
Per stampare correttamente questa proposta utilizzare
il bottone rosso SCARICA IL PROGRAMMA presente nella pagina.
STAGE SETTORE SOCIALE
Stage 2 o più settimane
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - PCTO - POR E PON C5 A RIMINI
Gruppi di studenti di Istituti Scolastici Superiori ed Enti di Formazione
Obiettivi formativi
Approfondire le conoscenze e operare con i mezzi e le tecniche proprie del corso di studi; Approfondire le conoscenze legate alle problematiche sociali dell'individuo e iniziare ad approcciarsi con esse; Approfondire le conoscenze legate allo sviluppo psico -motorio, ludico ed affettivo durante l'infanzia ed iniziare ad approcciarsi ad esse; Conoscere i processi e le competenze inerenti la progettazione e realizzazione di interventi e servizi di sviluppo delle persone, professionale ed organizzativo, di accompagnamento e orientamento.
Programma/ Contenuti
Gli studenti saranno inseriti nel flusso produttivo di centri per l'infanzia, comunità di recupero.
I tirocinanti affiancati da personale esperto assisteranno alle principali attività dell'azienda ed avranno la possibilità di acquisire e/o perfezionare le seguenti competenze:
1. Partecipazione all'attività di accoglienza e commiato dei bambini;
2. Supporto alle attività di cura durante il pranzo/momento della nanna;
3. Partecipazione alle attività assistenziali - sanitarie;
4. Supporto alle attività assistenziali - sanitarie;
5. Osservazione e interazione nel momento dell'assemblea mattutina; (merenda, canzoni, balletti...)
6. Osservazione della relazione tra educatore e famiglia/bambino;
7. Partecipazione alle attività educative/progetti rivolti ai disabili;
8. Osservazione dell'interazione fra educatore e disabile/famiglia;
9. Osservazione e supporto alle attività all'interno delle comunità di recupero;
10. Osservazione e interazione nelle relazioni fra ospiti della comunità;
11. Osservazione delle relazioni fra educatori e ospiti/famiglia.
Requisiti d'ingresso
Buone attitudini d'ascolto e d'empatia. Buone conoscenze delle problematiche sociali, delle disabilità e delle fasi di sviluppo del bambino. Gradita capacità colloquiale e ottima padronanza della lingua italiana. Fatta preferenza la conoscenza di almeno una lingua straniera (inglese).
Attività propedeutiche per approfondire la conoscenza della figura professionale
Incontri con esperti del settore;
Formazione propedeutica alle attività svolte;
Moduli d'orientamento prima, durante e a conclusione dello stage.
Attività consigliate per approfondire la conoscenza del territorio
Visite aziendali delle più importanti comunità di recupero/ strutture di servizi per l'infanzia presenti sul territorio;
Visite guidate alle maggiori città presenti nei dintorni della sede ospitante.