a metà del ciclo solare, chiamato massimo solare. Una volta raggiunto il massimo solare, le macchie tornano a diminuire concludendo il ciclo a un minimo solare.

Quando le macchie solari rilasciano energia nello spazio si verifica una tempesta solare che investe la Terra; 
le particelle si spostano lungo le linee del campo magnetico terrestre, al polo nord e al polo sud. 
Qui le particelle interagiscono con i gas dell’atmosfera terrestre e a seconda del gas che incontrano generano luci di colore diverso: 
verde, rosso, blu e viola: i colori dell’aurora.
Il ciclo solare n. 25 è iniziato a settembre 2020, come da comunicazione ufficiale della NASA. Quindi, il picco solare è previsto tra il 2023 e il 2026.
Non possiamo mai essere sicuri al 100% su cosa aspettarci, ma ci sono ottime possibilità che le prossime stagioni riescano a dare spettacoli incredibili ed emozionanti nei cieli del grande nord.
 
PROGRAMMA

GIORNO 1 - Italia / Narvik
Partenza dall'aeroporto prescelto per Narvik (aeroporto di Evenes) con voli di linea. Arrivo trasferimento con servizio navetta Flybussen in hotel per il pernottamento all'hotel Grand Narvik (3*) o similare

GIORNO 2 - Narvik / Isole Lofoten
Prima colazione in hotel. Incontro con il vostro accompagnatore e panoramica di Narvik con ingresso al nuovo Museo della Guerra: 
qui verremo a conoscenza dell’impatto che la seconda guerra mondiale ha avuto sulla regione di Narvik, occupata dai nazisti per 5 anni. Terminata la visita si parte alla volta delle meravigliose isole Lofoten attraverso una strada davvero panoramica. La luce dell’artico comincerà a manifestarsi in tutti i suoi colori fino al calare del sole, dove poi inizierà lo spettacolo dell’aurora boreale (con le condizioni meteo favorevoli) Raggiungiamo Leknes, nella parte centrale dell’arcipelago, dove si trovano le rorbuer di Statles, deliziose casette tipiche dei pescatori per vivere a pieno l’esperienza delle famose isole Lofoten.
Cena e pernottamento allo Statles Rorbusenter o similare. 
In serata possibilità di partecipare all’escursione “caccia all’aurora alle Lofoten” con bus e guida.

GIORNO 3 - Isole Lofoten
Prima colazione in hotel. Partenza alla volta della parte Sud delle Lofoten. Giornata dedicata alla scoperta della parte sud dell’arcipelago delle Lofoten, meraviglia della natura dove il paesaggio sembra surreale. Le montagne alte e scoscese si tuffano letteralmente nell’acqua scolpendo profili unici e indimenticabili. Sono previste varie soste tra cui spiccano i villaggi di Å e Reine, piccoli villaggi di pescatori con uno charme incomparabile, ed ovviamente Nusfjord che rientra nella lista del patrimonio UNESCO. Con un po' di fortuna, uscendo dall'hotel, si potrà anche stasera ammirare l'aurora boreale.
Cena e pernottamento allo Statles Rorbusenter o similare

GIORNO 4 - Isole Lofoten / Narvik
Prima colazione in hotel. La mattinata sarà dedicata alla parte settentrionale delle Lofoten dove insieme all’accompagnatore visiterete posti di rara bellezza tra i quali spicca sicuramente spicca Henningsvær, noto per essere il centro di pescatori più vasto dell’intera regione che offre la possibilità, grazie ai bar e ristoranti formati da edifici del tutto tradizionali e posizionati direttamente sul mare, di godere di un’imperdibile vista sul porto e sull’intero villaggio. Dopo il pranzo libero, partenza per Narvik, arrivo in serata e trasferimento in hotel.
Cena e Pernottamento all'hotel Grand Narvik o similare

GIORNO 5 - Narvik / Italia
Prima colazione in hotel. Check-out e trasferimento in Flybussen all’aeroporto di Evenes. Rientro in Italia con voli di linea.

Informazioni utili

  • Sarà possibile partire su richiesta di almeno 2 partecipanti anche all'uscita dei caselli autostradali da Riccione a Forlì da Rimini Nord a Fano

Scopri il significato delle etichette
Scopri il significato delle etichette